Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Variazione con modifica intestatario
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione con modifica intestatario

IngACstudiodesign

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2017 alle ore 08:44

Buongiorno e saluti a tutti dopo vario tempo di assenza.

Ho un dubbio e non sono riuscito a trovare una soluzione nel forum.



Il fabbricato in questione è intestato a Rossi Mario che ormai è deceduto da circa un anno, in realtà il fabbricato è stato venduto (senza atto pubblico) a Carlo Bianchi da diversi anni (scrittura privata).

Dovrei fare una variazione catastale del fabbricato a seguito di modifiche interne ed esterne ed inserire il nome del prorietario attuale.

E' possibile inserire il suo nome e in che modo?



Vi ringrazio



ps

i parenti del de cuius non hanno messo il fabbricato in successione poichè sapevano benissimo che lui aveva venduto anni fa. Per di più anche il de cuius non ha mai avuto un atto di compravendita per il suo fabbricato e quest'ultimo era accatastato con RIS1 - ditta priva di titolo legale reso pubblico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2017 alle ore 09:45

Sicuramente con la variazione catastale non modifichi la ditta .

Unico stratagemma , se non è passato troppo tempo dal precedente accatastamento , è quello di fare un'istanza in bollo al catasto con la quale modifichi la ditta ( io l'ho fatto l'anno scorso per un'accatastamento ove era intestato A con RIS1 ed ho aggiunto A+B (coniugi) entrambi con RIS1) .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2017 alle ore 22:43

Come si fa a trovare ancora fabbricati intestati a Tizio ma di fatto posseduti da Caio?

Quando si presentano pratiche edilizie che titolo si dichiara come proprietà?

Io li ho risolti tutti in ambito catastale le anomalie per i miei attuali clienti nel senso che o li ho inserite in successioni dette anomalie, o li ho inserite in atti, oppure ho fatto stipulare atti appositi anche per donazioni fra coniugi, ecc.

E' vero che detti inserimenti quasi sempre non hanno prodotto effetti civili (se non in alcuni casi di compravendita dopo essere trascorsi 10 anni dalla trascrizione) ma quanto meno in visura risulta intestato al possessore che, fino a prova contraria, paga le dovute tasse e beneficia di tutte le agevolazioni previste.

Anche in alcuni post di Geolive avevo segnalato un caso complesso che mi era capitato dove avevo frazionato, costituito, dichiarato, ecc. parti di immobili e/o parti comuni di proprietà intestate solo ad altra ditta oppure anche ad altra ditta, facendo in modo di procedere alle relative volture a favore dell'effettivo unico possessore, semplicemente mettendo quanto sopra in dichiarazione di successione e dichiarando il possesso ultraventennale.

Ebbene il proprietario confinante qualche anno fa ha ceduto la sua proprietà (peraltro era anch'egli mio cliente) e si è trasferito molto lontano per cui all'acquirente è stata ceduta solo la proprietà (con diritti sulle parti comuni) effettivamente posseduta dal vecchio possessore (regolarmente stralciata di parti effettivamente non possedute, a seguito delle mie variazioni) e non quella in precedenza ad egli intestata solo da un punto di vista catastale.

In tal caso l'acquirente non potrà rivendicare nulla perchè ha acquistato quello che risulta in atto di acquisto e solo quello realmente posseduto dal venditore e non quello che risultava in precedenza intestato a nome del venditore pur non possedendolo di fatto.

Il venditore non potrà rivendicare nulla perchè ha venduto tutto quello che aveva e sai cosa glie ne importa se, ad esempio, una parte di corte che in Catasto risultava in comune anche al medesimo venditore (ex corte rurale a partita 2, poi BCNC che ho provveduto a rendere comune solo a unità di proprietà dell'effettivo unico possessore, per mezzo di tutta una serie di passaggi catastali e/o altro), in realtà era stata sempre posseduta in via esclusiva dall'altro mio cliente (peraltro recintata regolarmente da decenni).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie