Forum
Autore |
terreno trasformato in giardino, conviene passarlo al ncu? |

antimon
Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49
Messaggi:
33
Località
|
Buongiorno, ho un cliente che a seguito di una ristrutturazione interna mi ha chiesto di presentare una variazione in catasto, e fin qui niente di particolare, i lavori hanno portato a creare un'apertura verso un appezzamento di terreno che attualmente è al catasto terreni. Il clienete mi chiede se è opportuno intervenire su questo aspetto, in particolare io pensavo di passare l'appezzamento di terreno al ncu e quindi graffarlo sulla particella. Non credo sia necessario ma conviene da un punto di vista economico per risparmiare sulle tasse? E' corretto passarlo al ncu e poi graffarlo? Vi ringrazio dell'aiuto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Se la superficie della p.lla de CT non è eccessiva, si può fare un TM per sopprimere la p.lla del CT e graffarla alla p.lla Urbana. Al CF si presenterà una variazione per ampliamento, per accorpamento di pertinenza scoperta. Attenzione però che, se la p.lla urbana non è classata in categoria A7, potrebbe diventarlo a causa dell'aumento della pertinenza. Buon lavoro
|
|
|
|

antimon
Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49
Messaggi:
33
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Se la superficie della p.lla de CT non è eccessiva, si può fare un TM per sopprimere la p.lla del CT e graffarla alla p.lla Urbana. Al CF si presenterà una variazione per ampliamento, per accorpamento di pertinenza scoperta. Attenzione però che, se la p.lla urbana non è classata in categoria A7, potrebbe diventarlo a causa dell'aumento della pertinenza. Buon lavoro Ti ringrazio per la risposta, il giardino è piuttosto piccolo (circa 70 mq). Visto che le due particelle sono in aderenza ed adesso è stata aperta un'apertura verso il giardino, è possibile comunque mantenere le cose così come stanno? ovvero posso lasciare invariata la particella al CT e fare semplicemente il docfa per variazioni interne senza intervenire con la graffatura del giardino?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il consiglio è di annetterlo. Il giardino è accessorio della casa, peraltro diventato direttamente collegato, adesso come fare a negarlo? Data la piccola consistenza dello stesso ci sta che la casa non debba essere messa in categoria A7. Ma questo solo tu lo puoi sapere. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La scelta è tua: il fatto che aprirai un accesso al giardino non obbliga il passaggio della p.lla al CF e fusione col fabbricato; da un punto di vista fiscale e pratico, quasi sicuramente è conveniente fonderla graffandola. Naturalmente saprai già che l'apertura della porta dev'essere preventivamente autorizzata dal Comune di competenza. Buon lavoro
|
|
|
|

antimon
Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49
Messaggi:
33
Località
|
la pratica in comune è stata fatta da un altro tecnico...spero sia stato fatto tutto a regola. Quindi se non ho capito male dovrei: - portarla al CU con un tipo mappale in pregeo - fare un docfa per ampliamento, ovvero sopprimere l'attuale particella dell'immobile e crearne una nuova con graffato il giardino. Ora mi domando per fare questa operazione di creazione la planimetria la devo inserire con il giardino riportato associato al poligono F...giusto? E' possibile fare un solo docfa per questa graffatura e per le variazioni interne?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Si il giardino si poligona come area scoperta, poligono F; Si è corretto un sòlo Docfa per tutte le variazioni richieste, ampliamento per accorpamento pertinenza scoperta esclusiva e per variazioni interne. Se la U.I. da variare non ha sub, si sopprime la p.lla intera e si costituisce lo stesso numero col sub.1 Buon lavoro
|
|
|
|

antimon
Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49
Messaggi:
33
Località
|
Grazie ancora per le info....quanto potrei chiedere di onorario per la pratica? la presentazione del tipo mappale ha un costo di 103 euro, vero?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|