Forum
Autore |
Tipo mappale su strada usucapione, frazionamento e ditta incompleta |

Meloo
Iscritto il:
21 Giugno 2008
Messaggi:
97
Località
|
">[img]https://preview.ibb.co/edyY7J/201... Particella 335 proprietario Mario Rossi con codice fiscale, data di nascita e quote di possesso ben definite. Particella 220 proprietario Luigi Verdi (deceduto senza eredi) senza data di nascita, senza codice fiscale e senza quote. Di fatto il possessore della 220 è Mario Rossi. La situazione catastale (figura 1), non rappresenta in modo esatto la situazione reale (figura 2). -sono indicati in blu gli ampliamenti ed i nuovi fabbricati- Mario Rossi vorrebbe procedere all’accatastamento dei nuovi fabbricati e all’usocapione della particella220, nonché al frazionamento di una parte della 335 (quella indicata in figura 2 con 335b). Mi trovo questi problemi: La ditta della 220 è incompleta, mancano quote e codice fiscale che non ho e non so come recuperarli, al catasto mi hanno detto che la ditta Verdi può essere completata da una autodichiarazione di un erede, peccato non ci siano eredi. Alcuni fabbricati cadono a cavallo tra la 335 e la 220 e volevo evitare di accatastarli per porzioni visto che dopo l’usocapione dovranno fondersi. C’è l’ampliamento su strada, ma questa la risolvo intestando per l’area al comune e per la superficie a Mario Rossi. C’è un modo di procedere senza allineare la ditta e (magari) poter creare una sola particella, oltre ovviamente a quella ricadente su strada?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Ma è poco sensato mischiare i diritti, creeresti solo molta confusione e magari problemi al tuo cliente. Il map.335 , che è di proprietà, io non lo mischierei con il map.220, che invece non lo è. Fermo restando che l'Agenzia non ti permette di farlo ne ai terreni ne all'urbano, pertanto devi procedere con le porzioni, che così saranno fino all'usucapione. Anche per il diritto di sup sulla strada comunale, è così se hai titolo per avere il diritto superficiario, altrimneti devi intestare al comune. Ci sono comunque diverse modalità di intestazione, utili alla denuncia ai fini fiscali, previste dalla circolare 23646/2013, prova a dare un'occhiata, le intestaioni avranno la RIS.1 Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Bravo Meloo finalmente uno che mette lo schema e non fa scervellare chi deve dare una risposta!!!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi fare prima una rettifica per far attribuire dei dati anagrafici e codice fiscale all'intestatario. Se non conosci la data e luogo di nascita metti 01/01/1900 e per luogo di nascita metti il Comune di ubicazione. Dopo di che segui la procedura Docfa prevista per i casi di C.F. non validati in anagrafe tributaria. Nel tuo accatastamento devi creare tante porzioni al C.F. quanti ne ricadono nelle rispettive particelle a diverso posseso. Per sapere come operare in Docfa prova a trovare in rete il seguente documento: Prima iscrizione degli immobili al CEU (estensione procedure di cui alla circ. n.1/2009) e controlli sulle titolarità. Datato 30 maggio 2013
|
|
|
|

Meloo
Iscritto il:
21 Giugno 2008
Messaggi:
97
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Devi fare prima una rettifica per far attribuire dei dati anagrafici e codice fiscale all'intestatario. Se non conosci la data e luogo di nascita metti 01/01/1900 e per luogo di nascita metti il Comune di ubicazione. Dopo di che segui la procedura Docfa prevista per i casi di C.F. non validati in anagrafe tributaria. Nel tuo accatastamento devi creare tante porzioni al C.F. quanti ne ricadono nelle rispettive particelle a diverso posseso. Per sapere come operare in Docfa prova a trovare in rete il seguente documento: Prima iscrizione degli immobili al CEU (estensione procedure di cui alla circ. n.1/2009) e controlli sulle titolarità. Datato 30 maggio 2013 Qualcuno mi aveva detto che la rettifica la può fare solo un erede e non il tecnico, i dati li ho recuperati. "EALFIN" ha scritto: Se non conosci la data e luogo di nascita metti 01/01/1900 e per luogo di nascita metti il Comune di ubicazione. Mi potresti indicare gentilmente i riferimenti normativi di questo passaggio. Prima di arrivare al docfa devo fare il pregeo, come devo procedere? Rettifico la ditta ed inserisco per l'area il proprietario e per la superficie il possessore?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|