Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / tipo frazionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo frazionamento


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 16:25

buon giorno io devo frazione un prato di 1700 mq in due lotti solo che la dividente passa proprio in messo a un Fabbricato rurale che risulta anche in alenco da accatastare, solo che è diroccato ma secondo voi che devo fare lo devo accataste come unità collabente e poi lo fraziono all'urbano o no? siccome le due derivate poi verranno vendute per poi edificare non so come fare ?
cordilamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 17:16

Il caso è serio, qui ci vuole CESKO.

Un pò di pazienza che arriva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annafragassi

Iscritto il:
07 Febbraio 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 17:52

Io agirei nel seguente modo:
- mappale per demolizione del fabbricato,
- con lo stesso mappale, se vuoi, cambio di coltura, da FR a ....alla stessa coltura dell'altra particella;
- segnalazione all'AdT, perchè inserito in elenco, che il fabbricato è stato demolito;
- frazionamento del terreno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 18:00

Non capisco perchè hai suggerito di procedere alla demolizione del fabbricato..... 8O 8O [/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annafragassi

Iscritto il:
07 Febbraio 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 18:11

Considerato che il fabbricato è diruto, perchè passarlo all'urbano per poi procedere in un secondo momento alla demolizione, visto che si dovrà frazionare sia il terreno che il fabbricato in due lotti? Meglio avere una mappa bella pulita. Non ti sembra?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 18:13

"annafragassi" ha scritto:
Io agirei nel seguente modo:
- mappale per demolizione del fabbricato,
- con lo stesso mappale, se vuoi, cambio di coltura, da FR a ....alla stessa coltura dell'altra particella;
- segnalazione all'AdT, perchè inserito in elenco, che il fabbricato è stato demolito;
- frazionamento del terreno.


Non si può cambiare destinazione con un mappale da FR ad una qualità a terreni. Al massimo si può far diventare Ente urbano, ma nel post c'è scritto che è un prato, quindi..
Occorre fare un mod. 26 seguito da istanza per il suo trattamento (specificando a quel punto che il fabbricato è inserito nell'elenco), per il passaggio da FR ad incolto o, meglio, alla stessa qualità e classe delle particelle limitrofe da frazionare.
Una volta che le particelle sono a terreni, puoi procedere al frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8807

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 18:32

"gaetano59" ha scritto:
Il caso è serio, qui ci vuole CESKO.

Un pò di pazienza che arriva.


di palo in frasca..........
andiamo sempre peggio.......
ora sbaglia anche la dattilografia.....
:lol: :lol: :lol:
cmq passiamo i fatti e non alle corbellerie........
il fabbricato a mio avviso non va demolito, in quanto chi acquistera in seguito la particella derivata unitamente al fabbricato rurale potrà usufruire della cubatura esistente per edificare nuovo altro corpo di fabbrica(punto di vista urbanistico)......quindi dovrai redigere un TF+TM e passare il fabbricato all'urbano come Unità collabente categoria F/2......
Che ti frega se la dividente non passa giusto al centro??????
l'importante che il fronte strada(se esistente) sia uguale e le due particelle derivate abbiano la stessa superficie....
poi il fabbricato rurale se lo giocano a sorte....... :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 21:52

"CESKO" ha scritto:
"gaetano59" ha scritto:
Il caso è serio, qui ci vuole CESKO.

Un pò di pazienza che arriva.


di palo in frasca..........
andiamo sempre peggio.......
ora sbaglia anche la dattilografia.....
:lol: :lol: :lol:
cmq passiamo i fatti e non alle corbellerie........
il fabbricato a mio avviso non va demolito, in quanto chi acquistera in seguito la particella derivata unitamente al fabbricato rurale potrà usufruire della cubatura esistente per edificare nuovo altro corpo di fabbrica(punto di vista urbanistico)......quindi dovrai redigere un TF+TM e passare il fabbricato all'urbano come Unità collabente categoria F/2......
Che ti frega se la dividente non passa giusto al centro??????
l'importante che il fronte strada(se esistente) sia uguale e le due particelle derivate abbiano la stessa superficie....
poi il fabbricato rurale se lo giocano a sorte....... :lol: :lol:



non c'è un po' di confusione?
Da come ha esposto il quesito, quello che chiede mb339 è semplicemente un TM+FR quindi frazioni il mappale con la sua parte di fabbricato in due nuovi lotti quindi andrai ad avere due nuove particelle a ente urbano.
Poi con docfa vai a censirle come F/2.
Cosa centra, scusa Cesko, che la dividente non passo giusto al centro? ma al centro di cosa?
e perchè le due particelle devono avere sup uguale?
mb339 non fa riferimento a tutto ciò.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8807

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 22:06

"teo_bo" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"gaetano59" ha scritto:
Il caso è serio, qui ci vuole CESKO.

Un pò di pazienza che arriva.


di palo in frasca..........
andiamo sempre peggio.......
ora sbaglia anche la dattilografia.....
:lol: :lol: :lol:
cmq passiamo i fatti e non alle corbellerie........
il fabbricato a mio avviso non va demolito, in quanto chi acquistera in seguito la particella derivata unitamente al fabbricato rurale potrà usufruire della cubatura esistente per edificare nuovo altro corpo di fabbrica(punto di vista urbanistico)......quindi dovrai redigere un TF+TM e passare il fabbricato all'urbano come Unità collabente categoria F/2......
Che ti frega se la dividente non passa giusto al centro??????
l'importante che il fronte strada(se esistente) sia uguale e le due particelle derivate abbiano la stessa superficie....
poi il fabbricato rurale se lo giocano a sorte....... :lol: :lol:



non c'è un po' di confusione?
Da come ha esposto il quesito, quello che chiede mb339 è semplicemente un TM+FR quindi frazioni il mappale con la sua parte di fabbricato in due nuovi lotti quindi andrai ad avere due nuove particelle a ente urbano.
Poi con docfa vai a censirle come F/2.
Cosa centra, scusa Cesko, che la dividente non passo giusto al centro? ma al centro di cosa?
e perchè le due particelle devono avere sup uguale?
mb339 non fa riferimento a tutto ciò.
saluti.


vedi come sempre le domande di mb339 sono sempre ermetiche e poco chiare.......
io ho avanzatao solo un ipotesi......
metti il caso che il fabbricato rurale sia di 20.00 mq.... (mt. 5 x 4)e assurdo dividerlo in due.......
ti sembra?
quindi sarebbe assurdo redigere 1 o 2 TM......dipende da come vuole impostare la pratica....
se fosse più chiaro le risposte sarebbero ben più mirate e precise....
bisogna darci logicita sulle cose.........e non dire devo fare un frazionamente con la linea che passa al centro(dividente)
scusa ma questo è il mio punto di vista.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 22:21

era solo la mia opinione, che poi per ciò che conta è molto simile alla tua.
saluti.
:lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8807

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 22:28

"teo_bo" ha scritto:
era solo la mia opinione, che poi per ciò che conta è molto simile alla tua.
saluti.
:lol:


se formulasse le domande un po' più chiare sicuramente non avrebbe molti dubbi.......
ma nonostante che lo abbia esortato(non per criticarlo) tantissime volte ad essere più chiaro ed ad usare un linguaggio più adeguato dal punto di vista tecnico.........continua a postare quesiti campati in aria!
cordialmente buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie