Forum
Autore |
Confini campi agricoli |

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
Pur essendo pienamente d'accordo sulla corretta metodologia per riconfinare con la mappa d'impianto, chiedo quanti di voi nella realtà prelevano le coordinate dalla suddetta mappa (in mancanza di altri elementi) anche quando viene commissionata la riconfinazione di zone aperte agricole dove il proprietario vuole individuati sul posto i suoi confini per poi delimitare il suo campo con il tipico fosso di confine. In passato, senza l'aiuto delle moderne stazioni totali, mi sembra di ricordare, almeno dalle mie parti, che in quei casi si utilizzava una semplice cordella metrica da 50m. saluti e grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"teo_bo" ha scritto: Pur essendo pienamente d'accordo sulla corretta metodologia per riconfinare con la mappa d'impianto, chiedo quanti di voi nella realtà prelevano le coordinate dalla suddetta mappa (in mancanza di altri elementi) anche quando viene commissionata la riconfinazione di zone aperte agricole dove il proprietario vuole individuati sul posto i suoi confini per poi delimitare il suo campo con il tipico fosso di confine. In passato, senza l'aiuto delle moderne stazioni totali, mi sembra di ricordare, almeno dalle mie parti, che in quei casi si utilizzava una semplice cordella metrica da 50m. saluti e grazie anche dalle mie parti prima si usava la cordella metrica da 50 m e, prima ancora, la stadia, e prima ancora, la catena e prima ancora .......... i passi, ma poi e' intervenuto il progresso e con questo tutti gli strumenti tesi a migliorare la qualita' della vita, compresa quella del geometra che, piano piano, e' passato dai passi, alla catena, alla stadia, alla rotella e alla stazione integrale .......... Tu picchetta per coordinate, garantendo un risultato tecnicamente valido ed attendibile e poi sara' il proprietario a decidere se su quell'allineamento fare un muro o un fossato. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"teo_bo" ha scritto: Pur essendo pienamente d'accordo sulla corretta metodologia per riconfinare con la mappa d'impianto, chiedo quanti di voi nella realtà prelevano le coordinate dalla suddetta mappa (in mancanza di altri elementi) anche quando viene commissionata la riconfinazione di zone aperte agricole dove il proprietario vuole individuati sul posto i suoi confini per poi delimitare il suo campo con il tipico fosso di confine. In passato, senza l'aiuto delle moderne stazioni totali, mi sembra di ricordare, almeno dalle mie parti, che in quei casi si utilizzava una semplice cordella metrica da 50m. saluti e grazie anche dalle mie parti prima si usava la cordella metrica da 50 m e, prima ancora, la stadia, e prima ancora, la catena e prima ancora .......... i passi, ma poi e' intervenuto il progresso e con questo tutti gli strumenti tesi a migliorare la qualita' della vita, compresa quella del geometra che, piano piano, e' passato dai passi, alla catena, alla stadia, alla rotella e alla stazione integrale .......... Tu picchetta per coordinate, garantendo un risultato tecnicamente valido ed attendibile e poi sara' il proprietario a decidere se su quell'allineamento fare un muro o un fossato. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
ok grazie maxroma, non intendevo farne una discussione sui metodi anacronistici, ma semplicemente sul prelievo delle coordinate dei punti di confine, tu in questo caso, senza altri elementi validi, utilizzi la mappa di impianto o la mappa di visura?? chiaro che avendo una strumentazione topografica la utilizzo. saluti.
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
Ciao Teo-bo, io utilizzo sempre la mappa migliore, caso per caso ........ Se la particella da riconfinare e' una particella d'impianto, utilizzero' il foglio di impianto; se la linea di confine e' stata determinata dopo il 1988, utilizzero' i Pf che la hanno determinata, altrimenti utilizzero' il TF che llìha originata. Cerco sempre di evitare l'utilizzo della sola mappa di visura in quanto potrebbe non essere attendibile. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
ok grazie per la tua risposta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|