Forum
Argomento: cavalletto in legno o in alluminio ? ? ?
|
Autore |
Risposta |

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"technograph" ha scritto: hai ragione, ora che ci penso meglio i serbatoi potrebbero essere refrigerati/riscaldati ed al posto dell'acqua vi si puo inserire una bibita od una bevenda a seconda delle condizioni atmosferiche di rilievo, gli alcoholici NO! perchè gia i rilievi a volte non tornano senza il loro ausilio! Smettila di regalare ottime idee e ispirazioni... brevettalo dammi retta, ti do 1 settimana... poi lo faccio io (e ci metto la variante Beck's)
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Molto interessante " technograph ". A buon intenditore poche parole. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

1checipensa
Iscritto il:
04 Maggio 2006
Messaggi:
44
Località
|
usato sempre quello di legno e stamattina mi sono accorto che ho sbagliato a non prendere quello in alluminio, è troppo pesante il legno!!!!!!! :lol:
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Si, è troppo pesante ma è molto più stabile. Quando ho preso lo strumento nuovo mi hanno dato due cavallettini in alluminio che si piegano solo a guardarli... sono leggeri, ma la prrecisione? La prossima volta li prenderò in legno!
|
|
|
|

CATONE
Iscritto il:
03 Novembre 2006
Messaggi:
99
Località
|
|
|
|
|

palladio45
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
34
Località
|
Il cavalletto in legno è più pesante e questo è uno svantaggio però proprio per questo è più stabile. Inoltre subisce minori deformazioni per le diverse temperature. Se si inizia un rilievo all'ombra e poi viene il sole il treppiede in legno si deforma molto meno e quindi la precisione è maggiore. Ho sempre sentito dire che fare buona topografina ci vuole un ombrellone per proteggere il treppiede dai rggi solari. Quindi, in caso di rilievo breve o a temperatura costante va bene anche lalluminio, ma quando si prevedono condizioni diversificate è consigliabile il legno.
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Ho utilizzato tutti e due i tipi, in effetti l'alluminio è più maneggevole, però in cantiere con le vibrazioni dei mezzi in manovra o di una betoniera lo strumento andava fuori bolla, addirittura oltre il margine d'intervento del compensatore. In questo momento ne usiamo uno in legno. Ogni tanto si allentano le viti ed è pesante, però ha un comportamento più omogeneo.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Post interessante. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Anche io li possiedo entrambi, proprio ieri ho dovuto stringere (ad un treppiede in legno) un pò tutte le viti perchè notavo spostamenti continui nell'angolo verticale!!!! per il resto confermo sulle condizioni meteo (vento) e sulla pesantezza....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|