Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Unità direttamente collegata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Unità direttamente collegata

Mauro821

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2017 alle ore 16:29

Buonasera a tutti, non mi riesce di trovare la circolare o le indicazioni operative in riferimento alla prassi di indicare con linea tratteggiata le parti di UIU direttamente collegate (senza muri) ad altre unità (non parlo delle UIU unite di fatto). Mi servirebbero i riferimenti poiché mi sono imbattuto in un notaio che contesta la planimetria con i tratteggi come perimetro.



Grazie a tutti.



Buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2017 alle ore 17:05

Sinceramente conosco la nota del 2002 per le uiu unite di fatto, ma quello che dici tu, io non l'ho mai sentito, anzi il mio ufficio non l'accetterebbe una pratica così, per cui sono curioso di sapere di che circolare o nota si tratti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauro821

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2017 alle ore 17:12

"bioffa69" ha scritto:
Sinceramente conosco la nota del 2002 per le uiu unite di fatto, ma quello che dici tu, io non l'ho mai sentito, anzi il mio ufficio non l'accetterebbe una pratica così, per cui sono curioso di sapere di che circolare o nota si tratti.



Saluti





Per curiosità, una unità senza muri perimetrali (per esempio box collegato direttamente alla cantina di un'abitazione), come la farebbe rappresentare in planimetria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2017 alle ore 17:20

Fino a qualche anno fa , con linea continua.

Dico fino a qualche anno fa, perchè da un po di anni, le pratiche DOCFA di Brescia, vengono evase dall'Ufficio di Foggia, e Foggia, non accetta le uiu divise da un'unica linea immaginaria e vuole che si rappresenti un muro.

L'ufficio di Brescia ci ha detto di adeguarci, per cui siamo obbligati a disegnare un muro anche se non esiste, fortunatamente sono pratiche rare.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauro821

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2017 alle ore 17:31

"bioffa69" ha scritto:
Fino a qualche anno fa , con linea continua.

Dico fino a qualche anno fa, perchè da un po di anni, le pratiche DOCFA di Brescia, vengono evase dall'Ufficio di Foggia, e Foggia, non accetta le uiu divise da un'unica linea immaginaria e vuole che si rappresenti un muro.

L'ufficio di Brescia ci ha detto di adeguarci, per cui siamo obbligati a disegnare un muro anche se non esiste, fortunatamente sono pratiche rare.



Saluti





Credo sia allora una procedura interna che cambia da ufficio ad ufficio. All'ufficio di MIlano le accettano unicamente con linea tratteggiata e con indicazione unità direttamente collegata a sub xxx.



Grazie dell'informazione.



Buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2017 alle ore 17:33

"Mauro821" ha scritto:
Buonasera a tutti, non mi riesce di trovare la circolare o le indicazioni operative in riferimento alla prassi di indicare con linea tratteggiata le parti di UIU direttamente collegate (senza muri) ad altre unità (non parlo delle UIU unite di fatto). Mi servirebbero i riferimenti poiché mi sono imbattuto in un notaio che contesta la planimetria con i tratteggi come perimetro.



Grazie a tutti.



Buona serata.





Salve

si può vedere un disegno del quesito che propone?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2017 alle ore 22:35

Per accatastare porzioni di vano il cui confine passa proprio in mezzo all'intero vano, a seguito di richiesta da parte del tecnico catastale in un caso capitatomi in passato, ho sempre disegnato un doppia linea immaginaria. Praticamente la disegno con interasse 5 cm. (come lo spessore di una vetrata). Non ricordo vi siano Circolari in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie