Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"naruto" ha scritto: Salve a tutti, vorrei porvi la seguente domanda in seguito a ricerca con scarsi risultati(il motore di ricerca da molti errori) Il caso è il seguente: Dovrei inserire in mappa un ampliamento di un edificio in centro storico dove i fabbicati sono tutti in continuità. Essendo l'ampliamento del mio fabbricato maggiore del 50% dello stesso, posso considerare come edifici già in mappa quelli in continuità al mio anche se ditte catastali diverse per il discorso "minore 50% dell'esistente"? Pongo la domanda perchè prima del lockdown mi era stato accenato da un collega a tale possibilità e visto che adesso di fare rilievi non se ne parla , se potessi sfruttare tale opportunità sarebbe qualcosa da portare a casa Vi riporto un schema tipo per rendermi più preciso ne quesito ibb.co/WfVQV5C Grazie a tutti della Collaborazione L'ho fatto più di una volta e penso si possa fare anche adesso Naturalmente devi richiedere l'estratto comprensivo dei fabbricati contigui
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
CIRCOLARE N. 44/E del 14-12-2016 4 REGOLE PER LA PREDISPOSIZIONE DI PARTICOLARI ATTI DI AGGIORNAMENTO 4.1 Tipi Mappali relativi ad ampliamenti di fabbricati già rappresentati in mappa Come è noto (cfr. circolare n. 2 del 10 marzo 2011), le costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già presenti in mappa, anche se insistenti su una o più particelle adiacenti, possono essere dichiarate secondo le modalità semplificate, qualora ne ricorrono le condizioni di cui al decreto del Ministro delle finanze 2 gennaio 1998, n. 28. Per consentire alla procedura il riconoscimento automatico della fattispecie, è necessario che i fabbricati da ampliare, insistenti sulle particelle contigue, siano presenti nell’Estratto di mappa, e nell’Estratto di mappa aggiornato conseguente alla elaborazione della proposta di aggiornamento. I dati censuari degli stessi fabbricati, funzionali alla sola determinazione della superficie preesistente da ampliare, non devono essere riportati nel modello per il trattamento dei dati censuari. Le modalità operative che devono essere osservate per la predisposizione degli atti di aggiornamento rientranti in tale fattispecie sono descritte nel paragrafo 10.3 dell’allegato tecnico. il mio dubbio resta solo sul fatto che siamo in presenza di ditte diverse
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Grazie mille della risposta Ordinato il WEGIS con le particelle limitrofe, quindi provo la vostra soluzione e se me lo approveranno ci togliamo il dubbio delle ditte diverse Ci aggiorniamo presto Ancora grazie Saluti
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
Le ditte diverse non sono un problema se, come nella maggioranza dei casi per un vecchio centro, le particelle contigue sono ente urbano. Mi pare di ricordare (potrei sbagliarmi) di alcune problematiche con FUA e simili
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve A me pare che le norme siano più che chiare, le ditte confinanti diverse non c'entrano niente, la qualità dei fabbricati limitrofi e aderenti non c'entra niente. Conta che l'ampliamento sia inferiore del 50% rispetto anche ai fabbricati confinanti, se non ricordo male pregeo dovrebbe far fare una dichiarazione nella relazione strutturata. Cordiali saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve A me pare che le norme siano più che chiare, le ditte confinanti diverse non c'entrano niente, la qualità dei fabbricati limitrofi e aderenti non c'entra niente. Conta che l'ampliamento sia inferiore del 50% rispetto anche ai fabbricati confinanti, se non ricordo male pregeo dovrebbe far fare una dichiarazione nella relazione strutturata. Cordiali saluti la tesi che sposavo io..... la vedo dura come modesta entità! saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Francesco Hai compreso male la mia risposta sopra, il caso in esame è di modesta entità tranquillamente. Cordiali saluti
|
|
|
|

Bepi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
112
Località
|
vedi Circ. 44/E del 14.12.2016 al p.to 4.1 è specificato molto bene.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Bepi" ha scritto: vedi Circ. 44/E del 14.12.2016 al p.to 4.1 è specificato molto bene. già l'avevo indicato se vedi sopra! ma la circolare non parla di ditte diverse e/o stessa ditta (cosa è specificato molto bene?)
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Che c'entra la Ditta di una particella confinante in cui ricade un fabbricato aderente a quello da trattare come modesta entità? Un ente urbano non ha Ditta in atti del C.T. perché è a partita speciale senza intestati. Le disposizioni in merito non prevedono che il fabbricato confinante, non interessato dall'atto di aggiornamento, debba appartenere alla stessa proprietà. Nel caso di Naruto può essere predisposto un Pregeo di modesta entità richiedendo l'estratto di mappa anche per le particelle confinanti tale che, seguendo le procedure relative, il Pregeo riconosca che la somma fra la superficie del fabbricato già in mappa oggetto di ampliamento e la superficie di uno o più fabbricati confinanti (anche se di altre Ditte) diano una superficie coperta complessiva superiore al 200% della nuova superficie coperta da inserire in mappa.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Concordo con EALFIN, e aggiungo che per far capire a pregeo che è una modesta entità bisogna considerare le particelle limitrofe/contigue nella proposta e in riga zero del libretto ma non nel modello censuario. Per questo pregeo fa fare la dichiarazione in relazione strutturata, del tipo particelle considerate al solo scopo di corretta codifica del TM. Cordiali saluti
|
|
|
|

Bepi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
112
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Bepi" ha scritto: vedi Circ. 44/E del 14.12.2016 al p.to 4.1 è specificato molto bene. già l'avevo indicato se vedi sopra! ma la circolare non parla di ditte diverse e/o stessa ditta (cosa è specificato molto bene?) E' specificato molto bene la procedura da seguire.....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Bepi" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Bepi" ha scritto: vedi Circ. 44/E del 14.12.2016 al p.to 4.1 è specificato molto bene. già l'avevo indicato se vedi sopra! ma la circolare non parla di ditte diverse e/o stessa ditta (cosa è specificato molto bene?) E' specificato molto bene la procedura da seguire..... Hai ragione..... ALZO LE MANI!
|
|
|
|