Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Secondo me non devi fare nulla. "naruto" ha scritto: I muri divisori non sono stati modificati...
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
All'inizio lo pensavo anche io, ma essendo la cucina uno di quei vani che devi indicare obbligatoriamente in planimetria se lascio le cose come stanno sarebbe errata Quindi pensavo alla variazione di distribuzione interna come causale anche se i muri non li tocco Che ne dite?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"naruto" ha scritto: ..., ma essendo la cucina uno di quei vani che devi indicare obbligatoriamente in planimetria se lascio le cose come stanno sarebbe errata Guarda che quando scrissi avevo ben chiaro che la K va sempre indicata in planimetria. Continua a non cambiare nulla, visto che stiamo a discutere di dichiarazioni catastali. Poi non lamentiamoci dei burocrati quando chiedono cose tecnicamente senza senso. In questa epoca di confusioni a non finire si vedono errate anche le cose che non ha alcun senso di dirle errate.
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Salvatore non volevo in alcun senso criticare la tua osservazione ma aggiungere solo un mio ragionamento che mi aveva portato a quella cocnclusione per inquadrare meglio il caso. Ti ringrazio della collaborazione e spero di ricambiare in futuro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Salvatore ha ragione. Questo è uno dei casi che non necessitano di variazione catastale obbligatoria perchè la rendita non dovrebbe cambiare, a meno che non si è dotato l'immobile di nuovi impianti anche senza modificare l'assetto murario dell'appartamento. Purtuttavia nessuno e niente ti può impedire di presentare una variazione per rendere solamente conforme la planimetria allo stato dei luoghi. Vedere circolare AdT 1_2006 e chiarimenti. La causale è diversa distribuzione interna. Saluti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Io non l'ho vista come una critica, ma come uno scervellamento tipico di questo periodo storico che riscontro in tanti, che vogliono vedere come fare le "cose giuste" quando giuste lo sono già. La causale diversa distribuzione spazi interni serve quando variando la suddivisione interna si cambia la natura distrubutiva (funzionale) dell'abitazione, a seguito della quale, ad esempio, un A3 potrebbe diventare un A2. A seguito dello scambio cucina - camera cosa ti è cambiato come mod. D? => nulla. Se qualcuno ti dirà che la lettera K è rimasta nel posto "sbagliato" gli dirai che per gli scopi del Catasto non ha alcuna importanza e che la planimetria è congrua con l'immobile. Per questioni deontologiche dico che il committente deve spendere soldi solo se è "obbligato" a fare una pratica tecnica. Che figura ci faresti se venisse da uno come me che gli direbbe che è stato un lavoro inutile? Se il committente è una persona per bene (sempre più rare) accrescerà più fiducia in te che gli spieghi che questi denari per te se li deve risparmiare.
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Le cose in più non si fanno mai perchè neanche ti pagano le cose necessarie, quindi pensa le superfle!!! ;) Adesso il quadro mi è molto più chiaro e vi ringrazio ancora della disponibilità Ciao e ancora grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
A volte si presentano variazioni solo per conformità della planimetrie, anche se superflue, per evitare al cliente noie o fastidi in sede di compravendita. Se si ritiene non dover presentare la variazione è una stima solo tecnica del professionista e dobbiamo lasciare una dichiarazione tecnica in tal senso alla proprietà qualora questa non fosse già prodotta, ad esempio in fase di dichiarazione di ultimazione dei lavori per opere di manutenzione straordinaria in comune. Saluti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"naruto" ha scritto: Le cose in più non si fanno mai perchè neanche ti pagano le cose necessarie, quindi pensa le superfle!!! ;) Fermo restando che è quasi sempre come dici (v. mio riporto), occorre completare il quadro. Ti potrebbe capitare un buon cliente, una persona per bene, che si fissa che devi fargli un tipo di pratica e anche se gli spieghi che è inutilie, ancorché normativamente ammissibile, succede che se è troppo fissato va da un altro a farsela fare e tu perdi una occasione di lavoro (lavoro inutile) e il buon cliente. Succede anche questo, anche se molto, molto di rado. Quindi occhio con la gente per bene che si fissa.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Ecco, in questi casi occore fare una dichiarazione autoasseverata, come ha già ben suggerito totonno, attestando che la planimetria catastale agli atti rimane valida anche a seguito dei lavori effettuati. Relazione di non oltre tre righe.
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Ancora grazie dell'approfodimento con cui si sono tirati fuori argomenti che non avevo considerato Affronterò la cosa con il cliente illustrandogli anche queste situzioni emerse nel forum Grazie ancora della collaborazione
|
|
|
|