Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / coefficente di rifrazione K
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore coefficente di rifrazione K

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2006 alle ore 08:13

Una curiosità:

quando rilevate con stazione totale, impostate direttamente un valore di K sulla stazione totale oppure mettete K=0 e poi correggete le misure in fase di elaborazione del disegno?

Un saluto e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2006 alle ore 08:27

no, il valore di correzione atmosferica lo calcola in automatico lo strumento, in base ai valori di temperatura e pressione che immetto prima di effettuare la misurazione.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2006 alle ore 08:55

"geobax" ha scritto:
no, il valore di correzione atmosferica lo calcola in automatico lo strumento, in base ai valori di temperatura e pressione che immetto prima di effettuare la misurazione.

ciao



OK per il valore di correzione atmosferica, calcolato tenendo conto di temperatura e pressione.

Però per il valore di K (rifrazione atmosferica e curvatura terrestre), come ti comporti (il mio strumento consente di impostalo a K=0.14 - default - K=0.20 oppure OFF) ?

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2006 alle ore 09:44

E' abbastanza complesso il calcolo del K, potrai trovare qualche informazione su questa pagina:

www.xcad.it/prodottiaccad/qualitarilievi...

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2006 alle ore 09:58

il valore di k (medio) per l'Italia è 0,14; varia al variare delle condizioni atmosferiche quindi in realtà i valori per l'Italia sarebbero da attribuire ad almeno tre fasce distinte:
NORD 0,14
CENTRO 0,13
SUD 0,12

considera cmq che pregeo non tiene conto dell'errore di rifrazione atmosferica, ma solo di quello di sfericità terrestre.

per le formule riferisciti all'indirizzo che ti ha indicato negrialb

ciao

PS cmq io inserisco il suddetto valore in fase di elaborazione del libretto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2006 alle ore 10:43

Grazie per il link e le risposte.

La mia domanda si riferiva però a procedure pratiche, dato che ci sono diverse scuole di pensiero sulle metodologie di esecuzione dei rilievi topografici e una di queste asserisce che è meglio non fare effettuare alcuna correzione (K, temperatura, pressione, fattore di scala, etc.) direttamente dallo strumento, ma annotarsi tutte le condizioni ambientali e poi correggere il tutto tramite software in fase di restituzione.

Io personalmente tengo lo strumento settato con correzione K = 0.14 e in fase di rilievo correggo la distanza in funzione di temperatura e pressione.

Salutoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2006 alle ore 12:38

Potreste risolvere tutti questi problemi usando stazioni Pentax che sono le uniche ad avere sensore di temperatura, di pressione e calcolo automatico delle ppm in continuo tempo reale!!!!!!!!!
www.pentaxsurveying.com/pdfs/r300dnx-dat...
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie