Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione testamentaria - marito e moglie senza ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Successione testamentaria - marito e moglie senza figli

geo_teta

Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2018 alle ore 11:46

Marito e moglie quando sono in vita fanno redigere dal Notaio 2 testamenti:

Il sig. “zio” in caso di morte lega il diritto di usufrutto vitalizio degli immobili A + B alla moglie e lega inoltre la consistenza immobiliare A a suo nipote (incluso anche un terreno) e la consistenza immobiliare B alla nipote di sua moglie (I nipoti sono figli dei rispettivi fratelli).

La sig.ra “zia” in caso di morte lega il diritto di usufrutto vitalizio degli immobili A + B al marito e lega inoltre la consistenza immobiliare A al nipote del marito (incluso un terreno) e la consistenza immobiliare B a sua nipote.

Muore per primo il sig. “zio” ma non viene fatte alcuna pubblicazione.

A distanza di qualche mese (entro l’anno) muore la moglie del sig. “zio” ovvero la sig.ra “zia”.

Si procede alla pubblicazione di entrambi i testamenti.

Mi consigliate da dove iniziare? Devo fare successione, poi voltura e ricongiungimento di usufrutto?

Posso non fare la successione e passare direttamente al ricongiungimento di usufrutto?

Vi ringraio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2018 alle ore 12:16

Ciao,

secondo me devi fare prima la successione di "zio" e dare usufrutto alla moglie e nuda proprietà, mi pare di capire, ai nipoti.

Poi successione di "zia" per ottenere alla fine A=al nipote piena proprietà e B=alla nipote piena proprietà.

Dato che ci sono i testamenti e quindi devi fare per forza le successioni inserirai in successione il "ricongiungimento" di usufrutto. Non mi è mai capitato un caso simile però credo che sia questa la procedura.

PUBBLICAZIONE TESTAMENTO 1

PUBBLICAZIONE TESTAMENTO 2 (già li hai fatti)

SUCCESSIONE ZIO

VOLTURA ZIO

SUCCESSIONE ZIA
VOLTURA ZIA

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2018 alle ore 13:19

Non hai specificato a chi e come appartevano gli immobili A e B ma presumo in parti uguali a marito e moglie.

- Devi semplicemente fare quello che avresti fatto se il giorno dopo la morte del marito si fosse proceduto:

1) alla pubblicazione testamento del medesimo marito;

2) alla presentazione della denuncia di successione e della relativa voltura, assegnando metà della nuda proprietà di A al nipote, metà della nuda proprietà di B alla nipote della moglie, metà dell'usufrutto di A e di B alla moglie la quale già possedeva metà piena proprietà di A e di B.

- Devi semplicemente fare quello che avresti fatto se il giorno dopo la morte della moglie si fosse proceduto:

1) alla pubblicazione del testamento della medesima moglie;

2) alla presentazione della denuncia di successione, assegnando la metà della piena proprietà di A al nipote del marito, la metà della piena proprietà di B alla nipote (l'usufrutto legato alla moglie non si è mai costituito per cui per rappresentazione detto usufrutto va direttamente ai rispettivi nipoti);

3) alla presentazione della voltura, per rincongiungimento di metà usufrutto della moglie alla metà nuda proprietà di A e B;

4) alla presentazione della voltura successione della moglie.

Riepilogo ai fini della volture catastali ipotizzizando che:

- Tizio è il marito, Caia è la moglie, Sempronio è il nipote del marito e Mevia è la nipote della moglie:

a) Situazione agli atti catastali degli immobili A e B: Tizio proprietario per 1/2 e Caia proprietaria per 1/2 (in o senza comunione legale dei beni non cambia nulla);

b) dopo la voltura successione di Tizio:

- immobile A: Caia proprietà per 1/2; Caia usufrutto per 1/2; Sempronio nuda proprietà per 1/2;

- immobile B: Caia proprietà per 1/2; Caia usufrutto per 1/2; Mevia nuda proprietà per 1/2;

c) dopo la voltura riunione d'usufrutto di Caia:

- immobile A: Caia proprietà per 1/2; Sempronio proprietà per 1/2;

- immobile B: Caia proprietà per 1/2; Mevia proprietà per 1/2;



d) dopo la voltura successione di Caia:

- immobile A: Sempronio proprietà per 1/1;

- immobile B: Mevia proprietà per 1/1.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_teta

Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2018 alle ore 13:33

Grazie infinite, si Tizio e Caia sono marito e moglie i comunione de bene e prorpietari in parti uguali degli immobili suddetti. Quindi devo fare 3 volture. In realtà ho omesso per semplificare le cose che all'immobile A vi è anche un terreno A' che va quindi al nipote di Tizio. Immagino che come successione non cambi nulla, devo solo aggiungere un'altra voltura?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2018 alle ore 14:37

EALFIN

quindi il ricongiungimento di usufrutto si fa sempre con una voltura a parte?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2018 alle ore 14:57

Le volture sono 3 in tutto:

1) Voltura della successione di Tizio; se nella voltura vi sono sia terreni che fabbricati la voltura è sempre unica ma si pagano doppi diritti e bolli ed eventuali bolli aggiuntivi ove necessario;

2) Voltura della riunione d'usufrutto di Caia; se nella voltura vi sono sia terreni che fabbricati la voltura è sempre unica ma si pagano doppi diritti e bolli ed eventuali bolli aggiuntivi ove necessario;

3 Voltura della successione di Caia; se nella voltura vi sono sia terreni che fabbricati la voltura è sempre unica ma si pagano doppi diritti e bolli ed eventuali bolli aggiuntivi ove necessario.

Quanto sopra con riferimento alle domande di voltura redatte con software Voltura 1.1.

In caso di voltura cartacea le domande sono separate con riferimento ad ogni singola provenienza (successione di Tizio, Riunione d'usufrutto di Caia e Successione di Caia) ma i diritti e bolli sono i medesimi.

Nota: in un caso a me capitato e su consiglio del Notaio dato ai miei clienti, avevo la seguente situazione:

- Tizio, Caio e Sempronio fratelli, Mevia madre.

Mevia muore a novembre 2014.

Sempronio muore a dicembre 2014.

Sempronio non era sposato e non aveva figli.

Alla morte di Mevia avrebbero dovuto ereditare Tizio, Caio e Sempronio ma secondo il Notaio Sempronio non ha avuto il tempo di accettare l'eredità per cui è rimasto escluso dalla medesima eredità. Pertanto in successione non è stato indicato Sempronio ma i soli altri eredi di Mevia ovvero solo Tizio e Caio. Secondo il Notaio si trattava di trasmissione ereditaria art. 479 del C.C.

Alla morte di Sempronio hanno ereditato Tizio e Caio.

Per sicurezza mi sono fatto firmare una liberatoria da parte di Tizio e Caio in merito all'incarico inerente la denuncia di successione ed alle modalità attuate su consiglio del Notaio (in sostanza in caso di problemi Tizio e Caio non potevano rivalersi su di me).

Il Notaio ha redatto un atto unico di accettazione espressa di eredità spiegando tutta la situazione come da denunce si successioni.

L'immobile oggetto di successione è stato regolarmente venduto con stipula di atto di mutuo (regolarmente concesso dalla banca) da parte dell'acquirente.

Infatti se da un punto di vista giuridico il Notaio poteva aver ragione da un punto di vista fiscale la Risoluzione n. 40/E del 26 aprile 2012, la Risoluzione n. 234/E del 24 agosto 2009, la Risoluzione n. 351040 del 6 marzo 1992, la Risoluzione n. prot. 280697 del 5 novembre 1984, tutte dell'Agenzia delle Entrate e/o Ministero delle Finanze, dicevano tutt'altra cosa.

Comunque fino ad oggi nessun tipo di problema per gli eredi Tizio e Caio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_teta

Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2018 alle ore 19:42

Ringrazio tutti i partecipanti alla conversazione che mi hanno dato tutte queste informazioni ovvero Francesco2015 ed EALFIN. Ne approfitto per sciogliermi un altro dubbio, ci sarebbero sanzioni da calcolare?



Grazie a tutti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2018 alle ore 23:09

Se Tizio è morto ad esempio il 5 febbraio 2012, si aveva di tempo per presentare la denuncia di successione entro il 4 febbraio 2013 per cui dopo 5 anni la sanzione si prescrive ovvero il 5 febbraio 2018 la sanzione dovrebbe essere prescritta.

Non so però se per le successioni valgono le stesse regole per il Catasto ovvero in tal caso la prescrizione non risale al 5 febbraio 2018 ma al 1° gennaio 2019.

Circa le sanzioni da calcolare conviene avvalersi del ravvedimento operoso pagando un minino di sanzioni ed interessi.

Io ho un software per le successioni che in un solo caso a me capitato mi ha calcolato lui l'importo per sanzioni ed interessi.

Essendo la denuncia presentata a settembre 2017 devo attendere settembre 2019 affinché l'Agenzia possa ritenere congrua la somma versata per sanzioni ed interessi (in linea teorica anche 0,01 Euro pagati in meno porterebbe a non accettare la richiesta di ravvedimento operoso, ecco perché fino alla prescrizione vi è sempre un pericolo di accertamento).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_teta

Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2018 alle ore 23:55

Ok, grazie mille...super preparato e preciso alla prossima, buonanotte a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_teta

Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2018 alle ore 21:39

I dubbi post quesiti non smettono mai di esistere...nel caso da me indicato Sempronio e Mevia possono fare successioni e quindi pratiche separate (quindi 4 successioni in totale) e farsi seguire separatamente da due tecnici?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2018 alle ore 22:40

"geo_teta" ha scritto:
I dubbi post quesiti non smettono mai di esistere...nel caso da me indicato Sempronio e Mevia possono fare successioni e quindi pratiche separate (quindi 4 successioni in totale) e farsi seguire separatamente da due tecnici?



La logica direbbe un tecnico, però si può collaborare in due. Certo che se i due tecnici sono uno a Milano e uno a Palermo diventa un po' complicato. Di sicuro devono coordinarsi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2018 alle ore 07:56

"EALFIN" ha scritto:
Se Tizio è morto ad esempio il 5 febbraio 2012, si aveva di tempo per presentare la denuncia di successione entro il 4 febbraio 2013 per cui dopo 5 anni la sanzione si prescrive ovvero il 5 febbraio 2018 la sanzione dovrebbe essere prescritta.

Non so però se per le successioni valgono le stesse regole per il Catasto ovvero in tal caso la prescrizione non risale al 5 febbraio 2018 ma al 1° gennaio 2019.

Circa le sanzioni da calcolare conviene avvalersi del ravvedimento operoso pagando un minino di sanzioni ed interessi.

Io ho un software per le successioni che in un solo caso a me capitato mi ha calcolato lui l'importo per sanzioni ed interessi.



Quoto quanto detto negli altri post, faccio solo una precisazione in merito a quanto asserito da EALFIN.

La scadenza della successione di Tizio se è morto per esempio il 05/02/2018 non è il 4 febbraio bensi il 5 febbraio, ossia lo stesso giorno e mese della morte dell'anno successivo.

La norma parla di UN ANNO DALLA DATA DI MORTE e non di giorni.

La prescrizione scatta dopo cinque anni successivi alla naturale scadenza posticipando sempre detta data a 31 dicembre.

Esempio:

Data di morte: 05/02/2012

Scadenza naturale: 05/02/2013

Prescrizione quinquennale: 05/02/2018 e quindi si deve posticipare la data al 31/12/2018.

Dal 01/01/2019 le sanzioni sono prescritte.

Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_teta

Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2018 alle ore 08:02

"Francesco2015" ha scritto:
"geo_teta" ha scritto:
I dubbi post quesiti non smettono mai di esistere...nel caso da me indicato Sempronio e Mevia possono fare successioni e quindi pratiche separate (quindi 4 successioni in totale) e farsi seguire separatamente da due tecnici?



La logica direbbe un tecnico, però si può collaborare in due. Certo che se i due tecnici sono uno a Milano e uno a Palermo diventa un po' complicato. Di sicuro devono coordinarsi.





Non capisco cosa voglia dire collaborare...entrambi devono portare a termine le stesse successioni previo interfaccio coi rispettivi clienti?

Il quesito che mi è stato posto da uno dei legatari è: "posso fare la successione per conto mio (indipendentemente dagli altri legaari) visto che mi è stato legato un immobile A senza dover presentare successione con l'altro nipote assegnatario dell'immobile B"? (...entrambi pagherebbero doppi diritti ma non riesco a capire se la cosa è fattibile,se la successione è corretta o risulterebbe errata).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2018 alle ore 08:48

Logica vuole che le successioni siano 2 per evitare il versamento di doppi tributi e pagare 2 tecnici .

Personalmente trovo assurdo presentare 4 den. di successione e poi per solo 2 immobili .



Magari mettendo di fronte gli eredi il risparmio effettuando solo 2 successioni .......

Se vogliono lavorare tutti e 2 i tecnici ipotesi un tecnico fà una successione ed uno ne fa un'altra .

In un caso recente che mi è capitato con successione testamentaria con 2 legatari il legatario A (seguito da altro tecnico ) ha fatto successione per suo conto , al momento di presentare la mia l'ufficio mi ha contestato la cosa pero' comunque ha accettato la Successione come integrativa .

Quindi direi che la cosa è fattibile puoi comunque sentire il tuo ufficio provinciale .

Il problema credo sia se presenti le doppie successioni in modo telematico dove il secondo che presenta deve comunque ripetere tutti gli immobili anche quelli presentati con altro con 1° den. di successione .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_teta

Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2018 alle ore 09:08

"Orlando1973" ha scritto:
Logica vuole che le successioni siano 2 per evitare il versamento di doppi tributi e pagare 2 tecnici .

Personalmente trovo assurdo presentare 4 den. di successione e poi per solo 2 immobili .



Magari mettendo di fronte gli eredi il risparmio effettuando solo 2 successioni .......

Se vogliono lavorare tutti e 2 i tecnici ipotesi un tecnico fà una successione ed uno ne fa un'altra .

In un caso recente che mi è capitato con successione testamentaria con 2 legatari il legatario A (seguito da altro tecnico ) ha fatto successione per suo conto , al momento di presentare la mia l'ufficio mi ha contestato la cosa pero' comunque ha accettato la Successione come integrativa .

Quindi direi che la cosa è fattibile puoi comunque sentire il tuo ufficio provinciale .

Il problema credo sia se presenti le doppie successioni in modo telematico dove il secondo che presenta deve comunque ripetere tutti gli immobili anche quelli presentati con altro con 1° den. di successione .





Capisco, ma nel tuo caso avendola presentata come integrativa hai pagato sanzioni vero?

Qualora il primo la presenta telematicmete al secondo legatario tocca riportare anche gli altri immobili (presentati dalla saccessione del primo lagatario), questo vuol dire che deve compilare F24 per entrambi gli immobili?

Essendo una successione integrativa immagino ci sinao delle sanzioni da pagare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie