Forum
Autore |
Superficie Poligni docfa diversa da quella in dxf |

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
Dopo aver importato il dxf in docfa di una planimetrie ho riscontrato queste differenze di superficie dei poligoni: Docfa=11,49 dxf=11,44 Docfa=6,44 dxf=6,47 Docfa=4,08 dxf=4,02 1)Chiedo se l'entità queste differenze (superfici non di tanto maggiori nel Docfa rispetto al dxf) rientrano nella normalità del passaggio e adattamento da un programma all'altro oppure si tratta di un errore. 2)In questo post: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... [size= 10.0pt]si diceva che "[/size]All'A.D.T. di Chieti consigliano di inserire nel mod. 1N parte II la superficie degli accessori di unità Categoria C/6 ridotta della metà" cito questo esempio per capire se si possono modificare le superfici dei poligoni (da quello che si dice in questo post sembrerebbe di sì) perchè se vado col cursore nella colonna Aera Dich. non mi pare sia possibile cambiarla e nemmeno nella parte C2(1- 4) dove richiama le superfici lorde, chiedo quindi se è possibile in qualche modo cambiarla e mettere quella corretta. Grazie e cordiali saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Poichè il Docfa ti consente di modificare la superficie dei poligoni calcolati dal programma in più o in meno del 5%, io adeguo sempre le suddette diverse superfici di Docfa a quelle dei dxf. In poche parole mi stampo i disegni poligoni dxf dopo che al loro interno ho inserito sia la superficie di ogni poligono calcolata attraverso il Cad e sia la lettera distintiva della tipologia di Docfa. Dopo che carico i disegni in Docfa e valido i poligoni, dopo che controllo se detti poligoni sono posizionati bene sul disegno in Docfa (ricordo che se i poligoni caricati da cad non si posizionano bene sulle planimetrie in Docfa basta utilizzare l'apposita funzione di Docfa: "Sposta poligoni" o qualcosa di simile), provvedo a modificare la superficie di ogni tipologia di poligoni sulla base di quanto mi risulta in Cad prendendo i dati dalle relative stampe (che conservo perchè un domani, non si sa mai, mi possono servire per ricontrollare il tutto o altro, ecc.). Le versioni recenti di Docfa non necessitano di modificare le superfici utili dei locali accessori di vani principali di categoria C/6. Puoi mettere tranquillamente la reale superficie in quanto il Docfa la calcola a metà. A proposito per cambiare l'area dichiarata devi posizionarti nell'apposito quadro di Docfa e cliccarci sopra due volte. Dopo che compare in azzurro detto quadro (e solo detto quadro, non l'intera riga) sposti il cursore a sinistra (e successivamente, se serve, puoi spostarti anche destra) con i tasti frecce sinistra della tastiera (e/o destra quando il cursore si trova a sinistra ed hai bisogno di spostarti a destra per modificare un numero), quindi provvedi a modificare la superficie. La procedura è un pò artificiosa ma tanto se sbagli a digitare il sistema non ti permette comunque di modificare la superficie disordante più del 5% rispetto all'area catastale calcolata da Docfa. Consiglio: sposta il cursore completamente a sinistra, cancella tutta la superficie, digita l'esatta superficie da Cad apponendo anche la virgola separatore decimali.
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
Grazie molte EALFIN per le indicazioni, sono riuscito a digitare le superfici corrette nelle caselle seguendo i Tuoi consigli. Ti chiedo gentilmete se avendo corretto le superfici deve essere scritto in relazione il motivo. Grazie ancora e cordiali saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La correzione entro il 5% delle superfici dei poligoni non va giustificata assolutamente in relazione in quanto rappresenta una normale modifica all'interno dei limiti fissati dal Catasto, oltre i quali il software non ti permette di eseguire modifiche delle superfici calcolate da Docfa. In pratica se il Catasto li ha previste, dette correzioni, significa che è già a conoscenza dei limiti del software Docfa quando si caricano i poligoni direttamente da Cad attraverso gli appositi layer. Tieni presente che in tutti i tanti Docfa che ho presentato fin d'ora ho sempre indicato le superfici che venivano fuori dai miei calcoli diretti da Cad diversi da quelli Docfa (salvo quei rari dati di superfici coincidenti anche al centesimo). Mai e poi mai mi hanno contestato o richiesto nulla in merito a dette piccole diverse superfici, anche in riferimento alle pratiche Docfa sorteggiate e collaudate in sopralluogo da parte di tecnici dell'Agenzia Provinciale di riferimento.
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
Grazie molte EALFIN per gli ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
Avrei gentilmente bisogno di un chiarimento. Nella pagina Docfa del Calcolo delle superfici catastali ho apportato le modifiche nella colonna Area Dich. secondo i poligoni dxf in Cad che sono leggermente diverse da quelle calcolate automaticamente. Ho i valori che sotto riporto. F=13,70 10% 1,37 D=1,66 10% 0,17 A1=6,44 6,44 A1=11,44 11,44 C=4,02 25% 1,00 A1=1,54 H< 1,50 0,00 Totale 20,42 mq Calcolando il totale con le detrazionimi risulta 20,42 mq se però vado alla pagina: Selezioni Quadro Modello D Unità immobiliari Quadro U - Dati generali, Ubicazione e Classamento Dati di classamento proposti nella casella Superf. Cat. compaiono 21 mq 1 in più di quelli da me calcolati E' possibile variare e correggere questa superficie che Docfa compila automaticamente' Oppure commetto io qualche sbaglio. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
Ho svolto questa verifica: importato uno alla volta i singoli poligoni dxf verificando come variava la superficie catastale totale calcolata automaticamente da Docfa nel quadro U alla casella Superf. Cat.; ho scoperto che l'anomalia si verifica quando aggiungo il poligono dell'area scoperta F = 13, 70 mq; fino all'importazione di questo poligono la superficie era di 19 mq con l'aggiunta passa a 21 dovrebbe invece passare a 20 perchè il 10% (peso dell'area scoperta per cat C/2) è 1,37 mq approssimato 1 mq. Ho svolto poi una seconda verifica: importato solo il poligono F dell'area scoperta, in questo caso la superficie catastale totale calcolata automaticamente è giusta e pari a 1 mq. Non capisco perché in un caso la calcola sbagliata e nell'altro giusta e chiedo gentilmente come potrei risolvere il problema. Grazie
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Assurdo , ma di cosa stiamo parlando ?????? 5,10,100 mq di differenza ???? Ah 1 mq . Mah !!!!!!!!!!! Mi sa' che lavori gratis o quel mq di diufferenza costa caro al cliente .
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
Orlando1073 il mio quesito non ha una valenza limitata al caso specifico esposto, ma un respiro più ampio, serve a capire i meccanismi di funzionamento del Docfa, perché in futuro a me o ad altri potrebbero capitare casi simili ma relativi ad immobili con superfici molto maggiori e gli errori quindi potrebbero essere più rilevanti. Quanto alla Sua ultima osservazione io sono una persona onesta e NON metto certo in conto al cliente il tempo impiegato per imparare ad usare Docfa che NON riguarda una singola pratica ma la mia formazione generale.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ok , sono concorde sulla formazione e conscenza del programma . Ma c'e' un'arrotondamento per eccesso ( di 1 mq!!!!!!!!!!!!!!!) . Che ti frega ? a parte formazione e conoscenza del programma?
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
In futuro a me o ad altri potrebbero capitare casi simili ma relativi ad immobili con superfici molto maggiori e gli errori quindi potrebbero essere più rilevanti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|