Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Voltura catastale per successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Voltura catastale per successione

cbr600f98

Iscritto il:
20 Marzo 2016 alle ore 12:27

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2016 alle ore 12:35

Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto poichè ho un problema con una successione.

Mio padre è deceduto ed era proprietario di 1/4 di un terreno di cui anche mia madre possiede 1/4 quindi erano prorpetari della metà (1/2).

Nel redigere la successione le nuove quote dovrebbero essere

coniuge= 4/12

figlio 1 = 1/12

figlio 2 = 1/12

così da arrivare a 6/12 = (1/2) già posseduto prima dai coniugi.

Il problema sta nell'utilizzo di voltura 1.1, ovvero se compilo la voltura come "Nuova ditta" ed inserisco i nuovi titolari (coniuge e figli) con le relative quote mi restituisce un errore sulle quote finali che non è 1/1.

Se invece uso "in sostituzione di" e metto solo il de cuius il modello mi dice che è corretto....ma ho un dubbio.

Se uso la funzione "in sostituzione di" per la moglie devo indicare la nuova quota di 4/12 (composta dal 1/4 già posseduto più l'1/12 ereditato, oppure solo la nuova quota di 1/12 che verrà sommata automaticamente dall'Agenzia del territorio in fase di trascrizione?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2016 alle ore 15:15

Se fai nuova ditta devi mettere anche gli intestatari dell'altro 1/2.

Con contro e a favore se metti contro tuo padre con la quota di 1/4 a favore avrai ciascuno degli eredi per 1/12 e non è detto che sommi automaticamente la quota di 1/4 della mamma, ma non sarebbe comunque un problema.

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cbr600f98

Iscritto il:
20 Marzo 2016 alle ore 12:27

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2016 alle ore 16:29

se invece facessi in questo modo:

uso la funzione "in sostitizione di" e metto

contro:

de cuius 1/4

coniuge 1/4



E poi a favore di:

coniuge 4/12 ( o 1/3)

figlio 1/12

figlio 1/12



dovrebbe essere corretto anche cosi giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2016 alle ore 17:04

Funziona anche così e sei sicuro che in visura risulti il nome della madre una sola volta e con la quota complessiva. Lo abbiamo usato più volte sempre senza problemi. Metti 4/12.

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cbr600f98

Iscritto il:
20 Marzo 2016 alle ore 12:27

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2016 alle ore 17:11

Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

S.B.i.G.

Iscritto il:
14 Maggio 2015 alle ore 09:30

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2016 alle ore 17:28

Salve a tutti, ho una copia della successione del 1972 mai volturata.

come comportarmi??

in catastato mi hanno detto di fare una nota di trascrizione con la copia della successione, ma ho problemi con il programma note (mai usato), ci sono altri metodi????

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2016 alle ore 22:30

Per me ti hanno detto una stupidata. Se la successione è stata regolarmente presentata, la trascrizione è già stata fatta d'ufficio. A questo punto fai un'istanza con il contact center mettendo gli estremi della registrazione e la ditta da intestare e vedrai che la trattano. Sono passati 42 anni e il DPR 650/1972 che ha normato le volture sui beni censiti al NCT e NCEU è entrato in vigore il 01.0.1973. Quindi .....

Chiedere oggi la trascrizione non ha senso!!!!

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2016 alle ore 09:38

"S.B.i.G." ha scritto:
... Denuncia di successione del 1972 mai volturata...
ho problemi con il programma note (mai usato),
ci sono altri metodi?



Mon vorrei apparire saccente, ma in questo sito esistono centinaia di risposte a simili quesiti che potrebbero essere utili!

Fra l'altro ritengo che non ci si debba arrendere di fronte ad un SW nuovo o che comunque non si è mai usato!
E' dovere aggiornarsi, con lo studio e l'applicazione!
Il sw ha incorporate le istruzione, anche se scarne, quindi parti da lì e vai, perchè il tragitto non è particolarmente difficile!


Integro la corretta risposta di barabba con questa mia considerazione:
- Se l'ufficio ti chiede di produrre la Voltura, (e quindi non Trascrizione!) molto probabilmente è perchè quella prodotta ha trovato ostacoli per colpa di errori e quindi
è stata accantonata e 42 anni fa questo era "normale"!
-Ritengo che la strada del Contact Center sia percorribile, anzi è da preferire, solo che prima di scrivere cose date per certe, sarebbe di fare
una indagine fra le scartoffie dell'Ufficio, per accertarsene.

Quindi ritengo che se non si deve presentare la Nota di Trascrizione, bensì la Voltura, facendo la seguente ricerca:
cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

A parte ciò, avrei fatto anche questa ricerca:
https://cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827290229559%3A5o2k52ruvji&ie=ISO-8859-1&q=voltura+pregressa&sa=Cerca&siteurl=www.geolive.org%2Fforum%2Fpregeo-e-docfa%2Fprincipianti-allo-sbaraglio%2Fvoltura-catastale-per-successione-35102%2Fstart%2F0%2F%23messaggio228546&ref=www.geolive.org%2F&ss=4669j1605827j17#gsc.tab=0&gsc.q=voltura%20pregressa&gsc.page=1

dalla quale, fra le molte possibili risposte che ti potrebbero essere di utilità, estrapolerei questa:
www.geolive.org/files/storage/normative/...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cbr600f98

Iscritto il:
20 Marzo 2016 alle ore 12:27

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2018 alle ore 11:29

Buongiorno a tutti ho un nuovo quesito con una successione, vi riporto lo stato attuale delle cose:



Situazione 1

Intestatrio 1 - proprietà 1/4

Intestatrio 2 - proprietà 1/4

Intestatrio 3 - proprietà 2/36

Intestatrio 4 - proprietà 2/36

Intestatrio 5 - proprietà 1/3

Intestatrio 6 - proprietà 2/36



Intestatari 1 e 2 sono miei clienti il 3, 4, 5 e 6 no



é caduta in successione la quota di 1/4 di intestatario 1 da dividere con il coniuge (già intestatario 2) e due figli.



Siccome i restanti non sono miei clienti e sebbene i codici fiscali risultino tutti validati ancziche fare una nuova ditta pensavo di fare "in sostituzione di" e mettere



Contro Intestatario 1 quota 1/4

Contro Intestatario 2 quota 1/4

a favore Intestatario 2 quota 1/3

a favore Figlio 1 quota 1/12

a favore Figlio 2 quota 1/12



Quindi alla fine al mia nuova visura sarà

Intestatrio 2 - proprietà 1/3

Intestatrio 3 - proprietà 2/36

Intestatrio 4 - proprietà 2/36

Intestatrio 5 - proprietà 1/3

Intestatrio 6 - proprietà 2/36

Intestatrio 1 Figlio - proprietà 1/12

Intestatrio 7 Figlio - proprietà 1/12



Adesso la mia domanda è questa, usando la funzione in sostituzione di vengono eleborati solo i soggetti contro e a favore e non gli altri che nella nuova visura mi continuerranno a rimanere come sono giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2018 alle ore 20:47

Giusto.



Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cbr600f98

Iscritto il:
20 Marzo 2016 alle ore 12:27

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2018 alle ore 11:59

Ok successione e voltura fatta con successo.

ringrazio tutti per la diponibilità e vorrei continuare ad approfittarne perche mi trovo un nuovo problema che non mi era mai capitato

Parliamo di un terreno intestato a ben 56 soggetti dove:



soggetto 1 : usufruttuario parziale

soggetto 2 e 3 (figlie dell'usufruttuario): comproprietarie

i restati 53 soggetti (che non sono parenti dell'usufruttuario) compaiono tutti in visura come comproprietari



I soggetti in visura non hanno quote in questo caso come mi comporto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2018 alle ore 18:19

E' un bel disastro.

Se il tuo incarico riguarda la riunione di usufrutto del soggetto 1, mi farei dare l'atto o successione che ha originato la comproprietà delle figlie per risalire alle loro quote e quindi presenterei la voltura in forma cartacea perchè non ci sono alternative.

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cbr600f98

Iscritto il:
20 Marzo 2016 alle ore 12:27

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2018 alle ore 06:29

"barabba" ha scritto:
E' un bel disastro.

Se il tuo incarico riguarda la riunione di usufrutto del soggetto 1, mi farei dare l'atto o successione che ha originato la comproprietà delle figlie per risalire alle loro quote e quindi presenterei la voltura in forma cartacea perchè non ci sono alternative.

Marco





L'atto di successione che ha originato l'usufrutto e la comproprietà delle figlie avendo reperito gli estremi dovrei riuscire a trovarlo.

Approfittod ella tua esperienza per fare un'ulteriore domanda.

A seguito di una successione è stata fatta la relativa voltura in catasto. A distanza di qualche mese è stata presentata una dichiarazione sostitutiva (di quella utilizzata per la voltura) perchè erano stati omessi dei valori di alcuni immobili (le quote non sono cambiate).

A catasto le quote fatte con la succcessione sotituita sono corrette.

In questo caso cosa bigsogna fare?

Una nuova voltura con una nuova ditta (riportando pari pari quella già presente) indicando i nuovi dati della successione?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2018 alle ore 12:43

Essendo una successione sostitutiva la voltura andrebbe rifatta, ma visto che nulla cambia per quanto riguarda la ditta e le quote sono anch'io perplesso sull'opportunità di farla.

Aspettiamo altri pareri.

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cbr600f98

Iscritto il:
20 Marzo 2016 alle ore 12:27

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2018 alle ore 20:00

"barabba" ha scritto:
Essendo una successione sostitutiva la voltura andrebbe rifatta, ma visto che nulla cambia per quanto riguarda la ditta e le quote sono anch'io perplesso sull'opportunità di farla.

Aspettiamo altri pareri.

Marco



sarei anch’io della stessa idea ma facendo una visura ovviamente appaiono i dati della successione sostituita.

Qualora dovessi presentare una nuova voltura quale strada dovrei seguire?

nuiva ditta ricopiando pari pari tutti i dati della precedente voltura cambiando solo i dati relativi alla nuova Successione sostitutiva?



edit:

Siccome la sostitutiva riguarda 3 dei 7 propriatri in catasto, volendo potrei fare un voltura in sostitutizione mettendo contro e a favore i 3 proprietari (con quote invariate) con il nuovo titolo della sostitutiva..giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie