Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / SUCCESSIONE TELEMATICA - PAGAMENTO IMPOSTE RIFIUTA...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SUCCESSIONE TELEMATICA - PAGAMENTO IMPOSTE RIFIUTATO

mico85

Iscritto il:
11 Febbraio 2017 alle ore 15:21

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2019 alle ore 23:00

Buonasera,

ho trasmesso una successione telematica, la quale è stata registrata, ma dopo circa 20 giorni mi è arrivata la ricevuta di scarto del pagamento delle imposte. La banca non ha autorizzato il pagamento, poichè sull'iban del conto fornitomi dal cliente non viene previsto questo tipo di addebito.

Cosa dovrei fare adesso? Rinviare la successione? Far pagare le imposte diversamente? Putroppo l'agenzia delle entrate a cui ho destinato la successione si trova in una città diversa da cui risiedo.

Vi è mai successo anche a voi?

Ringrazio anticipatamente chi saprà aiutarmi.

SAluti

DOmenico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2019 alle ore 11:52

"mico85" ha scritto:
Buonasera,

ho trasmesso una successione telematica, la quale è stata registrata, ma dopo circa 20 giorni mi è arrivata la ricevuta di scarto del pagamento delle imposte. La banca non ha autorizzato il pagamento, poichè sull'iban del conto fornitomi dal cliente non viene previsto questo tipo di addebito.

Cosa dovrei fare adesso? Rinviare la successione? Far pagare le imposte diversamente? Putroppo l'agenzia delle entrate a cui ho destinato la successione si trova in una città diversa da cui risiedo.

Vi è mai successo anche a voi?

Ringrazio anticipatamente chi saprà aiutarmi.

SAluti

DOmenico



cancellato dall'autore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2019 alle ore 13:30

"mico85" ha scritto:
Buonasera,

ho trasmesso una successione telematica, la quale è stata registrata, ma dopo circa 20 giorni mi è arrivata la ricevuta di scarto del pagamento delle imposte. La banca non ha autorizzato il pagamento, poichè sull'iban del conto fornitomi dal cliente non viene previsto questo tipo di addebito.

Cosa dovrei fare adesso? Rinviare la successione? Far pagare le imposte diversamente? Putroppo l'agenzia delle entrate a cui ho destinato la successione si trova in una città diversa da cui risiedo.

Vi è mai successo anche a voi?

Ringrazio anticipatamente chi saprà aiutarmi.

SAluti

DOmenico



Devi contattare, te o il tuo cliente, l'Agenzia delle entrate locale per effettuare il pagamento.

La successione è comunque valida e registrata, non devi ripresentarla.

Se non provvedi a contattare l'Agenzia, questa provvederà a richiedere l'importo al cliente con notifica e poi cartella di recupero somme non percepite.

Ti conviene andare, anche perchè altrimenti non ti rilasciano la copia in originale per la banca che eventualmente hai richiesto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2019 alle ore 15:51

Devi far fare al tuo cliente il ravvedimento operoso per "mancato addebito".

Molti software hanno una funzione specifica, quello che utilizzo io (DEAS) lo permette di fare, altrimenti ti devi recare in Agenzia e farti compilare il mod. F24 per andarlo a pagare quanto prima onde evitare che l'Agenzia notifichi anche la sanzione piena.

Se effettuo il ravvedimento operoso ed il relativo pagamento entro 90 giorni la sanzione è di 1/9 (1.65%).

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mico85

Iscritto il:
11 Febbraio 2017 alle ore 15:21

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2019 alle ore 21:27

E per le volture? Non credo esiste un codice tributo per le imposte relative alle volture!! Devo farle a parte? Lo stesso per i bolli relativi alla copia conforme?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gionpi

Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22

Messaggi:
74

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2020 alle ore 23:11

"EFFEGI" ha scritto:
Devi far fare al tuo cliente il ravvedimento operoso per "mancato addebito".

Molti software hanno una funzione specifica, quello che utilizzo io (DEAS) lo permette di fare, altrimenti ti devi recare in Agenzia e farti compilare il mod. F24 per andarlo a pagare quanto prima onde evitare che l'Agenzia notifichi anche la sanzione piena.

Se effettuo il ravvedimento operoso ed il relativo pagamento entro 90 giorni la sanzione è di 1/9 (1.65%).

Saluti.



Nelle faq di deas (scheda 189) leggo che il software calcola il ravvedimento per mancato addebito generando l'f24 e che questo si puo' trasmettere con una dichiarazione sotituitiva di tipo 3 come allegato eg8 (altro).

E con questo metodo l'agenzia delle entrate riprova il prelievo dal conto? Ti risulta cosi'?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie