Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Usufrutto in visura
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Usufrutto in visura

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2017 alle ore 11:33

Signori con atto di acquisto degli anni 50. Compraa Tizio da Caio.

In visura risulta ancora proprietario Caio (che presumibilmente sarà morto vista l'età) ed anche un usufrutto di una persona giovane. Accanto a caio c'è scritto proprietario 1/1 (1), accanto alla persona giovane c'è usufrutto (8). La visura storica è così dall'impianto mecc.

Prima di vlturare l'atto degli anni 50, quali accertamenti si devono fare? Fosse stato ancora solo Caio non credo ci fossero problemi, ma l'usufrutto è strano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2017 alle ore 17:31

Fai una rettifica al Contact Center ignorando quello che adesso risulta in Catasto. Ti dovrebbero volturare senza problemi annotando in visura qualcosa che fa riferimento all'impianto meccanografico. Ovvero quando sono accaduti casi simili a me hanno volturato regolarmente alla Ditta proprietaria in base all'atto da me citato in rettifica ed hanno inserito una nota del tipo "rettifica ditta all'impianto meccanografico" o qualcosa di simile visto che ora non sono in ufficio e non posso verificare l'esatta annotazione apposta in visura da parte del Catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 11:13

"Franc22" ha scritto:
Prima di vlturare l'atto degli anni 50



se l'atto è del 1950, la voltura non costa nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 12:34

Ho verificato, atto anno 1970. Posso procedere mediante istanza o volturo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 12:52

di che anno è il dPR che istituisce la DV nel modo che facciamo oggi?

c'è scritto nella prima pagina el modello di Domqanda di Volture.



la data di questo dPR fa la differenza tra non pagare (si presenta una semplice richiesta allegando il titolo semza pagare nulla) e pagare (si compila l'attuale modello e si paga).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 12:55

ho visto.

è la legge 650 del 1972.

quindi fai una domanda in carta semplice e gliela protocolli (allegando una fotocopia dell'atto, o anche una fotocopia della nota di trascrizione)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 13:03

"Salvatore_B." ha scritto:
ho visto.

è la legge 650 del 1972.

quindi fai una domanda in carta semplice e gliela protocolli (allegando una fotocopia dell'atto, o anche una fotocopia della nota di trascrizione)

grazie salvatore

allora presenterò la domanda allegando la nota di trascrizione (ho solo quella) e chiedendo di rettificare in visura. va presentata fisicamente la domanda o c'è modo di protocollare tramite pec?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 13:27

se non ti è facile andarci, fai la pec.

ti dovranno rispondere.

ai tempi la domandina in carta semplice la presentavano i notai.

ora la dovrebbe firmare uno degli interessati.

cioè, non so se te la accettano firmata da te come tecnico incaricato. prova.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 14:37

La carta la faccio firmare in ogni caso a proprietario, se la porto io o se la invio io tramite pec mi faccio fare solo la delega per presentarla. C'è qualche modello da seguire o semplicemente gli scrivo la richiesta di modifica di intestazione catastale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 15:20

per quel che ne so si faceva (allora, prima della legge 650/1972, e anche ora) una istanza in carta semplice.

ma è una voltura che doveva farsi nel 1970, oppure è una correzione dati?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 15:31

non so. Potrebbe esssre lo stesso? I dati sono sbagliati perché probabilmente mai volturato L atto di acquisto, si può fare con contact center allegando la nota di trascrizione e la delega?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie