Forum
Autore |
tipologia corretta per passaggio all urbano |

john78
Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49
Messaggi:
76
Località
|
Salve a tutti, premetto che prima di aprire un nuovo post ho letto in giro per il forum ma i miei dubbi restano. Ho un fabbricato rurale censito al catasto terreni che devo passare all urbano. Ho verificato la conformità della sagoma, quindi devo appunto confermare ma non capisco quale tipologia usare perché il fabbricato rurale è al foglio 1 particella X che insiste su un terreno foglio 1 particella y insomma non è presente la famosa graffa tra il fabbricato ed il terreno. Come devo procedere? Quale è la tipologia corretta del pregeo? Visto che devo passare il fabbricato rurale all urbano devo avere una sola particella graffata al terreno? Gazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Per niente chiaro . Che significa ho un fabbricato censito con il n° x che insiste sulla particella y ??????? Se il terreno ha un numero diverso dal fabbricato o richiedi estratto di mappa e lo accorpi al fabbricato , creando un'unico n., oppure non lo tratti e lo lasci al CT .
|
|
|
|

john78
Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49
Messaggi:
76
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Per niente chiaro . Che significa ho un fabbricato censito con il n° x che insiste sulla particella y ??????? Se il terreno ha un numero diverso dal fabbricato o richiedi estratto di mappa e lo accorpi al fabbricato , creando un'unico n., oppure non lo tratti e lo lasci al CT . Quindi posso passare all urbano il fabbricato rurale fregandomene del fatto che il terreno ha un numero di parcella diversa, ho capito bene? Ed in questo caso la tipologia è la 2 giusto? Grazie.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Non è che te ne freghi puoi unirlo o meno e pertanto puoi trattare solo il fabbricato lasciando al terreni la particella . Ovviamente sè è un piccolo lotto , ed è la corte dell'edificio sarebbe meglio accorpare il tutto ma non c'e' nessuna legge che lo impone .
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
primo, la categoria in pregeo è semplicemente quella ordinaria. no 1,2 ,3 ecc, non esistono più. poi se il sedima ha il mappale x e attorno cè una particella y, il fabbricato x insiste sulla x e non sulla y! per la stessa normativa che ti impone di variare una coltura o di cambiare le categorie degli edifici da esenti a non esenti se Y è il cortile di X si fonde e si porta all'urbano. Se il cortile è solo una porzione si fraziona.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Posta un'immagine per essere più chiaro.
|
|
|
|

john78
Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49
Messaggi:
76
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Posta un'immagine per essere più chiaro. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se la P.4 e la P. 463 sono la medesima Ditta (entrambi F.R. e solo una con corte annessa) devi richiedere un estratto di mappa Emp e operare in Pregeo fondendo le particelle P.4 e P. 463 in modo tale che risultano alla fine due corpi di fabbrica e una corte unica graffata. Stessa operazione con aggiunta delle P. 462 e P. 460 se unica Ditta delle P. 4 e P. 463 tale che alla fine diventano sempre due corpi di edificio e unica corte graffata. Se confermi le dimensioni dei due corpi di edificio non servono misure. Se la situazione è diversa da quanto sopra esposto occorre chiarire ad esempio: - se devi accatastare tutti gli edifici e corti P. 4, P. 462, P. 463 e P. 460 oppure solo parte di esse particelle.
|
|
|
|

john78
Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49
Messaggi:
76
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Se la P.4 e la P. 463 sono la medesima Ditta (entrambi F.R. e solo una con corte annessa) devi richiedere un estratto di mappa Emp e operare in Pregeo fondendo le particelle P.4 e P. 463 in modo tale che risultano alla fine due corpi di fabbrica e una corte unica graffata. Stessa operazione con aggiunta delle P. 462 e P. 460 se unica Ditta delle P. 4 e P. 463 tale che alla fine diventano sempre due corpi di edificio e unica corte graffata. Se confermi le dimensioni dei due corpi di edificio non servono misure. Se la situazione è diversa da quanto sopra esposto occorre chiarire ad esempio: - se devi accatastare tutti gli edifici e corti P. 4, P. 462, P. 463 e P. 460 oppure solo parte di esse particelle. Intanto grazie e scusami ma ieri non ho avuto il tempo di scrivere due righe. Allora l edificio rurale da passare all urbano è il 462. Mi sembrava una conferma di mappa ma dopo un attenta analisi ho visto che la sagoma non è conforme inoltre ho nonato che la 463 non è inclusa nella lista dei beni di proprietà del mio cliente, nella visura storica non è presente nessuna indicazione sull atto di vendita della 4 e per finire la planimetria sempre della 4 non è agli atti! AIUTO! Facciamo una cosa per volta, partiamo dalla domanda iniziale del post perché ho un casao simile, se per ipotesi la 462 avesse la sagoma conforme nel pregeo alla voce conferma di mappa devo usare la 2 giusto? Devo graffarla con la 460 creando una sola particella? Dimenticavo la 4 è all urbano 462 e 460 terreni tutti della stessa ditta.
|
|
|
|

john78
Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49
Messaggi:
76
Località
|
"geogradi" ha scritto: primo, la categoria in pregeo è semplicemente quella ordinaria. no 1,2 ,3 ecc, non esistono più. poi se il sedima ha il mappale x e attorno cè una particella y, il fabbricato x insiste sulla x e non sulla y! per la stessa normativa che ti impone di variare una coltura o di cambiare le categorie degli edifici da esenti a non esenti se Y è il cortile di X si fonde e si porta all'urbano. Se il cortile è solo una porzione si fraziona. Veramente non ho capito! Vediamo un po'...se sono all urbano fabbricato e terreno e/o corte devono avere la stessa particella, invece nei terreni posso avere due numeri di particella...cmq ho postato un immagine...se mi dici la normativa la studio volentieri!
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
"john78" ha scritto: Vediamo un po'...se sono all urbano fabbricato e terreno e/o corte devono avere la stessa particella, invece nei terreni posso avere due numeri di particella Ma chi l'avrebbe detto? Cosa stai dicendo? E' prassi fondere l'area al fabbricato per migliorare la leggibilità della mappa, quando mai uno porta all'urbano fabbricato e area con mappali distinti? Mah... Comunque Art 817 CC definisce le pertinenze. L'art 818 cc comma 1, dice che una volta stabilito il rapporto la pertinenza segua la sorte della cosa principale. Oltre alle circolari sull'obbligo delle variazioni colturali che ti andrai a cercare. ma c'è bisogno di leggere la normativa per capire che se ometti una pertinenza crei un danno erariale più o meno del 10 % ? E poi basta dire la 2 la 3 la 4, devi fare un TM con tipologia ordinaria per nuova costruzione e nella proposta di aggiornamento tratti l'ampliamento. Mi sembri come quelli che ancor oggi ragionano in lire. O 462 SOPPRESSO C A AAA LOTTO A AAA O 460 SOPPRESSO LOTTO A AAA Sempre che siano stessa ditta e sempre che il 460 sia pertinenza del 462. se lo è solo in parte si fraziona, se non lo è (ne dubito visto che cè una strada) lo lasci cosi.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Non fate mica come quelli che non vogliono rappresentare l'area per paura che aumenti la rendita pensando di fare una favore al cliente. Poi escono in verifica e magari ci trovano anche una piscina, un terrazzo hehe.... L'area va dichiarata per come è relmente senza tante balle.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"john78" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Se la P.4 e la P. 463 sono la medesima Ditta (entrambi F.R. e solo una con corte annessa) devi richiedere un estratto di mappa Emp e operare in Pregeo fondendo le particelle P.4 e P. 463 in modo tale che risultano alla fine due corpi di fabbrica e una corte unica graffata. Stessa operazione con aggiunta delle P. 462 e P. 460 se unica Ditta delle P. 4 e P. 463 tale che alla fine diventano sempre due corpi di edificio e unica corte graffata. Se confermi le dimensioni dei due corpi di edificio non servono misure. Se la situazione è diversa da quanto sopra esposto occorre chiarire ad esempio: - se devi accatastare tutti gli edifici e corti P. 4, P. 462, P. 463 e P. 460 oppure solo parte di esse particelle. Intanto grazie e scusami ma ieri non ho avuto il tempo di scrivere due righe. Allora l edificio rurale da passare all urbano è il 462. Mi sembrava una conferma di mappa ma dopo un attenta analisi ho visto che la sagoma non è conforme inoltre ho nonato che la 463 non è inclusa nella lista dei beni di proprietà del mio cliente, nella visura storica non è presente nessuna indicazione sull atto di vendita della 4 e per finire la planimetria sempre della 4 non è agli atti! AIUTO! Facciamo una cosa per volta, partiamo dalla domanda iniziale del post perché ho un casao simile, se per ipotesi la 462 avesse la sagoma conforme nel pregeo alla voce conferma di mappa devo usare la 2 giusto? Devo graffarla con la 460 creando una sola particella? Dimenticavo la 4 è all urbano 462 e 460 terreni tutti della stessa ditta. Non puoi graffare la 460 alla 462 perchè la corte è eccessiva, a meno che la grafica che hai postato è fuori scala oppure a meno di destinare la 460 attuale anche a corte comune del fabbricato particella 4. Se tutte le unità ricadenti sulla particella 4 sono della stessa ditta delle particelle 460 e 462 allora l'ente urbano particella 4 è della stessa ditta. Di conseguenza io amplerei la particella 4 fondendola alle particelle 460 e 462. Quindi alla fine otterrei un'unica particella 4 ente urbano. In tal caso devi fare un tipo mappale per ampliamento (sigla MA che compare in stampa di Pregeo, mi pare). Se sulla particella 4 vi ricadono anche unità di altre ditte allora non puoi fondere l'ente urbano 4 alle altre particelle 460 e 462 quindi puoi eseguire diverse soluzioni. Io fonderei la 460 alla 462 ottenendo un unico ente urbano particella AAA. In sede di accatastamento urbano costituirei la particella AAA sub 1 per l'unità ricadente nel fabbricato particella attuale 462 e la particella AAA sub 2, Bene comune non censibile, corte comune alla particella AAA sub 1 e alla particella 4 sub __ di proprietà della stessa ditta. Naturalmente occorre verificare che siano rispettate le recenti disposizioni in materia di attribuzione della corte come pertinenza esclusiva di abitazioni in luogo di pertinenza comune a più unità. Con il nuovo Pregeo a ottobre ho trattato due pratiche di fabbricati rurali. Uno senza EMP per un fabbricato senza corte con conferma in mappa. In Pregeo ho scelto conferma di mappa e in esso compare la sigla CM. Un'altro con EMP per un fabbricato inizialmente in mappa senza corte ma dalle misure la superficie coperta in mappa era più lunga di un paio di metri per cui ho dovuto operare, con modesta entità, una demolizione parziale graffando al fabbricato la corte derivata da demolizione. In Pregeo ho scelto mappale per nuova costruzione e in esso compare la sigla MC. Circa la tipologia 2 ecc. il nuovo Pregeo non ha le complicate e numerore tipologie ex vecchio Pregeo. Se la sagoma del fabbricato particella 462 sconfina sulla 460, sia se costituisci l'ente urbano composto solo dall'area coperta del fabbricato come riposizionato (particella 462 e parte della particella 460), sia se costituisci l'ente urbano composto da area coperta ed area scoperta graffata (intere particelle 460 e 462 fuse al C.T.) devi adottare la tipologia Mappale per Nuova Costruzione (deve comparire la sigla MC). Spero di aver sciolto il dubbio.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
cosa vuol dire che la corte è eccessiva? diciamo Ealfin che se chi fa le domande postasse in modo chiaro e con schemi o foto esplicative eviteremmo di perdere del tempo coi vari se, se...
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Corte eccessiva vuol dire che la corte non può superare 10 volte l'area coperta. In un caso (si trattava di fabbricato d'impianto con corte annessa, tipo mappale per conferma in mappa) un fabbricato di soli 29 mq. coperti, unico vano deposito, con corte annessa di circa 341 mq. (essendo il lotto esteso mq. 370), mi hanno bocciato la pratica Docfa presentata come unità C/2 ed ho dovuto accatastare tutto come D/8. Per di più ho subito anche in seguito un'accertamento per modifica dei valori stimati e quindi della rendita.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|