Come si fa a trovare ancora fabbricati intestati a Tizio ma di fatto posseduti da Caio?
Quando si presentano pratiche edilizie che titolo si dichiara come proprietà?
Io li ho risolti tutti in ambito catastale le anomalie per i miei attuali clienti nel senso che o li ho inserite in successioni dette anomalie, o li ho inserite in atti, oppure ho fatto stipulare atti appositi anche per donazioni fra coniugi, ecc.
E' vero che detti inserimenti quasi sempre non hanno prodotto effetti civili (se non in alcuni casi di compravendita dopo essere trascorsi 10 anni dalla trascrizione) ma quanto meno in visura risulta intestato al possessore che, fino a prova contraria, paga le dovute tasse e beneficia di tutte le agevolazioni previste.
Anche in alcuni post di Geolive avevo segnalato un caso complesso che mi era capitato dove avevo frazionato, costituito, dichiarato, ecc. parti di immobili e/o parti comuni di proprietà intestate solo ad altra ditta oppure anche ad altra ditta, facendo in modo di procedere alle relative volture a favore dell'effettivo unico possessore, semplicemente mettendo quanto sopra in dichiarazione di successione e dichiarando il possesso ultraventennale.
Ebbene il proprietario confinante qualche anno fa ha ceduto la sua proprietà (peraltro era anch'egli mio cliente) e si è trasferito molto lontano per cui all'acquirente è stata ceduta solo la proprietà (con diritti sulle parti comuni) effettivamente posseduta dal vecchio possessore (regolarmente stralciata di parti effettivamente non possedute, a seguito delle mie variazioni) e non quella in precedenza ad egli intestata solo da un punto di vista catastale.
In tal caso l'acquirente non potrà rivendicare nulla perchè ha acquistato quello che risulta in atto di acquisto e solo quello realmente posseduto dal venditore e non quello che risultava in precedenza intestato a nome del venditore pur non possedendolo di fatto.
Il venditore non potrà rivendicare nulla perchè ha venduto tutto quello che aveva e sai cosa glie ne importa se, ad esempio, una parte di corte che in Catasto risultava in comune anche al medesimo venditore (ex corte rurale a partita 2, poi BCNC che ho provveduto a rendere comune solo a unità di proprietà dell'effettivo unico possessore, per mezzo di tutta una serie di passaggi catastali e/o altro), in realtà era stata sempre posseduta in via esclusiva dall'altro mio cliente (peraltro recintata regolarmente da decenni).