Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Angoli del triangolo fiduciale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Autore Angoli del triangolo fiduciale

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 12:14

Mi è stato sospeso un tipo mappale con la motivazione seguente

Lo schema del rilievo presenta angoli interni della triangolazione inferiori ai 30 gradi

In effetti è vero ma sono in aperta campagna priva di manufatti e l'unico modo per chiudere il triangolo è stata la scelta di questi PF...E' un motivo valido di sospensione che voi sappiate? Ho provato a dare una spulciata alla circ. 2/88 ma non mi sembra di avere letto questo limite...

Altra cosa: le ricevute di sospensione telematica da voi riportano sotto il mone e cognome del tecnico che ha esaminato la pratica o no?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 12:49

"zenith" ha scritto:
Mi è stato sospeso un tipo mappale con la motivazione seguente

Lo schema del rilievo presenta angoli interni della triangolazione inferiori ai 30 gradi

In effetti è vero ma sono in aperta campagna priva di manufatti e l'unico modo per chiudere il triangolo è stata la scelta di questi PF...E' un motivo valido di sospensione che voi sappiate? Ho provato a dare una spulciata alla circ. 2/88 ma non mi sembra di avere letto questo limite...

Altra cosa: le ricevute di sospensione telematica da voi riportano sotto il mone e cognome del tecnico che ha esaminato la pratica o no?

Grazie



Dipende dall'Adt, alcune applicano il limite dei 30 gradi, ma non ho mai trovato un'aggancio a qualche normativa in merito.
Potresti derogare spiegando il caso in relazione.

non nome e cognome ma iniziali c.f.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 12:50

Salve

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 18:25

"teo_bo" ha scritto:

...

Dipende dall'Adt, alcune applicano il limite dei 30 gradi, ma non ho mai trovato un'aggancio a qualche normativa in merito.
Potresti derogare spiegando il caso in relazione.




è difficile chiedere di derogare ad una regola che non esiste, è già faticoso ricordare tutte quelle che esistono...

Spero che non sia successo a Padova.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 18:49

Salve

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 21:32

...si certo sono d'accordo sul "buon senso" del triangolo fiduciale il più possibile con lati equilateri...però poi mi vengono in mente le tolleranze sulle misurate fino a 70 cm. (70 cm.!)...quindi un bel triangolo equilatero, ma con la precisone sui punti di vincolo con una tolleranza fino a....alla faccia della precisone.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 23:23

Salve

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 00:28

"dioptra" ha scritto:
"fabio2586" ha scritto:
"teo_bo" ha scritto:

...

Dipende dall'Adt, alcune applicano il limite dei 30 gradi, ma non ho mai trovato un'aggancio a qualche normativa in merito.
Potresti derogare spiegando il caso in relazione.




è difficile chiedere di derogare ad una regola che non esiste, è già faticoso ricordare tutte quelle che esistono...

Spero che non sia successo a Padova.

--Ciao



Salve

Ci sono regole scritte e regole non scritte che derivano dall'esperienza, dalla conoscenza e dal buon senso.
Utilizzare triangoli sciabolati non è ne buon senso ne conoscenza ne buona regola topografica.
Il fatto che non ci sia una norma espressa che dice che quel tipo non può essere approvato conferma ancora di più che la buona tecnica topografica non può essere soggetta ad una norma ma comprende anche quel tipo di comportamento.
Si impara a scuola e va applicata e basta.



Io non so cosa si insegna adesso a scuola, ai miei tempi non c'era ancora il Pregeo, ma sarei veramente curioso di sapere cosa si insegna a proposito delle reti di inquadramento.

[quote]Poi si potrebbe anche disquisire in termini accademici sui triangoli sciabolati e sulla loro definizione e sugli ambiti nei quali applicare questa terminologia.[/quote]

Magari. Così imparerei qualcosa.

[quote]A me sembra che 30 gradi siano sufficienti per sospendere un tipo e per non offendere le norme in vigore.[/quote]

Non so se ridere o piangere. Mi permetto di scrivere questo periodo sperando che Tu possa apprezzare la franchezza e non scambiarla in nessun modo per mancanza di rispetto.

Con la massima stima.

Fabio Cavinato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 12:04

"fabio2586" ha scritto:
"teo_bo" ha scritto:

...

Dipende dall'Adt, alcune applicano il limite dei 30 gradi, ma non ho mai trovato un'aggancio a qualche normativa in merito.
Potresti derogare spiegando il caso in relazione.




è difficile chiedere di derogare ad una regola che non esiste, è già faticoso ricordare tutte quelle che esistono...

Spero che non sia successo a Padova.

--Ciao



Si, AdT di Padova...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 12:39

Salve

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 15:24

"dioptra" ha scritto:
Salve

Vedi, Fabio, se tutti iniziamo a tirare la coperta a nostro favore va a finire che
...
Tu osserverai che tutto dipende dalla conformazione del terreno ma io ti rispondo che se i triangoli fossero stati stabiliti a priori non ci sarebbe stata tutta questa confusione nella scelta dei fiduciali per la formazione del triangolo fiduciale.

....



adesso troviamo quello che, per me, è il vero bandolo della matassa:

cito:

Circolare n. 2 del 26.02.1988
4. La funzione dei punti fiduciali
...
In tal senso l'obbligo per l'Ufficio di individuare e costituire una raccolta organizzata dei particolari topografici idonei ad essere utilizzati come ossatura di appoggio e riferimento per tutti i rilievi topografici è imposto in funzione delle seguenti esigenze:

- assicurare all'utenza esterna una distribuzione di punti tali che la loro densità non risulti vincolante ai fini della scelta della strumentazione topografica da utilizzare e l'onere aggiuntivo per la realizzazione dei collegamenti richieda impegni marginali;

- ottenere, con un limitato numero di aggiornamenti, elementi metrici sufficienti per una corretta ricomposizione della maglia dei punti di appoggio e dei rilievi ad essi connessi;

...


Se ci troviamo a rilevare in una zona dove l'UFFICIO non ha predisposto una maglia di particolari topografici idonei che abbia una geometria ottimizzata alla successiva compensazione (siamo all'anno XXI dell'era pregeo!), anche perché non ce ne sono e non si può/deve inventarseli, perché non accettare anche tipi dove l'unico inconveniente sia un angolo < di 30°?
E teniamo conto anche del punto b) del paragrafo citato, (in grassetto).
Se la geometria della maglia non è ottimale non è colpa del professionista e perciò il "buon senso" dovrebbe anche suggerire di "chiudere un occhio" a chi di dovere.

veniamo ai rimedi che proponi:

- mettici un punto ausiliario: va ben, ma è un tipo mappale: che necessità di ricostruire la geometria vuoi che ci siano?

- scrivi le difficoltà in relazione tecnica: questo è il minimo per un tecnico avveduto, e sono sicuro che zenith l'ha fatto, ma non sempre si risolvono i problemi;

- aggiungi un fiduciale allo schema: se è un tipo di frazionamento: sì, se è un tipo mappale: no (non serve una circolare, basta il buon senso).

In sintesi:
- l'ufficio non ha i mezzi (di nessun genere) per una tenuta decente della maglia dei PF e questo si scarica sull'utenza professionale e non (costi);
- è mia opinione che non si arriverà mai alla ricomposizione cartografica dalla compensazione della maglia dalle misure fatte dai professionisti (probabilmente non è nemmeno la soluzione più economica e valida);
perciò non si deve sospendere un tipo mappale (solo) per angolo interno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 15:37

Salve

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 18:03

Concordo in pieno con Dioptra (Ciao Udino!!!)

Ricordo vagamente che il Prof. di Topografia ci spiegava che triangoli con angoli interni < 30 gradi creavano problemi nella risoluzione degli elementi, in particolar modo utilizzando il Teorema dei Seni.

Per quanto mi riguarda, da quando esiste Pregeo, questa regola è sempre esistita ed è sempre stata applicata (salvo deroghe motivate in relazione) in tutte le AdT che ho frequentato.

Credo inoltre che questa norma sia riportata in una di queste:
"Istruzione per le operazioni trigonometriche"
"Istruzione sulla poligonazione"
"Istruzione per il rilevamento particellare"

che però non ho sottomano...

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 18:23

Aiuto, non pensavo di scatenare una discussione così!

Cmq i lati del mio triangolo fiduciale sono 405,79 - 1105,15 e 1466,33 m
Come già detto sono in una zona di aperta campagna a ridosso dell'autostrada e vicina ad un fiume (infatti un PF è collocato sullo spigolo del pilone di un ponte dell'autostrada), gli altri 2 sono spigoli fabbricati...
Avevo logicamente spiegato tutta la situazione in relazione ma mi dicono sempre che il triangolo è eccessivamente schiacciato ai vertici.
L'unica penso sia di rifare il rilievo e di beccare un PF che si trova al di là del fiume ad oltre 1 Km di distanza....verrà fuori un triangolo enorme ma non so veramente come risolvere la situazione.

Un piccolo appunto: pregeo 10 NON controlla gli angoli interni dei triangoli...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 19:26

"zenith" ha scritto:

Cmq i lati del mio trinagolo fiduciale sono 405,79 - 1105,15 e 1466,33 m



8O
Non credevo esistesse un deserto in Italia.
Mai sentito parlare di istituzione di nuovi fiduciali?
Saluti
AS

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie