Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tipo Frazionamento+Tipo Mappale?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo Frazionamento+Tipo Mappale?

EnricoViglianti

Iscritto il:
21 Novembre 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2009 alle ore 18:46

Sono un giovane praticante geometra, potreste indirizzami sul tipo di documento da attivare sulla procedura Pregeo (FR, MC, MA, FM) per il lavoro che vi descriverò!?
In breve (so già che è caldamente consigliato leggere i vari tread aperti in precedenza e durante la fase di studio questa discussione
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
mi ha aiutato molto ma pur essendo un caso simile ci sono delle varianti (nel mio) credo sostanziali.
La situazione è questa:
il mappale 511 su cui insistono due fabbricati, classificato come ENTE URBANO, deve essere frazionato in due parti per due proprietari, e uno di questi ha realizzato un portico di circa 16mq che và censito -allego una immagine per maggior chiarezza, in cui la configurazione futura è riportata in rosso-
Clicca sull'immagine per vederla intera

La Visura descrive che la particella contiene tre SUB il 5 (area urbana) ed il 3 (in corso di costruzione) appartenenti al proprietario A -Proprietà per 1/1- ed il SUB 4 (A/2) al proprietario B -Proprietà per 1/1-.
Il SUB 5 è una corte comune -visto che c'è la graffa su entrambi i fabbricati, giusto?!- ma appartiene al proprietario A quindi dopo il frazionamento:
# si creerebbero due corti indipendenti, ognuna servente un fabbricato, ma sempre appartenenti al medesimo proprietario A?!
# oppure bisogna che ci sia successivamene un atto noteriale per il trasferimento dei DIRITTI E ONERI REALI, relativamente alla parte di corte che sarà in diretta relazione con il fabbricato che ora ha come identificativo SUB 4?
Registrare il portico, per l'attuale SUB 3, il quale si troverebbe sulla particella con il numero mappale 625 ULIVETO/SEMINATIVO ARBORATO vuol dire aprire una nuova procedura di Pregeo, oppure si possono fare entrambi i lavori in un unico Tipo???
Siccome il portico sarà realizzato su una particella diversa, la 625, da quella del fabbricato, la 625 sarà divisa in due quindi con l'assegnazione di due nuovi numeri mappale?!

Vi ho inondato di domande ma siete l'unica mia risorsa. Grazie per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2009 alle ore 20:59

.......primo, la graffa (o ceriglia) in mappa, non indica che la corte sia comune ai due fabbricati, indica esclusivamente che il numero di mappa e' il medesimo per la corte ed i due fabbricati. La propieta' dell'area la vedi all'urbano e come hai descritto in precedenza, la stessa e' identificata , non come corte comune, ma come area urbana (F/1) di prop. 1/1 A
secondo, se la frazioni non identifichi due corti di pertinenza, ma sempre due aree urbane, entrambe di prop. A.
E' chiaro che successivamente se una dovra' diventare di prop. B, dovrai procedere a rogito notarile.
terzo, il portico di 16 mq insistnte sul map.625, mi sembra di capire che la proprieta' sia la stessa del sub.3, pertanto visto che il tuo TF riguarda l'area urbana di prop. A e che il sub. 3 e' della stessa ditta, cosi' dovrebbe essere di prop. A anche il map.625.
Se corretto, puoi fare tutto con un unico TIPO FM.
Se sul map.625, costituisci esclusivamente il portico, senza frazionamenti o attribuzioni di corte, il map.rimarra' identificato col suo numero 625 (ridotto di sup) al portico verra' attribuito un numero nuovo.

La prop. B non verra' mai trattata, almeno nella prima fase, procederai dopo il rogito, se vuoi , alla fusione dell'area acquistata con la sua abitazione.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EnricoViglianti

Iscritto il:
21 Novembre 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2009 alle ore 22:51

Grazie per la risposta tempestiva :o le risposte sono tutte esaurientissime.
Per il rogito, una volta approvato il frazionamento vedrà il cliente...
Si anche la 625 è di A e su di essa verrà solo ed esclusivamente il portico senza alcun tipo di frazionamento.
Quindi se ho capito bene con solo il Tipo FM posso frazionare la 511 ed inserire il portico sulla 625; cioè con un solo file Pregeo risolvo tutto giusto?!

Grazie tante, anche per la precisazione sulla nomenclatura, ho imparato anche un altra cosa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2009 alle ore 09:42

.......si un unico tipo FM......prego

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie