Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / VOLTURA CON USUFRUTTO E NUDA PROPRIETA'
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  14 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: VOLTURA CON USUFRUTTO E NUDA PROPRIETA'

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2013 alle ore 19:19

Antonio

Hai fatto un travaso di sangue dal buonista Veltroni?

Nessuno mette in dubbio niente e nessuno. infatti ho detto che le mie risultanze sono legate a quelle tre righe virgolettate da geo-ema.

Però, in generale, mi sento di dire che quando ci si affaccia ad un forum e si chiedono delle risposte non si può scrivere, per quesiti così articolati, tre righette con le quote.

Poi altre tre righette per la presenza del diritto di accrescimento e poi altre tre righette con un passaggio del rogito ecc. ecc.

Questo non vale solo per geo-ema, VALE PER TUTTI.

Sono ormai 6 anni che viaggio su questo Forum e un po' questa cosa ha scocciato.

Se si vuole delle risposte corrette e non legate alla palla di vetro, come è stato per questo topic, bisogna fare dei quesiti articolati e completi.

Perdinci.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2013 alle ore 19:38

Assolutamente NO!

Innanzi tutto, sia personalmente che anche altri, i quali siamo intervenuti per trovare una soluzione al dubbio di geo-ema senza nessuno scopo di volerlo considerare nè grullo nè inferiore per nessun motivo !

se qualcuno l'ha pensato, non sono ne io e nemmeno altri, che non condividono con me le varie anche fantasiose soluzioni senza tenere nel debito conto le norme in vigore!

abbiamo invece, ciascuno dal proprio punto di vista, sviscerato la questione che tuttora, sta e resta in posizione di stallo!

si trova in questa posizione perchè attendiamo da geo-ema una risposta al dubbio che sta alla base di tutta la questione la ricerca della esatta frase scritta nel primo rogito che ha dato origine a questa strana ditta, che si ritiene assolutamente fuori dalle regole basilari previste dalla legislazione italiana!

quindi non mi venire a dire, caro totonno, che noi si sta offendendo geo-ema e che non lo stiamo considerando un collega di secondo livello!

personalmente non sono uso a farlo, nemmeno con persone analfabeti, figuriamoci con un collega!

non è che cerchiamo qualcosa che non torna - per forza - ma per concludere ed convincerci della buona fine è necessario conoscere appieno tutto quello che ci ha portato a discutere anche animatamente, ciascuno forte delle proprie convinzioni, ma purtroppo le fondamenta sono ignote!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2013 alle ore 21:26

Antonio

mi stai facendo il processo alle intenzioni, cioè non è mia intenzione sminuire, sottovalutare, non ritenere alla mia altezza, ecc.., il collega geo-ema, anzi tutt'altra cosa.

Lo considero un collega valido come tutti gli altri, le mie richieste sono proprio perchè, se non avessi capito, sono quelle di definire una risposta al quesito posto, da geo-ema stesso, che cerchi di convincere tutti, anche se ognuno dopo è libero di restare nella sua idea personale.

Mi sono impegnato pubblicamente che chiederò lumi al mio notaio di fiducia, o ad altra persona esperta, per vedere di ottenere una risposta al quesito.

Quello che mi sono proposto di fare, non è esagerare nei confronti di geo-ema, ma solo chiedere ulteriori chiarimenti al fine di rendere la cosa più seria possibile.

Ciao Fiorentino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2013 alle ore 10:32

"geocinel" ha scritto:
Ragazzi, più che le inetestazioni catastali che sono soggette ad errore, c'è bisogno del titolo di acquisto (originario ).

E' solo da lì che si capisce cosa è successo e se sono state eseguite correttamente le altre operazioni.

I miei giudizi e le mie risultanze sono legate a quelle tre righe virgolettate da geo-ema.

Cordialmente

Carlo Cinelli



finalmente cominciamo a dire la stessa cosa, e non si vuole considerare nessuno come un cittadino di altra serie...!

mi sembra pacifico, questo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2013 alle ore 11:44

"geocinel" ha scritto:
Antonio
Hai fatto un travaso di sangue dal buonista Veltroni?
Nessuno mette in dubbio niente e nessuno. infatti ho detto che le mie risultanze sono legate a quelle tre righe virgolettate da geo-ema.
Però, in generale, mi sento di dire che quando ci si affaccia ad un forum e si chiedono delle risposte non si può scrivere, per quesiti così articolati, tre righette con le quote.
Poi altre tre righette per la presenza del diritto di accrescimento e poi altre tre righette con un passaggio del rogito ecc. ecc.
Questo non vale solo per geo-ema, VALE PER TUTTI.
Sono ormai 6 anni che viaggio su questo Forum e un po' questa cosa ha scocciato. Se si vuole delle risposte corrette e non legate alla palla di vetro, come è stato per questo topic, bisogna fare dei quesiti articolati e completi.
Perdinci.
Cordialmente



Potrebbe essere possibile che nell'atto non ci sia scritto nulla sull'accrescimento? E allora, come facciamo? Rimaniamo nelle nostre posizioni: uno dice che l'accrescimento c'è lo stesso perchè è nascosto tra la equivoca frase riportata da Geo_ema. Lasciamo che sia egli, in possesso di tutti i documenti, a formulare l'univoca domanda che alla luce di quello che ci descrive il collega è oggettivamente plausibile e credibile.

Qualsiasi soggetto che pone un questito ben preciso è insito nell'intervento che egli abbia fatto le necessarie verifiche su tutto etc.. etc..; primo perchè credo sia un collega al pari nostro, secondo perchè il quesito è molto preciso, l'intestazione può essere attendibile e non è viziata da errori quindi per quale motivo dobbiamo dubitarne? Se il quesito lo avesse posto Geoalfa, ci saremmo sognati di chiedergli se ha fatto preventivamente le visure per verificare che magari ha sbagliato subalterno o contratto di compravendita, clamorosamente ??? Non credo proprio.

"Simba64l" ha scritto:
Antonio
mi stai facendo il processo alle intenzioni, cioè non è mia intenzione sminuire, sottovalutare, non ritenere alla mia altezza, ecc.., il collega geo-ema, anzi tutt'altra cosa.
Lo considero un collega valido come tutti gli altri, le mie richieste sono proprio perchè, se non avessi capito, sono quelle di definire una risposta al quesito posto, da geo-ema stesso, che cerchi di convincere tutti, anche se ognuno dopo è libero di restare nella sua idea personale.
Mi sono impegnato pubblicamente che chiederò lumi al mio notaio di fiducia, o ad altra persona esperta, per vedere di ottenere una risposta al quesito.
Quello che mi sono proposto di fare, non è esagerare nei confronti di geo-ema, ma solo chiedere ulteriori chiarimenti al fine di rendere la cosa più seria possibile.
Ciao Fiorentino



Carissimo Stefano, a mio parere la tua richiesta della visura è infondata e non serve a niente. Il quesito è chiarissimo ed anche se nella visura ci fosse scritta un altra intestazione, ciò non vuol dire che non vi possa essere al mondo un immobile che sia intestato come Geo_ema si è, magari, sognato. L'intestazione indicata è plausibile e se un giorno si dovesse fare una improbabile Faq potremo scrivere:

SUPPONIAMO di trovarci in questa condizione:.....; accade a un certo punto che......, qual'è la soluzione?

SOLUZIONE...................

(Autori: Geo_Ema e tutto il gruppo associato Geolive!)

Che poi Geo_ema si sia clamorosamente sbagliato e ha preso la particella contigua e ha inserito una voltura in catasto assegnando l'usufrutto della zia a una caserma militare, a noi ce ne può fregar di meno. E' la soluzione al caso proposto che mi interessa, non leggersi le carte di Geo_ema e trovargli per forza una magagna!

Vorrei precisare, Stefano, che la mia è solo polemica squisitamente tecnica, la simpatia e la ottima considerazione che ho nei tuoi confronti è un altra cosa.

Saluti.

Antonio.

P.S. UFFA....., ma perchè non è possibile vedere il messaggio in anteprima? Ora lo invio poi mi toccherà rimodificarlo, boh...speriamo di no.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

doros

Iscritto il:
08 Marzo 2013 alle ore 16:44

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2013 alle ore 17:27

scasate l intrusione, come faccio a porre una domnda?? perche ho un dubbio e vorrei il vostro aiuto e non so dove scriverla... mi sono iscritto oggi...

la mia domanda è riguardante una voltura che devo fare

soggetto A: usufrutto per 500/1000 (Marito)

soggetto B: usufrutto per 500/100 (moglie)

soggetto C: nuda proprietà per 1/1 (figlia)



se muore il soggetto A, comi si ripartiscono le quote?? GRAZIE IN ANTICIPO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2013 alle ore 18:44

doros, benvenuto!

ci dovresti dire anche se i coniugi posseggono il diritto di usufrutto con diritto di accrescimento, perchè ovviamente le cose possono cambiare di molto!

ma. ti rispondo supponendo che il diritto di accrescimento sia operante:

alla morte di A dovrai solo presentare la voltura per consolidazione di usufrutto in favore di B che quindi diverrebbe US di 1/1, rimanendo la figlia C nuda proprietaria di 1/1.



invece nel caso che il diritto di accrescimento in favore del coniuge superstite non esistesse, questi, (sempre B) rimarrà usufruttuario di 500/1000 ; mentre la figlia C diverrà piena proprietaria della quota di 500/1000 e dovrai ripetere l'intestazione della stessa che rimarrà di nuda proprietà per la quota di 500/100

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

doros

Iscritto il:
08 Marzo 2013 alle ore 16:44

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2013 alle ore 19:39

sei stato chiarissimo, gentilissimo e velocissimo geoalfa.. GRAZIE... mi sa che ho trovato dei validi collaboratori

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2014 alle ore 09:54

"gaetano59" ha scritto:

Per cui, nel caso specifico, la quota di nuda proprietà di B passa al nipote X secondo testamento, mentre il diritto di usufrutto, non essendo stato oggetto di disposizioni testamentarie, si devolve per legge a tutti gli eredi legittomi di B.

Il tutto fintanto che l'usufrutto non si estinguerà a seguito della morte del dante causa originario

Saluti.



Gaetano dire "l'usufrutto si devolve" è errato. L'usufrutto non si devolve a tutti gli eredi di B; l'usufrutto si consolida sempre alla nuda proprietà (ci sarebbe il caso di "ususfruttuario successivo" all'usufruttuario, caso che necessita di apposita disposizione notarile, ma non essendo questo il caso lasciamo perdere...).

Altro errore il termine "estinguerà". L'usufrutto non si estinugue, si consolida (si riunisce) alla nuda proprietà.

La piena proprietà è sempre formata di due semplici termini, la nuda proprietà e l'usufrutto. Se io sono pieno proprietario al 100/100 di casa mia sarebbe più corretto dire che sono nudo proprietario al 100/100 e ususfruttuario al 100/100.

Torno al topic iniziale che mi pare non risolto.

B era np di 1/3 e us di 1/2 e con testamento ha disposto che la sua np di 1/3 passi alla nipote X. Di conseguenza tutto il resto passa a A e C, cioè l'us. di 1/2 in capo a B si riunisce in parti uguali alla np dei due fratelli A e C.

Quindi da questa ditta

A np di 1/3, us di 1/2

B np di 1/3, us di 1/2

C np di 1/3

si passa alla ditta

A np di 1/3, us di 3/4

X np di 1/3

C np di 1/3, us di 1/4

Si potrebbe scrivere in maniera formalmente meno corretta che la nuova ditta è questa (pp sta per proprietà piena)

A pp di 4/12, us di 5/12

X np di 4/12

C pp di 3/12, np di 1/12

(*) (us di 5/12 di A = us sui 4/12 di np di X e us su 1/12 di np di C)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2014 alle ore 10:16

Scusate se ho fatto il post precedente, stavo leggendo a pagina 2 e pensavo che questo thread fosse ancora fermo alla pagina 2 senza soluzione. Dopo, perché cercavo il mio post che non trovavo a pagina 2, mi sono accorto che siamo a 11 pagine con un mare di confusione in mezzo.

La soluzione corretta e uguale alla mia la aveva data per primo jema. La nuova ditta corretta è quella di jema (uguale a quella che ho postato appena sopra io).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2014 alle ore 10:34

NON c'era nessun bisogno di ritirare in ballo questa discussione, visto che ognuno è rimasto sulle sue posizioni... ed averlo fatto mi da un certo odore di bruciato... ( o no?)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2014 alle ore 10:46

"geoalfa" ha scritto:
NON c'era nessun bisogno di ritirare in ballo questa discussione, visto che ognuno è rimasto sulle sue posizioni... ed averlo fatto mi da un certo odore di bruciato... ( o no?)



Ho spiegato del mio errore di averla tirata in ballo.

Io a questa discussione ci ero arrivato stamani perché qualcuno (tu o un altro, non ricordo) l'aveva linkata altrove e mi pareva ferma a pagina 2 (vedi mio post precedente).

Nessun odore di bruciato, almeno avanti il mio video.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TOPCON84

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
62

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 18:08

Ciao a tutti. QUESTO è IL MIO CASO

Devo fare una voltura per "ricongiungimento di usufrutto" il programma mi da sempre errore. Premetto che in questo campo non sono per niente ferrato, vi espongo il mio caso che non sono riuscito a trovare in giro ne sito....

DITTE ATTUALI

a) giovannina "usufrutto 1/2"

b) giampiero "nunda proprietà per 1/2 in regime comunione dei beni"

c) mario "usufrutto 1/2"

I due usufruttuari sono deceduti entrambi, prima a), poi b).

quindi devo procedere con due Volture distinte:



Prima Voltura per morte di a), utilizzando la funzione ditte "Nuova" ho le seguenti intestazioni:

b) giampiero "nunda proprietà per 1/2 in regime comunione dei beni"

c) mario "usufrutto 1/1"



Seconda Voltura per morte di c), utilizzando la funzione ditte "Nuova" ho le seguenti intestazioni:

b) giampiero "proprietà per 1/2 in regime comunione dei beni"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 18:51

E certo che ti da errore. Non lo sai che devi fare la quadra delle quote? Dove è volato l'altro 1/2 di nuda proprietà?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TOPCON84

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
62

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 11:39

"Salvatore_B." ha scritto:
E certo che ti da errore. Non lo sai che devi fare la quadra delle quote? Dove è volato l'altro 1/2 di nuda proprietà?







nell'atto si dichiara che b) è in regime di comunione dei beni con d) giuseppina..

quindi farò un'istanza per preallinamento ed avrò le seguenti ditte

a) giovannina "usufrutto 1/2"

b) giampiero "nunda proprietà per 1/2 in regime comunione dei beni"

c) mario "usufrutto 1/2"

d) giuseppina "nunda proprietà per 1/2 in regime comunione dei beni"



giusto???



poi con la morte di a) le seguenti quote sono corrette???

b) giampiero "nunda proprietà per 1/2 in regime comunione dei beni"

c) mario "usufrutto 1/1"

d) giuseppina "nunda proprietà per 1/2 in regime comunione dei beni"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  14 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie