Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / apertura a terra
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: apertura a terra

Autore Risposta

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2009 alle ore 15:47

Più che una foto, sembra un quadro...fatto da un grande artista!!!

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2009 alle ore 16:23

quoto geo_roma e saluto l'amico Ugo!

sono sicuro che se avrà qualche scampolo di tempo da dedicare a pregeo.it diverrà in breve un ottimo ed apprezzato guru!

ed in attesa dell'investitura, aspettiamo la foto a cui fa riferimento quel volpone di Carlo !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2009 alle ore 16:43

"geocinel" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:
"nandox" ha scritto:
Ma nel caso in cui per attaccarsi ai Pf

questa fotografia del 1911 ambientata nell'appennino emiliano:

www.flickr.com/photos/cappe_46/218258614...

Cappelletti
Ti voglio bene.
Fammi una grazia.
Mi invii quella foto (con una risoluzione decente) sulla quale mi sono incantato all'indirizzo geocinel@tin.it.
Cordialmente
Carlo Cinelli



OK, però con tutti i diritti riservati.

Oltre a mio nonno Enrico compaiono lo scrivano che si chiamava Nobili ed il caposquadra che si chiamava Ferrari (se qualcuno della zona mi da qualche dritta gli sarei molto grato).

Da notare lo strumento Troughton-Simms con quattro razze di base e treppiede rigido (prova a farci stazione !), ovviamente le stadie rovescie, l'indicatore (incaricato dal Comune) e i due canneggiatori di cui uno con trombetta (per farsi notare quando era nascosto da vegetazione).

Nella foto successiva (in flickr) si vede chiaramente la chiesa di Trasasso PF01/0600/F706(BO) ex centro della quale fu fatta la foto nella primavera dell'anno 1911, il probabile orientamento al punto lontano era su Stiolo PF01/0030/F363 (BO).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cecy

Iscritto il:
05 Luglio 2004

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2010 alle ore 23:00

"cappe_46" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:
"nandox" ha scritto:
Ma nel caso in cui per attaccarsi ai Pf

questa fotografia del 1911 ambientata nell'appennino emiliano:

www.flickr.com/photos/cappe_46/218258614...

Cappelletti
Ti voglio bene.
Fammi una grazia.
Mi invii quella foto (con una risoluzione decente) sulla quale mi sono incantato all'indirizzo geocinel@tin.it.
Cordialmente
Carlo Cinelli



OK, però con tutti i diritti riservati.

Oltre a mio nonno Enrico compaiono lo scrivano che si chiamava Nobili ed il caposquadra che si chiamava Ferrari (se qualcuno della zona mi da qualche dritta gli sarei molto grato).

Da notare lo strumento Troughton-Simms con quattro razze di base e treppiede rigido (prova a farci stazione !), ovviamente le stadie rovescie, l'indicatore (incaricato dal Comune) e i due canneggiatori di cui uno con trombetta (per farsi notare quando era nascosto da vegetazione).

Nella foto successiva (in flickr) si vede chiaramente la chiesa di Trasasso PF01/0600/F706(BO) ex centro della quale fu fatta la foto nella primavera dell'anno 1911, il probabile orientamento al punto lontano era su Stiolo PF01/0030/F363 (BO).





che meraviglia......anche io sarei fiera di un nonno così.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2011 alle ore 11:52

rispolvero questo topic, senza aprirne un altro ( se no GeoAlfa poi chi lo sente! .... si scherza!) perchè voglio appunto implementare un foglio di calcolo excel per l'ex centro.
O meglio attualmente ho un file in excel per il calcolo di ex centro predisposto da me perchè alla fine nessuno dei reports che sputano i vari software di topografia mi accontenta, ad esempio sqm di un punto rilevato in funzione della distanza del punto stesso.

Ma vengo al sodo, mi è capitato un lavoro di riconfinazione in cui ho dovuto fare due stazioni, in quanto vicino a dove devo riconfinare posso solo vedere e misurare un vertice noto sull'impianto - e basta -. Quindi ho fatto stazione a circa 150 mt. più in alto e ho potuto eseguire il calcolo di ex centro con controllo angolare su un altro spigolo per poi lanciare la mia seconda stazione da dove poi dovrò riconfinare.

Ora quello che voglio fare io cos'è? per i più esperti di voi sarà una cosa molto semplice ed effettivamente non è che serva chissà quale matematica, tuttavia mi interessano i vostri pareri.
Dalla seconda stazione riesco a vedere e battere il primo punto di coordinate note, quindi io vorrei mediare le coordinate delle due stazioni anche con quelle coordinate, una sorta di incrocio fra ex centro e rotot.ne tra due punti.

Vi dico quello che penso io: a mio avviso è una procedura più corretta per gli stessi motivi per cui è preferibile una rotot.ne ad un calcolo di ex centro , sempre con tutti gli annessi e connessi, geometria dei punti etc.

da un punto di vista matematico pensavo di risolvere il triangolo formato dalle due stazioni e il secondo punto collimato dalla seconda stazione, in modo da poter utilizzare la distanza fra la prima stazione e il secondo punto per poter rieffettuare il calcolo di ex centro ottenendo così due calcoli di ex centro fra i quali sarà possibile mediare le due coordinate e la correzione azimutale per poi poter ottenere anche uno sqm di questi valori che ci darà un indicazione assoluta della precisione del nostro rilievo.

che ne pensate? spero che sia stato abbastanza esplicito

un saluto marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2011 alle ore 17:31

ma non mi sono spiegato bene o non interessa a nessuno, forse vi è sfuggito il post

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2011 alle ore 18:06

"salviotto" ha scritto:
...ma non mi sono spiegato bene...



...'nfatti !

Postaci un disegnino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2011 alle ore 19:20

chiedo umilmente scusa ma.... come si fa?

altrimenti riprovo velocemente a sintetizzare:

stazione 1000 - ex centro due trig. ( minimo ) e punto vicino sul fg. X

stazione 2000 lanciata dalla mille e da questa si riesce a battere un ulteriore spigolo dello stesso foglio X ma non i trigonometrici.

Sarebbe giusto compensare lo spostamento in funzione del ulteriore punto? e volendo anche un po la rotazione anche se in teoria dovrebbe esserci un differenza minima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2011 alle ore 19:35

"salviotto" ha scritto:
chiedo umilmente scusa ma.... come si fa?

altrimenti riprovo velocemente a sintetizzare:

stazione 1000 - ex centro due trig. ( minimo ) e punto vicino sul fg. X

stazione 2000 lanciata dalla mille e da questa si riesce a battere un ulteriore spigolo dello stesso foglio X ma non i trigonometrici.

Sarebbe giusto compensare lo spostamento in funzione del ulteriore punto? e volendo anche un po la rotazione anche se in teoria dovrebbe esserci un differenza minima



Caro Marco
Penso che qualsiasi software (e non solo perché si può fare anche a mano) sia in grado di calcolare il trasposrto dei dati su una sola stazione.
A quel punto tratti il tutto come un'apertura a terra multipla.
Ed è certamente migliore dell'apertura a Terra singola per quelle criticità più volte esposte su questo forum.
L'apertura a Terra singola infatti è uno schema di rilievo e di calcolo non autocontrollato come lo è anche la rototraslaazione con due soli punti di appoggio.
Ciao
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2011 alle ore 19:57

ti ringrazio infinitamente della gentile risposta, un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie