Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Utilità altri software
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Utilità altri software

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 16:52

Posto che Pregeo è (o dovrebbe essere) IL software per gli atti di aggiornamento cartografico, vi volevo chiedere se secondo la vostra esperienza professionale, sono proprio necessari i software in commercio per la restituzione dei rilievi catastali.
Mi spiego meglio: è sempre possibile secondo voi accatastare un fabbricato senza l'ausilio di altri software oltre che Pregeo?
Dato per scontato che l'ultima "parola" spetta sempre a Pregeo, appunto.

Grazi a tutti e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 17:31

In teoria potresti usare solo il Pregeo, ma dovresti essere sicuro, in campagna, di battere proprio i punti giusti e comunque non avresti la possibilità di controlli, sovrapposizioni, scelta dei punti di riferimento (PV), ecc. Quindi un buon programma di topografia non è indispensabile ma mooolto utile. Io sin dall'uscita di Pregeo uso Rilievo (ora Rilievo2000 - www.rilievo2000.it) non solo è un ottimo programma di topografia con un cad interno a dir poco superlativo, ma ha tutta una serie di accorgimenti che dal disegno passi al libretto pregeo, all'elaborazione, alla proposta fino alla predisposizione del pdf senza digitare un numero o una riga.
E' vero che pregeo è gratis ma visto che spendiamo fior di euro per gli strumenti ci conviene spendere anche un pochino per un buon programma, tanto il ritorno è immediato.
Ciao
Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 17:33

Gli altri software? parlando di utilità come dal titolo, cominci scaricando dati e finisci salvando un PDF, e in mezzo c'è un mondo: irrinunciabili!
E quì sei nel mio territorio.
Girando lo sguardo sui pacchetti completi, penso siano necessari (facendo un parallelismo con i software per le successioni) a chi non vuole rischiare di sbagliare, perché non ci combatte spesso, oppure al contrario a chi ne avrebbe troppi da completare "manualmente".
Ma spesso sono semplicemente classificabile tra i tirchi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 17:37

provate a fare un rilievo in campagna il più preciso possibile!!! inserirlo in pregeo fare la proposta e l'invio telematico all 'ADT
secondo me il risultato é una pernacchia da parte di qualcuno!!!

cordialità

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 18:01

salve
dal basso della mia esperienza, poca, ritengo che si riesca a lavorare benissimo anche con il solo Pregeo, per gli scopi per il quale è stato creato, ovvero tipi mappali e frazionamenti.
Ovviamente supportato da un CAD generico.
Se invece devi fare altro, Pregeo non serve a niente e quindi ti serve un software topografico.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 18:03

"exanatra70" ha scritto:
provate a fare un rilievo in campagna il più preciso possibile!!! inserirlo in pregeo fare la proposta e l'invio telematico all 'ADT
secondo me il risultato é una pernacchia da parte di qualcuno!!!

cordialità

ciao



è ovvio: manca il censuario :wink:
per il resto: non è raro che il file modulistica abbia lo stesso codice del file di scarico dati... in fondo, il controllo con le misurate puoi farlo da Pregeo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 18:32

"iviarco" ha scritto:
Gli altri software? parlando di utilità come dal titolo, cominci scaricando dati e finisci salvando un PDF, e in mezzo c'è un mondo: irrinunciabili!
E quì sei nel mio territorio.
Girando lo sguardo sui pacchetti completi, penso siano necessari (facendo un parallelismo con i software per le successioni) a chi non vuole rischiare di sbagliare, perché non ci combatte spesso, oppure al contrario a chi ne avrebbe troppi da completare "manualmente".
Ma spesso sono semplicemente classificabile tra i tirchi.



ho qualche dubbio che questa volta hai ragione!
essere tirchi, qualche volta ( ripeto qualche volta!) ci vuole ed a ragione!
ma non sempre!

quando questi software di natura professionale, realizzati da professionisti e per i professionisti, sono fatti bene per non dire con il cuore ( ci vogliono e se ci vogliono!)

per fare un esempio quelli che conosco di più, e non me ne vogliano coloro che non cito, ma sono molti :
-> Rilievo2000 V8 dei colleghi Udino Ranzato e Piero Tomanin
-> La serie di programmi della Tecnobit del collega Gianni Rossi

non dico che sono indispensabili!
però ti sollevano la vita, se pensi che ti fanno risparmiare tanto di quel tempo e ......
ti rattristi un poco quando vai a pagare il postino, ma ti rallegri quando pensi che hai risparmiato una marea di tempo e, oggi il tempo è denaro!
molto di più degli euri che ti sono costati i software che ti consentono di lavorare tranquillo e sicuro!

provate gente, provate a contraddirmi se....... trovate l'argomento giusto!
anche tu Marco!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 08:35

"geoalfa" ha scritto:
non dico che sono indispensabili!
però ti sollevano la vita, se pensi che ti fanno risparmiare tanto di quel tempo e ......
ti rattristi un poco quando vai a pagare il postino, ma ti rallegri quando pensi che hai risparmiato una marea di tempo e, oggi il tempo è denaro!
molto di più degli euri che ti sono costati i software che ti consentono di lavorare tranquillo e sicuro!
cordialità



Parole "sante" che non si possono contraddire!!!
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 16:46

Grazie mille a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 18:51

Salve

Potrete considerarmi interessato e dalla parte dei software ausiliari a Pregeo ma vorrei citare almeno un caso:
supponete di avere steso una proposta di aggiornamento complessa e incasinata, avete predisposto l'Atto di aggiornamento, lo consegnate e vi viene respinto o sospeso perchè vi siete sbagliati su una descrizione di un punto fiduciale o non avete descritto bene nella relazione tecnica una cosa o qualsiasi altra cazzatina che abbisogna di rientrare nel libretto delle misure.
Questo porta assolutamente, per la struttura di Pregeo, alla perdita della proposta.
Come vi comportate?
Utilizzerete sicuramente un qualsiasi programma in grado di permettervi la modifica del libretto senza dover rifare la proposta.
Stiamo parlando ovviamente di comportamenti NON SCORRETTI!!!
Ma questo è uno dei numerosissimi casi in cui sono necessariamente utili dei programmi esterni.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 19:03

"geoalfa" ha scritto:

... quando pensi che hai risparmiato una marea di tempo e, oggi il tempo è denaro!
molto di più degli euri che ti sono costati i software che ti consentono di lavorare tranquillo e sicuro!



come contraddirti? sei in entrambe le categorie cui accennavo:
"necessari a chi non vuole rischiare di sbagliare", e "chi ne ha troppi da completare".
Non voglio sconsigliare nessuno, né celebrare il mio lungo e lacunoso percorso di autodidatta. Soltanto non ne sento personalmente la necessità.
Quando perderò il ritmo di aggiornamento necessario per stare "al passo", ovvero se mi arrivassero 50 commesse al mese ... probabilmente chiederò aiuto ai software così ben recensiti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 20:10

"iviarco" ha scritto:

Quando perderò il ritmo di aggiornamento necessario per stare "al passo", ovvero se mi arrivassero 50 commesse al mese ... probabilmente chiederò aiuto ai software così ben recensiti.


d'accordissimo con Iviarco
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2008 alle ore 08:34

Fondamentalmente c'è da tenere presente che pregeo non è e non può essere considerato un programma di topografia. E' solo una procedura automatizzata per la presentazione in catasto dei dati rilevati in campagna.
Ma prima di consegnare dei dati di cui sei l'unico responsabile, dovrai fare per forza delle verifiche e qui entra in gioco la topografia, non certo il pregeo.
Quindi o ti fai i calcoli a mano, o ti fai dei programmi di calcolo da solo, magari anche semplicemente in excel, o ti compri dei programmi di topografia.

Poi, molti dei programmi in commercio permettono anche di sopperire ad alcune (notevoli) mancanze di pregeo, semplificandoti notevolmente la vita.

Non vedo quindi alternative.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie