Forum
Autore |
Voltura catastale mortis causa |

daniela.80
Iscritto il:
01 Aprile 2015 alle ore 03:06
Messaggi:
6
Località
|
Salve a tutti, innanzitutto un fervido ringraziamento agli amministratori e ideatori del forum per le splendide guide, e agli utenti esperti per il tempo che mettono a disposizione per gli aiuti. Debbo redigere la mia prima voltura a seguito di successione ereditaria ex lege, senza testamento. Riprendo un esempio gia' trattato in questo forum anni addietro per capire meglio. Nel quesito il de cuius era comproprietario per 1/7 di un immobile assieme ad altri 6 soggetti. (1/7 cadauno) Lasciava la moglie e due figli. Dunque la quota spettante alla moglie e' pari ad 1/3 di 1/7 quindi ad 1/21 Quella spettante ai figli e' pari a 2/3 di 1/7 quindi a 2/21 , ovvero ad 1/21 cadauno Inserendo i nominativi dei 3 coeredi (moglie e due figli) in voltura 1.1 , con le rispettive quote di 1/21, il controllo formale del software mi restituisce l'errore, poiche' mancano gli altri 6/7 dei soggetti estranei alla successione. La domanda e' la seguente. In siffatta ipotesi, debbo registrare anche gli altri soggetti per far tornare le quote, anche se estranei alla successione e nei loro confronti ovviamente nulla e' cambiato? Vi ringrazio anticipatamente, saluti Daniela
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Presenta voltura cartacea e fai in sostituzione di, vedrai che non sbagli.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"daniela.80" ha scritto: Salve a tutti, innanzitutto un fervido ringraziamento agli amministratori e ideatori del forum per le splendide guide, e agli utenti esperti per il tempo che mettono a disposizione per gli aiuti. Debbo redigere la mia prima voltura a seguito di successione ereditaria ex lege, senza testamento. Riprendo un esempio gia' trattato in questo forum anni addietro per capire meglio. Nel quesito il de cuius era comproprietario per 1/7 di un immobile assieme ad altri 6 soggetti. (1/7 cadauno) Lasciava la moglie e due figli. Dunque la quota spettante alla moglie e' pari ad 1/3 di 1/7 quindi ad 1/21 Quella spettante ai figli e' pari a 2/3 di 1/7 quindi a 2/21 , ovvero ad 1/21 cadauno Inserendo i nominativi dei 3 coeredi (moglie e due figli) in voltura 1.1 , con le rispettive quote di 1/21, il controllo formale del software mi restituisce l'errore, poiche' mancano gli altri 6/7 dei soggetti estranei alla successione. La domanda e' la seguente. In siffatta ipotesi, debbo registrare anche gli altri soggetti per far tornare le quote, anche se estranei alla successione e nei loro confronti ovviamente nulla e' cambiato? Vi ringrazio anticipatamente, saluti Daniela Con voltura 1.1 puoi costituire nuova intera ditta inserendo tutti i 6 soggetti dei quali devi essere sicuro dei dati anagrafici e fiscali esatti e delle quote di diritto spettanti che trasformerai in equivalenti 21esimi, e gli eredi del settimo soggetto de cuius con le rispettive quote, oppure sostituire il solo soggetto contro, de cuius e la rispettiva quota di 1/7, con i soggetti a favore, eredi legittimi, con la quota di proprietà a loro spettante di 1/21. Saluti.
|
|
|
|

daniela.80
Iscritto il:
01 Aprile 2015 alle ore 03:06
Messaggi:
6
Località
|
Vi ringrazio entrambi. Volendo insistere per la Voltura telematica, 1) Nuovo Documento > Inserisco dati del documento Dati del dichiarante moglie (A) , quota > 1/21 > avanti Quindi afflussso > Estremi del documento > Estremi di registrazione dell'atto> Nuova ditta Inserisco i dati del cooerede figlio (B) 1/21 Inserisco i dati del cooerede figlio (C) 1/21 Inserisco i dati dei 6 comproprietari con la dovuta accortezza (C.F. residenza..) cadauno 1/7 e così complessivamente (1/21 x3) + (1/7 x6 ) tot 3/21 + 6/7 = TOT 1 per poi procedere alla registrazione dell'immobile ....foglio e particella... E 'corretto? Graziie ancora! ps..Non capisco come sostituire il solo soggetto contro (de cuius)
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Per fare la sostituzione in voltura 1.1 se noti bene ci sono in alto accanto a soggetto altre due caselle, contro e favore... se vuoi fare la sostituzione devi prima riportare il contro impostando i dati del de cuius, e con il bottone a favore metti gli eredi saluti
|
|
|
|

daniela.80
Iscritto il:
01 Aprile 2015 alle ore 03:06
Messaggi:
6
Località
|
"marcusweit" ha scritto: Per fare la sostituzione in voltura 1.1 se noti bene ci sono in alto accanto a soggetto altre due caselle, contro e favore... se vuoi fare la sostituzione devi prima riportare il contro impostando i dati del de cuius, e con il bottone a favore metti gli eredi saluti Si marcusweit, che niubbina che sono! Era tutto davvero molto semplice ed intuitivo, bastava spuntare l' opzione : in sostituzione di e quindi riportare (per contro) i dati anagrafici del de cuius con la rispettiva quota (1/7)e poi a favore quelli dell'erede con le rispettive quote (1/21 cadauno). (bottoni presenti anche in alto nell'applicazione) In tal modo mi affranco di riportare gli altri sei soggetti comproprietari. Ad ogni modo, se avessi voluto riportare in nuova ditta tutti i soggetti , sopra l'utente totonno, suggeriva di riportare in 21 esimi anche le rispettive quote dei sei soggetti comproprietari, e quindi le loro quote da 1/7 a 3/21. (in modo da avere denominatore comune) Visto che ai fini numerici non cambia nulla, personalmente non ne vedo l'obbligatorietà , e tu cosa ne pensi? Grazie ! Auguro a Voi tutti una Serena Pasqua! ------------------------------- Un altro piccolo quesito. Si consideri il de cuius A lascia come unici eredi la madre B e i due fratelli C e D. In assenza di testamento, l'eredità' si devolve per 1/2 alla madre B , e per l'altro 1/2 ai fratelli e dunque per 1/4 cadauno. Riepilogando B ----> 1/2 C -----> 1/4 D ------> 1/4 E sin qui non ci sono problemi , riporto in nuova ditta tutti gli eredi con le rispettive quote. Si suppona che poco dopo venga a mancare la madre B, sempre in assenza di testamento, la sua quota si devolve a C e D, in parti uguali. Personalmente ritengo ammissibile sia fare in sostituzione di , e quindi per contro i dati del de de cuius con la rispettiva quota 1/2 e a favore i dati di C e D con le rispettive quote di 1/4 , ovvero cosi': (per contro) B , quota 1/2 (a favore) C, quota 1/4 (a favore) D , quota 1/4 Oppure, allo stesso modo posso pervenire con nuova ditta, e riportare solo i dati dei due soggetti coeredi C e D , con le rispettive quote di comproprieta' dell'immobile , ovvero cosi': C , quota 1/2 D , quota 1/2 Comunque in entrambe le soluzioni prospettate gli eredi C e D , diventano comproprietari pari quota 50% dell'immobile. Per eccesso di zelo, chiedo : Vanno bene entrambe , giusto?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Daniela.80" ha scritto: Si consideri il de cuius A lascia come unici eredi la madre B e i due fratelli C e D. In assenza di testamento, l'eredità' si devolve per 1/2 alla madre B , e per l'altro 1/2 ai fratelli e dunque per 1/4 cadauno. Sarebbe necessaria una piccola rilettura dell'Articolo 581 del C.C. poiché, in questo caso, la quota riservata alla madre ë di 1/3. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

daniela.80
Iscritto il:
01 Aprile 2015 alle ore 03:06
Messaggi:
6
Località
|
"dado48" ha scritto: "Daniela.80" ha scritto: Si consideri il de cuius A lascia come unici eredi la madre B e i due fratelli C e D. In assenza di testamento, l'eredità' si devolve per 1/2 alla madre B , e per l'altro 1/2 ai fratelli e dunque per 1/4 cadauno. Sarebbe necessaria una piccola rilettura dell'Articolo 581 del C.C. poiché, in questo caso, la quota riservata alla madre ë di 1/3. Ciao, buon lavoro. L'art. 581 c.c. si riferisce al concorso del coniuge con i figli. Invece, il caso prospettato riguarda dapprima un concorso di madre, e fratelli del de cuius, per poi passare ad esaminare la devoluzione di eredita' alla morte anche della madre. (in assenza di testamento) Per intenderci meglio , in sintesi : A (de cuius proprietario di un immobile per intero) B (madre ) C (fratello del de cuius) D (altro fratello del cuius) B ---> eredità 1/2 C ---> eredita 1/4 D ----> eredita 1/4 Si consideri adesso che anche la madre (in assenza di testamento) viene a mancare B (de cuius) la sua meta' dell'immobile verrà cosi' devoluta: C ----> 1/2 di 1/2 e cosi' 1/4 D ----> 1/2 di 1/2 e cosi' 1/4 Ad ogni buon conto, il mio quesito attiene prettamente alla parte pratica della compilazione della pratica col software Voltura 1.1 In particolare , si chiede un Vostro parere circa l'opportunita' di selezionare In sostituzione di ....e quindi di riportare (per contro) i dati del de cuius madre (soggetto B ) con la rispettiva quota di 1/2 e poi in favore dei soggetti C e D con le rispettive quote di 1/4 cadauno; oppure di aprire un nuova ditta riportando solo l'anagrafica dei soggetti C e D con le rispettive quote totali dell'immobile ovvero 1/2 cadauno. Sub 1 In sostituzione di : (per contro) B QUOTA 1/2 (in favore) C QUOTA 1/4 (in favore) D QUOTA 1/4 Sub. 2 Nuova ditta: Soggetto C QUOTA 1/2 Soggetto D QUOTA 1/2 Sub 1 o Sub 2? Spero di essermi spiegata bene, saluti Daniela
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Mi si perdoni l'errore per aver scambiato i fratelli del De Cuius con i figli del De Cuius. Nel caso in esame, invece, si applica: Art. 571 Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle Se coi genitori o con uno soltanto di essi concorrono fratelli e sorelle germani del defunto, tutti sono ammessi alla successione del medesimo per capi, purché in nessun caso la quota, in cui succedono i genitori o uno di essi, sia minore della metà. Per quanto relativo alle Volture, ammesso che il primo De Cuius fosse proprietario di un intero immobile, procederei con Volture in afflusso. Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

daniela.80
Iscritto il:
01 Aprile 2015 alle ore 03:06
Messaggi:
6
Località
|
"dado48" ha scritto:
Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro. Allo stato appaiono superflue, considerato il fatto che nessuno riesce a cogliere nel segno il mio quesito. Il dubbio attiene il comportamento da tenersi tutte le volte in cui gli eredi sono già comproprietari col de cuius, nel senso di aprire un nuova ditta riportando tutti i soggetti proprietari dell'immobile con le rispettive quote, oppure agire in sostituzione di , riportando solo i soggetti ereditanti. Ricambio i saluti e l'augurio di buon lavoro Daniela
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
E' la stessa cosa; io preferisco utilizzare nuova ditta in casi semplici. Utilizzo in "sostituzione di" solo quando ho tanti intestatari e magari qualcuno che non conosco ha dati incompleti o CF non validato dall'Anagrafe Tributaria. Buon lavoro.
|
|
|
|

daniela.80
Iscritto il:
01 Aprile 2015 alle ore 03:06
Messaggi:
6
Località
|
"barabba" ha scritto: E' la stessa cosa; io preferisco utilizzare nuova ditta in casi semplici. Utilizzo in "sostituzione di" solo quando ho tanti intestatari e magari qualcuno che non conosco ha dati incompleti o CF non validato dall'Anagrafe Tributaria. Buon lavoro. Si, bravissimo è così! Anche all' AdE mi dicono che è preferibile aprire una nuova ditta, riportando tutti i soggetti finali con le rispettive quote di comproprietà dell'immobile. Ultima cosa. Il software Autali solitamente mi effettua abbondanti arrotondamenti in eccesso per il calcolo del valore catastale (anche nell'ordine di 50-100 euro), mica ci sono problemi? Ciao, e grazie per il tuo graditissimo intervento
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|