Forum
Autore |
COLLEGAMENTO TRA STAZIONI |

tretti
Iscritto il:
21 Luglio 2014 alle ore 11:02
Messaggi:
1
Località
|
ciao a tutti mi sono iscritta al forum perchè mi serve un aiuto: sono uscita a fare un rilievo con stazione totale leica ho fatto una stazione ho battuto punti e poi con il centramento ho collegato la prima stazione con una seconda stazione che ho orrientato sulla prima solo che poi stupidamente non ho ribattuto un punto di collegamento tra le due stazioni. ovviamente arrivata in ufficio non mi scarica il rilievo allora ho diviso i rilievi e su CAD volevo rilevarmi un punto su carta con le vecchie formule topografiche per riuscire a collegare le stazioni. il problema e' che nella seconda stazione non ho neanche un punto fisso domanda: io solo con l'orientamento tra stazioni riesco a collegare i due rilievi?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"tretti" ha scritto: ciao a tutti mi sono iscritta al forum perchè mi serve un aiuto: sono uscita a fare un rilievo con stazione totale leica ho fatto una stazione ho battuto punti e poi con il centramento ho collegato la prima stazione con una seconda stazione che ho orrientato sulla prima solo che poi stupidamente non ho ribattuto un punto di collegamento tra le due stazioni. ovviamente arrivata in ufficio non mi scarica il rilievo allora ho diviso i rilievi e su CAD volevo rilevarmi un punto su carta con le vecchie formule topografiche per riuscire a collegare le stazioni. il problema e' che nella seconda stazione non ho neanche un punto fisso domanda: io solo con l'orientamento tra stazioni riesco a collegare i due rilievi? sarebbe opportuno recarti nuovamente sul posto ed eseguire nuovamente le operazioni di rilevamento non effettuate precedentemente. Sai le misure eseguite a tavolino non fanno mai bene(scarti elevati etc....) Buon Lavoro
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Non capisco perchè "ovviamente" non dovrebbe scaricarti il rilievo. Ma a parte tutto, è possibile congiungere due rilievi su CAD se si hanno almeno due punti omologhi. Se non ho capito male la seconda stazione si è orientata sulla prima rilevandola, allora si può. Non hai nessun elemento di controllo, ma si può
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Quoto quanto asserito da samsung. Non conosco la stazione totale a cui fa riferimento "tretti", però non vedo la necessità di ribattere "almeno un punto" rilevato dalla stazione precedente. Dalla stazione successiva basta semplicemente "orientarsi" (con angolo e distanza naturalmente) sulla precedente stazione e continuare con il rilievo. Il ribattere qualche punto già rilevato in precedenza è solo per una verifica aggiuntiva del rilievo, ma non necessario. Tretti ti chiedo ma quando hai proceduto con l'orientamento sulla stazione precedente hai impostato solo l'angolo orizzontale oppure hai anche rilevato di nuovo la distanza? Saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"EFFEGI" ha scritto: Quoto quanto asserito da samsung. Non conosco la stazione totale a cui fa riferimento "tretti", però non vedo la necessità di ribattere "almeno un punto" rilevato dalla stazione precedente. Dalla stazione successiva basta semplicemente "orientarsi" (con angolo e distanza naturalmente) sulla precedente stazione e continuare con il rilievo. Il ribattere qualche punto già rilevato in precedenza è solo per una verifica aggiuntiva del rilievo, ma non necessario. Tretti ti chiedo ma quando hai proceduto con l'orientamento sulla stazione precedente hai impostato solo l'angolo orizzontale oppure hai anche rilevato di nuovo la distanza? Saluti. Salve Sicuramente Tretti fa riferimento alla normativa catastale che pretende la ribattuta su un punto dell'oggetto del rilievo, anche se sarebbe buona norma ribattere sempre alcuni punti. Con cordo con la non necessità di avere il punto di controllo per l'elaborazione del rilievo. cordialmente
|
|
|
|

sese67
Iscritto il:
25 Ottobre 2005
Messaggi:
74
Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com
|
Spero di aver capito la domanda, ma se hai rilevato l'orientamento tra la stazione 200 rispetto alla staz. 100, puoi inserire la distanza oriz. rilevata dalla battuta 100/200, se poi conosci le altezze delle stazioni, puoi anche ricavarti l'Ang Vert e la Dist. Incl., ovviamente se sei sicuro cohe il centramento tra le stazioni e' stato eseguito in modo scrupoloso, e tornare in loco risulta difficile. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|