Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Azzeramento angolo azimutale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Azzeramento angolo azimutale

Ioria

Iscritto il:
11 Maggio 2008

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2009 alle ore 11:14

Gradirei sapere dove preferite annullare l'angolo azimutale quando fate stazione utilizzando una stazione totale moderna.
Cosa scegliete?
1)Lo annullate sulla stazione successiva della poligonale
2)Lo annullate a caso senza puntare nessun punto particolare
3)Lo annullate su un punto caratteristico, univoco e semplice da collimare per poi ricollimarlo al termine delle misure effettuate da quella stazione per verificare che la strumento non si sia spostato dalla posizione iniziale
4)Non lo annullate mai

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2009 alle ore 13:22

Normalmente non setto nessun angolo azimutale, ciò per lavori di poligonazione semplici.

Per lavori particolari, per ogno stazione, setto l'angolo azimutale a "zero" su un punto ben individuabile, per verificare che non ci siano spostamenti pericolosi della strumentazione, e poter verificare a fine di ogni parte di rilievo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2009 alle ore 22:06

Non lo annullo mai. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2009 alle ore 09:26

Solamente per una questione di ordine, lo azzero sulla stazione precedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2009 alle ore 19:09

anch'io lo azzero sulla stazione precedente
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2009 alle ore 21:12

La procedura di azzeramento la adottavo quando manualmente scrivevo sul libretto le misure. Da quando ho cambiato la stz. tot , che è dotata di rgegistratore dati , non ritengo necessario applicarla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2009 alle ore 09:36

io invece lo azzero sempre..
ma mai alla stazione..


secondo me è una cosa doverosa da fare
per verificare che non ci siano spostamenti o errori vari..
in qualsiasi tipo di rilievo..
certo per un lavoro catastale me ne prendo solo
due a stazione.
per lavori tipo monitoraggio o simili almeno 3

cerco sempre il punto piu lontano possibile
la mia classifica è:
1) asse campanili o asse croce
2) spigoli fabbricati
3) muretti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2009 alle ore 10:06

Di solito imposto l'angolo zero su punti caratteristici lontani, preferibilmente

assi di campanili o
spigoli di fabbricati

dei quali redigo una monografia.

Quando è possibile, tali punti sono sempre più di uno in quanto con le moderne strumentazioni questa è un'operazione facile da effettuare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2009 alle ore 10:55

Per rilievi semplici non lo azzero mai;

per rilievi piu' complessi azzero l'angolo su campanili o fabbricati
lontani. Preferisco non azzerare alla stazione indietro per evitare errori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomfabio

Iscritto il:
10 Marzo 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2009 alle ore 13:10

io invece azzero sul primo PF rilevatoe poi lo azzero ogni volta che cambio stazione e miro la stazione precedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2009 alle ore 15:08

"Ioria" ha scritto:
Gradirei sapere dove preferite annullare l'angolo azimutale quando fate stazione utilizzando una stazione totale moderna.
Cosa scegliete?
1)Lo annullate sulla stazione successiva della poligonale
2)Lo annullate a caso senza puntare nessun punto particolare
3)Lo annullate su un punto caratteristico, univoco e semplice da collimare per poi ricollimarlo al termine delle misure effettuate da quella stazione per verificare che la strumento non si sia spostato dalla posizione iniziale
4)Non lo annullate mai



...non so, ma la parola "annullare" mi suona inappropriata, intendevi forse dire "imporre" ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie