Forum
Autore |
Super principiante chiede un informazione |

turbino
Iscritto il:
07 Dicembre 2017 alle ore 19:46
Messaggi:
6
Località
San Casciano in Val di Pesa (FI)
|
Mi ponevo la seguente domanda. Che differenza di precisione c'è nel rilevare l'angolo di un punto ad una distanza ad esempio di 100m con un teodolite da 10" rispetto ad uno da 5" oppure uno da 2". C'è una formula matematica per determinare questo delta. Saluti Alessio.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Richiesta non comprensibile. Facci un esempio grafico.
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
"turbino" ha scritto: Mi ponevo la seguente domanda. Che differenza di precisione c'è nel rilevare l'angolo di un punto ad una distanza ad esempio di 100m con un teodolite da 10" rispetto ad uno da 5" oppure uno da 2". C'è una formula matematica per determinare questo delta. Saluti Alessio. Ciao, si tratta di un banale calcolo di trigonometria, attraverso il quale puoi determinare lo scostamento massimo in funzione dell'accuratezza dello strumento (tangente angolo x distanza). Qui puoi chiarire tutti i tuoi dubbi www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... oppure ancora qui http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/gps/precisione-degli-strumenti-topografici-2173/ Saluti
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
superprincipiante molto probabilmente la radice dello pseudoaggettivo è da ricercare nell'avverbio latino super := oltre e nella sostantivazione del participio presente del verbo principiare, ovvero, principiantis := incominciare. Forse ci vorrebbe un altro prefisso super. Semplificando: pensa ad un triangolo, conosci due lati, che hai misurato, e l'angolo tra essi compreso, anch'esso misurato. Di quanto varia la lunghezza del terzo lato considerando l'errore angolare di 2" o 5". La misura del terzo lato di quando varia in funzione della variazione angolare di 2" o 5"? In altre parole la misura del terzo lato è pari alla misura del calcolo +/- l'errore, dovuto alla lettura angolare. Se vogliamo complicare ulteriormente le cose, visto che lo strumento ha anche un errore sulla misura lineare (3 mm +/- distanza misurata x 10^-6), prova a valutare il risultato finale anche in funzione dell'errore lineare! Da questo puoi trarre spunti per fare ulteriori considerazioni, magari aiutandoti con quelache testo. Buon lavoro. P.S. questi sono solo spunti.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4280
Località
Potenza
|
"superpippo" ha scritto: superprincipiante molto probabilmente la radice dello pseudoaggettivo è da ricercare nell'avverbio latino super := oltre e nella sostantivazione del participio presente del verbo principiare, ovvero, principiantis := incominciare. Forse ci vorrebbe un altro prefisso super. Semplificando: pensa ad un triangolo, conosci due lati, che hai misurato, e l'angolo tra essi compreso, anch'esso misurato. Di quanto varia la lunghezza del terzo lato considerando l'errore angolare di 2" o 5". La misura del terzo lato di quando varia in funzione della variazione angolare di 2" o 5"? In altre parole la misura del terzo lato è pari alla misura del calcolo +/- l'errore, dovuto alla lettura angolare. Se vogliamo complicare ulteriormente le cose, visto che lo strumento ha anche un errore sulla misura lineare (3 mm +/- distanza misurata x 10^-6), prova a valutare il risultato finale anche in funzione dell'errore lineare! Da questo puoi trarre spunti per fare ulteriori considerazioni, magari aiutandoti con quelache testo. Buon lavoro. P.S. questi sono solo spunti. Applica il teorema di Carnot tante volte quanto varia la misura dell'angolo compreso (ad es. di 2" e 5") considerando l'errore angolare di 2" o 5".
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve altra soluzione, con autocad immetti due coordinate polari (distanza e angolo) e vedi lo scostamento fra i due punti. Io Carnot lo usavo in campagna con la calcolatrice per vedere la distanza immediata fra due punti battuti. saluti cordiali
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4280
Località
Potenza
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve altra soluzione, con autocad immetti due coordinate polari (distanza e angolo) e vedi lo scostamento fra i due punti. Io Carnot lo usavo in campagna con la calcolatrice per vedere la distanza immediata fra due punti battuti. saluti cordiali Appunto, dati due lati e l'angolo compreso ...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|