Forum
Autore |
Trigonometrico |

AntoFe
Iscritto il:
29 Settembre 2012 alle ore 09:54
Messaggi:
27
Località
|
Buongiorno a tutti, per la redazione di un frazionamento ho inquadrato la zona territoriale con 2 punti fiduciali e 1 trigonometrico, mi sono recato questa mattina in catasto a visualizzare la monografia del trigonometrico che risulta esser senza riferimento altimetrico, come mi comporto in questo caso? Il trigonometrico in questione quindi è anche un punto fiduciale, la monografia rappresenta la foto del punto e nella descrizione è indicato solo il riferimento planimetrico (croce asse campanile), non ho mai avuto casi in cui il riferimento altimetrico mancasse o non fosse specificato, qualcuno sa indicarmi come procedere in questo caso? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
"AntoFe" ha scritto: Buongiorno a tutti, per la redazione di un frazionamento ho inquadrato la zona territoriale con 2 punti fiduciali e 1 trigonometrico, mi sono recato questa mattina in catasto a visualizzare la monografia del trigonometrico che risulta esser senza riferimento altimetrico, come mi comporto in questo caso? Il trigonometrico in questione quindi è anche un punto fiduciale, la monografia rappresenta la foto del punto e nella descrizione è indicato solo il riferimento planimetrico (croce asse campanile), non ho mai avuto casi in cui il riferimento altimetrico mancasse o non fosse specificato, qualcuno sa indicarmi come procedere in questo caso? Grazie e' la croce, o alla base o il centro, comunque per sicurezza, verifica la mongrafia originale, se quella che hai visto e' con la foto, si tratta gia' di quella nuova, se l'hai vista in catasto hai visto anche chi l'ha redatta e al massimo puoi telefonare al collega. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "AntoFe" ha scritto: Buongiorno a tutti, per la redazione di un frazionamento ho inquadrato la zona territoriale con 2 punti fiduciali e 1 trigonometrico, mi sono recato questa mattina in catasto a visualizzare la monografia del trigonometrico che risulta esser senza riferimento altimetrico, come mi comporto in questo caso? Il trigonometrico in questione quindi è anche un punto fiduciale, la monografia rappresenta la foto del punto e nella descrizione è indicato solo il riferimento planimetrico (croce asse campanile), non ho mai avuto casi in cui il riferimento altimetrico mancasse o non fosse specificato, qualcuno sa indicarmi come procedere in questo caso? Grazie e' la croce, o alla base o il centro, comunque per sicurezza, verifica la mongrafia originale, se quella che hai visto e' con la foto, si tratta gia' di quella nuova, se l'hai vista in catasto hai visto anche chi l'ha redatta e al massimo puoi telefonare al collega. Saluti Quoto fabio Per Antofe: Aggiungo solo che se proprio non trovi il R.A., lo crei tu a tuo piacimento in accordo con il catasto, non vedo dove sia il problema. Buon lavoro
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"bioffa69" ha scritto: e' la croce, o alla base o il centro, comunque per sicurezza, verifica la mongrafia originale, se quella che hai visto e' con la foto, si tratta gia' di quella nuova, se l'hai vista in catasto hai visto anche chi l'ha redatta e al massimo puoi telefonare al collega. Non è detto. se la monografia è di quelle cartacee originarie (e a pagamento) può essere benissimo che il rif.to altimetrico non ci sia proprio perchè il trig. in oggetto è stato determinato solo planimetricamente. Per antofe: leggi la circ. prot. 14063 del 2005 e troverai quanto ti serve. Il rif.to altimetrico deve essere specificato in modo ben preciso e non a tuo piacimento. saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"numero" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: e' la croce, o alla base o il centro, comunque per sicurezza, verifica la mongrafia originale, se quella che hai visto e' con la foto, si tratta gia' di quella nuova, se l'hai vista in catasto hai visto anche chi l'ha redatta e al massimo puoi telefonare al collega. Non è detto. se la monografia è di quelle cartacee originarie (e a pagamento) può essere benissimo che il rif.to altimetrico non ci sia proprio perchè il trig. in oggetto è stato determinato solo planimetricamente. Per antofe: leggi la circ. prot. 14063 del 2005 e troverai quanto ti serve. Il rif.to altimetrico deve essere specificato in modo ben preciso e non a tuo piacimento. saluti Ciao numero hai detto tutto giusto, infatti è molto probabile che Antofe sia obbligato a presentare una nuova monografia per identificare esattamente l'elemento fisico che individua in modo inequivocabile il riferimento altimetrico. Trattandosi di un trigonometrico, a mio modesto parere, gli elementi che ha indicato fabio sopra vanno benissimo per il R.A., basta rispettare la caratteristica della visibilità (che è una delle tre principali, accessibilità, visibilità e durata nel tempo). Saluti rispettosi
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Buona sera a tutti. A me è capitata una situazione analoga: il trigonometrico d'impianto era sul comignolo del tetto di una chiesa (att. 4) ma, nel 1990, non essendoci più la materializzazione, fu istituito il nuovo PF02 in asse al campanile della chiesa. Quest'anno l'ho usato e quindi ho dovuto redigerne la monografia: ho riferito l'altimetria come usa fare l'IGM, che stabilisce il piano di paragone in corrispondenza della sommità dei bracci della croce, in asse al campanile. La posizione planimetrica l'ho ottenuta rilevando con la ST la posizione dei quattro spigoli da due punti che avevo "battuto" con il GPS, l'altezza del riferimento altimetrico l'ho misurata con il ROE. Ciao.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Mah La quota dei trigonometrici IGM è sempre stata data a terra su apposito segnale interrato (chiusino) e in agiunta c'era il supporto alla stadia verticale, a cucchiaio, sulla parete. Il piano di paragone è il punto da collimare, non il punto a cui assegnare la quota. Infatti sulle monografie IGM c'è la misura della distanza tra la base e il piano di paragoone, come se utilizzassimo un prisma con la canna lunga 40 metri. Se il fine del catasto, acquisendo un punto quotato per ogni rilievo è quello di avere una rappresentazione "tridimensionale" del terreno, la quota posta sulla sommità del campanile o sul piano di paragone falsa di molto la rappresentazione reale del terreno. Tant'è. cordialmente udino
|
|
|
|

TOPO1948
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 10:48
Messaggi:
12
Località
|
Livellazione geometrica e livellazione trigonometrica,utilizzata per tutti i trigonometrici IGM,sono operazioni con precisioni completamente diverse.Quindi quando si interviene per tipi di frazionamento o altro,se nelle vicinanze esistono caposaldi di livellazione IGM(orizzontali o verticali) e' a questi che sarebbe bene collegarsi,malgrado l'aggravio di lavoro.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"AntoFe" ha scritto: Il trigonometrico in questione quindi è anche un punto fiduciale, la monografia rappresenta la foto del punto e nella descrizione è indicato solo il riferimento planimetrico (croce asse campanile), non ho mai avuto casi in cui il riferimento altimetrico mancasse o non fosse specificato, qualcuno sa indicarmi come procedere in questo caso? Nella maggior parte dei casi, per questi vertici, la quota altimetrica di riferimento è posta alla base della cella campanaria. Saluti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Gasp! "Uccellino" ha scritto: ... il trigonometrico d'impianto era ... ho dovuto redigerne la monografia... Se vuoi, puoi vedere la monografia: B173-0220-02. Ciao. Monografia di un trigonmetrco, disponibile on line? Sogno o son desto? Danno erariale, furto, rapina del secolo, onta, disdoro e disonore imperituri, anatemi... Per lunghi anni (decenni, ormai...) ci tanno sbriciolato le gonadi con la storia che le monografie dei Trigo non si possono vedere perché rischieremmo di sottarre introiti al nonstro (aff)amatissimo Stato, ed ora scopriamo che è possibile, con una manciata di buona vonoltà, aggirare l'ostacolo producendo autoomanente nuove monografie! Che, fra l'altro, possono anche essere più attuali e leggibili. Ma tu sei l'Uccellino del buon augurio! Grazie Leonardo
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ancora Gasp! "TOPO1948" ha scritto: ... quando si interviene per tipi di frazionamento o altro,se nelle vicinanze esistono caposaldi di livellazione IGM(orizzontali o verticali) e' a questi che sarebbe bene collegarsi,malgrado l'aggravio di lavoro. Ma allora siamo proprio votati al sacrificio! Sacrificio inutile. Il Catasto chiede l'altimetria sommaria, e per di più non giustifica nepure questa richiesta. Dunque, se non è dato sapere perché fare un lavoro, non so se sia davvero proficuo farlo... Soprattutto volontariamente. Se qualcuno mi costringerà ad eseguire un valido collegamento altimetrico, obtorto collo lo farò. Ma prima no. Fermo restando che il procedimento indicato da Topo1948 è tecnicamente ineccepibile, non dimentichiamo che il mio Committente è colui che mi paga una parcella. E fino a prova contraria lui non ha alcun tornaconto dal collegamento altimetrico, peraltro a punti di dubbia validità e pure con dubbio tornaconto per il Catasto stesso. Che comunque non è mio Committente e non mi produce alcun compenso; anzi!. Dunque io faccio e curo amorevolmente il lavoro utile al mio Committente, e snobbo le pinzillacchere. Se ti viene voglia di fare una precisa livellazione catastale, siediti (meglio se all'osteria) e aspetta. Vedrai che ti passa! Scusate la veemenza Leonardo
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"Leo" ha scritto: Gasp! "Uccellino" ha scritto: ... il trigonometrico d'impianto era ... ho dovuto redigerne la monografia... Se vuoi, puoi vedere la monografia: B173-0220-02. Ciao. Monografia di un trigonmetrco, disponibile on line? Sogno o son desto? Danno erariale, furto, rapina del secolo, onta, disdoro e disonore imperituri, anatemi... Per lunghi anni (decenni, ormai...) ci tanno sbriciolato le gonadi con la storia che le monografie dei Trigo non si possono vedere perché rischieremmo di sottarre introiti al nonstro (aff)amatissimo Stato, ed ora scopriamo che è possibile, con una manciata di buona vonoltà, aggirare l'ostacolo producendo autoomanente nuove monografie! Che, fra l'altro, possono anche essere più attuali e leggibili. Ma tu sei l'Uccellino del buon augurio! Grazie Leonardo Grazie per il buon augurio! Volevo solo chiarire che non è la monografia del vertice trigonometrico catastale, ma di un punto fiduciale, infatti ho scritto: ... "il trigonometrico d'impianto era sul comignolo del tetto di una chiesa (att. 4) ma, nel 1990, non essendoci più la materializzazione, fu istituito il nuovo PF02 in asse al campanile della chiesa." E' un pò diverso ma non cambia di molto la sostanza di quello che scrivi: infatti, se avessi dovuto usare il trigonometrico, visto che è comunque un PF, avrei dovuto redigerne la monografia con le modalità odierne, anche dotandolo del riferimento altimetrico. Ciao.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"TOPO1948" ha scritto: Livellazione geometrica e livellazione trigonometrica,utilizzata per tutti i trigonometrici IGM,sono operazioni con precisioni completamente diverse.Quindi quando si interviene per tipi di frazionamento o altro,se nelle vicinanze esistono caposaldi di livellazione IGM(orizzontali o verticali) e' a questi che sarebbe bene collegarsi,malgrado l'aggravio di lavoro. Ricordo che la normativa catastale prevede la misurazione dei "dislivelli" tra i punti, e non delle quote assolute. Quindi il collegamento alla rete di livellazione nazionale è perfettamente inutile, oltre che complicato nella maggior parte dei casi. saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Sto seguendo questo topic con grande divertimento perché mi sembra un dialogo tra sordi. Il mio personalissimo parere è che avete per lo più portato elementi che nulla c'entrano con l'oggetto della domanda. Lasciamo stare l'IGM, le quote assolute, le livellazioni trigonometriche, quelle geometriche ecc. ecc. Il catasto per quei Trigonometrici che sono anche PF ci chiede di individuare un riferimento altimetrico che può anche essere snodato da quello planimetrico. Infatti per uno di questi ho redatto una monografia che indicava lo spigolo della Chiesa (a terra) come riferimento altimetrico e la croce sul campanile come riferimento planimetrico. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
premesso che anche a me è capitato e ho operato nello stesso modo la circolare da me citata direbbe di fare in modo diverso, anche se leggendo quanto segue appare evidente che quasi mai si può ottemperare a quanto previsto: 5.2.1) NON ESISTE IL RIFERIMENTO ALTIMETRICO In questo caso il riferimento altimetrico verrà individuato direttamente dall'Ufficio o proposto dal tecnico professionista; esso dovrà essere individuato su un particolare situato sulla verticale passante per il punto che definisce pianimetricamente il vertice trigonometrico. quindi se il punto a terra non è sull'asse del trigonometrico "teoricamente" non andrebbe bene. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|