Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Variazione errata rappresentazione grafica balcone
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Variazione errata rappresentazione grafica balcone

novemerli

Iscritto il:
10 Dicembre 2014 alle ore 13:22

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2014 alle ore 13:37

Buongiorno a tutti,

nella giornata di ieri ho ottenunto l'approvazione di una variazione per frazionamento e fusione su due unità immobiliari.

Nella mattinata di oggi mi sono accorto che sulla planimetria di una delle due unità immobiliari, non ho rappresentato un balcone (già esistente, sul quale non sono è occorso alcun tipo di opere), a causa di un errore grossolano.

Vorrei correggere la planimetria associata all'unità immobiliare in questione.

Procederei in tal senso:

- Presentazione di nuova variazione con causale di presentazione "Altre", inserendo in descrizione "esatta rappresentazione grafica", ed in relazione specificherei che si tratta di esatta rappresentazione grafica poichè nel documento precedente, non è stato rappresentato il balcone in questione a causa di errore grossolano.

Se questa fosse la procedura corretta, l'unità immobiliare conserva lo stesso subalterno o bisogna attribuire un nuovo sub.?

E' inoltre necessario procedere al pagamento dei diritti (50 Euro)?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2014 alle ore 14:36

procedura giusta

rimane stesso sub

paghi i 50

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

novemerli

Iscritto il:
10 Dicembre 2014 alle ore 13:22

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2014 alle ore 16:05

"Salvatore_B." ha scritto:
procedura giusta

rimane stesso sub

paghi i 50





conciso e preciso

grazie mille Salvatore B.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2014 alle ore 17:24

Mmmhhhh,..bisogna vedere quanto è grande questo balcone e se influisce sulla rendita finale dell'immobile, in quanto se ha dimenticato di disegnarlo ha dimenticato, di conseguenza, di disegnarne anche il retino (scagli la prima pietra etc.. etc...) . L'aggiunta di questo balcone può cambiare la consistenza dell'immobile ? (di solito influiscono pochissimo, quasi nulla, ma dipende dalla loro estensione) - Se la differenza è notevole, dovrebbe cambiare anche il sub, cambiando anche la rendita... o no ?!!! (emoticon pensieroso)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

novemerli

Iscritto il:
10 Dicembre 2014 alle ore 13:22

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2014 alle ore 17:41

"anonimo_leccese" ha scritto:
Mmmhhhh,..bisogna vedere quanto è grande questo balcone e se influisce sulla rendita finale dell'immobile, in quanto se ha dimenticato di disegnarlo ha dimenticato, di conseguenza, di disegnarne anche il retino (scagli la prima pietra etc.. etc...) . L'aggiunta di questo balcone può cambiare la consistenza dell'immobile ? (di solito influiscono pochissimo, quasi nulla, ma dipende dalla loro estensione) - Se la differenza è notevole, dovrebbe cambiare anche il sub, cambiando anche la rendita... o no ?!!! (emoticon pensieroso)





Dimenticato il balcone, ma non il retino....è proprio il poligono che non è stato disegnato assieme al balcone

Le dimensioni del balcone sono di circa 4 mq. su 200 di superficie catastale, A2 con 8 vani....che dici, influisce parecchio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2014 alle ore 18:11

Salve



Ho simulato una prova su una mia pratica dove avevo la sup. catastale a 251 mq., poi ho tolto un terrazzo di 5 mq. e la superficie catastale totale è rimasta a 251 mq.

Per cui nessuna influenza sulla sup. catastale.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2014 alle ore 22:34

Strano, Stefano. A me un terrazzo di 5 mq. Docfa me lo conteggia 2 mq (circa 1/3) di superficie catastale, in poligono D. Ho sempre pensato che andasse bene. Stai a vedere che ho considerato dei mq. in più ai miei clienti. Solo i poligoni G non me li conteggia in mq.

Per cui: una abitazione di 61 mq. in poligono A, se aggiungo la terrazza di 5, ridotta a 2 in poligono D, in totale a me fanno 63 mq. di superficie catastale dell'intera UI.

Su 4 mq. di balcone dovrebbe venire 1 mq. in più sul caso specifico.

Riguardo la consistenza catastale questa potrebbe effettivamente non cambiare. Ma dipende dal calcolo e da quanto incide la percentuale assegnata per gli accessori sulla consistenza della abitazione.

C'è comunque del vero in quello che dite. Se la rendita cambia in relazione va giustificato meglio che l'esatta rappresentazione grafica è dovuta a mera dimenticanza di rappresentazione del balcone e che questa mancanza ha generato una consistenza minore e quindi ha influito sulla rendita.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2014 alle ore 23:05

"Salvatore_B." ha scritto:
procedura giusta

rimane stesso sub

paghi i 50

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2014 alle ore 00:51

In riferimento alla superficie catastale simulata, invariata per il balcone di 5 mq. , si precisa che il D.P.R. 138/98 prevede che per i balconi comunicanti (delle abitazioni) fino a mq. 25 vanno considerati al 30%, oltre al 10%. Quelli non comunicanti fino a 25 mq. vanno considerati al 15%, oltre al 5%. Quindi qualora detto balcone di 5 mq. venga aggiunto ad almeno 25 mq. di balconi già presenti e poligonati, lo stesso balcone sviluppa 0,5 mq. di S.C. e/o 0,25 mq. di S.C. a seconda se detta superfice venga aggiunta a balconi (di almeno 25 mq.) comunicanti o meno con i vani principali. Ipotizzando una superficie catastale calcolata dal Docfa complessiva di mq. 250,70 senza la presenza del suddetto balcone, il Docfa stesso arrotonda detta superficie a mq. 251. Considerata la stessa superficie catastale complessiva di mq. 250,70 + 0,5 mq. come sopra si ha una superficie catastale complessiva di mq. 251,20, quindi il Docfa considera sempre mq. 251 arrotondati di superficie catastale. Ecco perché forse i suddetti 5 mq. di balcone non incidono sulla complessiva S.C. . In merito al cambio di sub o meno per la variazione con causale "esatta rappresentazione grafica" a mio avviso non ha influenza la superficie catastale. Infatti ad una variazione per "diversa distribuzione spazi interni", nella quale non varia rendita e consistenza, viene conservato lo stesso sub, anche nei casi in cui varia la sola superficie catastale (si pensi ad esempio ad una variazione riguardante una vecchia planimetria in atti con superficie catastale calcolata d'Ufficio sul cartaceo). Questo perché oggi la rendita viene calcolata sui vani e/o mq. utili e non sulla S.C. . Quindi ritengo che se non cambia la rendita in una qualsiasi variazione non dovrebbe nemmeno cambiare il sub, indipendentemente dalla variazione della S.C. .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2014 alle ore 08:20

"SIMBA964" ha scritto:
Salve



Ho simulato una prova su una mia pratica dove avevo la sup. catastale a 251 mq., poi ho tolto un terrazzo di 5 mq. e la superficie catastale totale è rimasta a 251 mq.

Per cui nessuna influenza sulla sup. catastale.

Saluti cordiali





Salve

Scusate mi correggo, ero stato troppo veloce con l'utilizzo dei tasti del programma docfa, in effetti la sup. cambia di un metro quadrato togliendo di poligonare un terrazzo.

E' bene che si sia chiarito altrimenti passava un concetto sbagliato.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2014 alle ore 08:30

Fo notare come la risposta corretta e mirata a rispondere al quesito originario di novemerli è quella di SalvatoreB, che condivido!

Tutto il resto ha portato a divagazioni che disorientano e non aiuta che ha posto il quesito, che - fra l'altro - avrebbe potuto fare una semplicissima ricerca, come questa, che gli avrebbe dato ottimi risultati:


rettifica scheda per errata rappresentazione
www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Però se novemeli avesse voluto conferme su come fare per calcolare la consistenza catastale avrebbe fatto questa ricerca altrettanto semplice:

calcolo della consistenza catastale:
http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827290229559%3A5o2k52ruvji&ie=ISO-8859-1&q=rettifica+scheda+per+errata+rappresentazione&sa=Cerca&siteurl=www.geolive.org%2Fforum%2Fpregeo-e-docfa%2Fprincipianti-allo-sbaraglio%2Fvariazione-errata-rappresentazione-grafica-balcone-33196%2Fstart%2F0%2F%23messaggio209683&ref=www.geolive.org%2F&ss=18641j15832993j44#gsc.tab=0&gsc.q=calcolo%20delle%20superfici

oppure si vuole pervicacemente orientare il sito verso una chatteria, come lo sono altri siti e che non si vuole fare qui?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

novemerli

Iscritto il:
10 Dicembre 2014 alle ore 13:22

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2014 alle ore 09:38

"geoalfa" ha scritto:
Fo notare come la risposta corretta e mirata a rispondere al quesito originario di novemerli è quella di SalvatoreB, che condivido!

Tutto il resto ha portato a divagazioni che disorientano e non aiuta che ha posto il quesito, che - fra l'altro - avrebbe potuto fare una semplicissima ricerca, come questa, che gli avrebbe dato ottimi risultati:


rettifica scheda per errata rappresentazione
www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Però se novemeli avesse voluto conferme su come fare per calcolare la consistenza catastale avrebbe fatto questa ricerca altrettanto semplice:

calcolo della consistenza catastale:
http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827290229559%3A5o2k52ruvji&ie=ISO-8859-1&q=rettifica+scheda+per+errata+rappresentazione&sa=Cerca&siteurl=www.geolive.org%2Fforum%2Fpregeo-e-docfa%2Fprincipianti-allo-sbaraglio%2Fvariazione-errata-rappresentazione-grafica-balcone-33196%2Fstart%2F0%2F%23messaggio209683&ref=www.geolive.org%2F&ss=18641j15832993j44#gsc.tab=0&gsc.q=calcolo%20delle%20superfici

oppure si vuole pervicacemente orientare il sito verso una chatteria, come lo sono altri siti e che non si vuole fare qui?





Ringrazio geoalfa per il suo intervento e per avermi indicato i due link di riferimento, specificando tuttavia che essendo un nuovo utente, la ricerca l'ho fatta ma non risulta semplicissima come da lui sostenuto. La prossima volta cercherò meglio, sperando di non generare discussioni chilometriche.

grazie a tutti coloro i quali sono intervenuti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2014 alle ore 10:34

"EALFIN" ha scritto:
In riferimento alla superficie catastale simulata, invariata per il balcone di 5 mq. , si precisa che il D.P.R. 138/98 prevede che per i balconi comunicanti (delle abitazioni) fino a mq. 25 vanno considerati al 30%, oltre al 10%. Quelli non comunicanti fino a 25 mq. vanno considerati al 15%, oltre al 5%. Quindi qualora detto balcone di 5 mq. venga aggiunto ad almeno 25 mq. di balconi già presenti e poligonati, lo stesso balcone sviluppa 0,5 mq. di S.C. e/o 0,25 mq. di S.C. a seconda se detta superfice venga aggiunta a balconi (di almeno 25 mq.) comunicanti o meno con i vani principali. Ipotizzando una superficie catastale calcolata dal Docfa complessiva di mq. 250,70 senza la presenza del suddetto balcone, il Docfa stesso arrotonda detta superficie a mq. 251. Considerata la stessa superficie catastale complessiva di mq. 250,70 + 0,5 mq. come sopra si ha una superficie catastale complessiva di mq. 251,20, quindi il Docfa considera sempre mq. 251 arrotondati di superficie catastale. Ecco perché forse i suddetti 5 mq. di balcone non incidono sulla complessiva S.C. . In merito al cambio di sub o meno per la variazione con causale "esatta rappresentazione grafica" a mio avviso non ha influenza la superficie catastale. Infatti ad una variazione per "diversa distribuzione spazi interni", nella quale non varia rendita e consistenza, viene conservato lo stesso sub, anche nei casi in cui varia la sola superficie catastale (si pensi ad esempio ad una variazione riguardante una vecchia planimetria in atti con superficie catastale calcolata d'Ufficio sul cartaceo). Questo perché oggi la rendita viene calcolata sui vani e/o mq. utili e non sulla S.C. . Quindi ritengo che se non cambia la rendita in una qualsiasi variazione non dovrebbe nemmeno cambiare il sub, indipendentemente dalla variazione della S.C. .





Sono soddisfatto che Novemerli abbia risolto.

Riguardo a quello che scrive Ealfin il cui argomento toccato a mio parere è di una importanza ultrafondamentale perchè tratta dei poligoni che proposti dal tecnico in occasione del docfa altro non è che la superficie commerciale dell'UIU considerata dall'Agenzia delle Entrate per determinare il valore commerciale del bene dell'unità trasferita nelle fasi di controllo e di verifica di congruità dell'importo del valore venale del bene oggetto di trasferimento. Il tecnico redattore del docfa deve prestare quindi molta attenzione su come determinare questi poligoni che sappiamo tutti con quale grado di poca precisione il docfa permette di costruirli. La differenza di 1 mq. può valere 3.000,00 Euro commerciale in base ai riferimenti OMI e la microzona presa a riferimento per le residenze che incidono sul valore dell'intero immobile. Quando ci troviamo a contestare un accertamento di valore da parte dell' AdE bisogna prima andare a verificare cosa abbiamo denunciato di superficie catastale nel docfa attraverso i poligoni associati. Tirarsi la zappa sui piedi è un attimo e l'eventuale ricorso potrebbe essere inutile intraprenderlo quando la superficie catastale e commerciale l'abbiamo determinata noi tecnici di parte e denunciata noi all'AdE. La responsabilità diventa nostra nella determinazione della superficie commerciale inserita nel DOCFA che sottoscriviamo, non più dell'AdE.

La superficie commerciale e catastale si determina secondo le disposizioni del D.P.R. 138/98, come giustamentee opportunamente ha scritto Ealfin.

Riguardo però il suo intervento, non sono d'accordo sull'arrotondamento della superficie all'importo totale della consistenza ottenuta sommando le superfici con diversi poligoni. L'arrotondamento deve avvenire dalla somma delle superfici con lo stesso poligono, poi sommate per avere la consistenza definitiva dell'intero immobile.

Secondo l'esempio descritto, la superficie catastale di 250,70 dell'unità principale in poligono A con o senza balcone è arrotondata a 251 mq. Ma con il balcone, la cui superficie conguagliata in poligono D è di 0,25 mq., essa non può essere 0 per ovvia opportunità perchè altrimenti l'accessorio che c'è scomparirebbe, ma 1 mq. arrotondata al minimo, per cui la superficie catastale totale dell'unità con balcone sarà di 252 mq.e non di 251 mq.

L'unico modo affinchè la superficie catastale del balcone sia ininfluente, EALFIN l'ha comunque trovata ed è quella del lieve ampliamento del balcone esistente. La superficie catastale derivata dell'intero balcone ampliato potrebbe tornare la stessa originaria. Come Ealfin spiega benissimo.

Se considerate l'argomento CHATTERIA, fatemi il favore tutti di non leggerla e di non rispondere evitando commenti assurdi come quello di Geoalfa alla fine del suo ultimo intervento, ( "oppure si vuole pervicacemente orientare il sito verso una chatteria, come lo sono altri siti e che non si vuole fare qui?" ) specie quando si parla del D.P.R. 138/98.

Invito invece gli interessati a fare le dovute considerazioni e le osservazioni su quanto ho riportato (anche di inesatto), perchè l'argomento a mio parere va sviluppato.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2014 alle ore 10:58

Salve

Si Antonio hai perfettamente ragione, poi se non erro quando entrerà a regime il nuovo sistema di assegnazione della rendita per le categorie A, per il caso in esame dovrebbe cambiare anche la rendita.

Cambiando la superficie di un 1 mq automaticamente viene modificata anche la rendita.

Per quanto riguarda la chatteria ritengo che sia un termine con molteplici significati, significa dialogare, discutere, scambiarsi idee e pensieri, opinioni, attraverso una comunicazione informatica.

Ma se la chatteria è pertinente all'argomento, ben venga.

Geoalfa ha comunque ragione quando dice di fare la preventiva ricerca e accodarsi ad una discussione simile.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2014 alle ore 11:06

"SIMBA964" ha scritto:
Salve

Geoalfa ha comunque ragione quando dice di fare la preventiva ricerca e accodarsi ad una discussione simile.

Saluti cordiali





Sicuramente,..però ammettiamo un novizio della professione si trova a parlare con un geometra anziano e gli chiede cortesemente e con rispetto al volo un consiglio su un suo problema, consiglio che non implica trattati di filosofia, ed il geometra anziano (di servizio ed età) gli risponda: vatti a leggere i libri invece di chiederlo a me...secondo voi il geometra novellino come ci rimane ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie