Forum
Autore |
Successione tardiva per una persona defunta il 02.03.1993 |

Flexerit
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
18 Aprile 2015 alle ore 16:03
Messaggi:
2
Località
Toscana
|
Ciao a tutti dopo 22 anni mi sono accordo/ ho scoperto di non aver fatto la successione per mia madre morta il 02.03.1993 in comunione dei beni. Gli eredi sono 3, mio padre mio fratello ed io. Se ho capito bene le sanzioni sono cadute in prescrizione e dovrei calcolare le imposte come segue: Dal 02/10/1989 fino al 21/05/1993 l’ Imposta Ipotecaria era del 1,60% - Imposta Catastale era del 0,40% con un minimo di £. 100.000 Il Valore Catastale della "prima casa in comunione dei beni" del 50% deve esere aumentato del 5% e moltiplicato per 110, ( non sono sicuro se per il 1993 vale questa maggiorazione applicata oggi). Le imposte ipotecarie e catastale si applicano quelle al momento dell'apertura della successione, bolli , tassa ipotecaria e diritti speciali vanno riferiti ad oggi. L'imposta INVIM si pagava fino al 31.12.1992 quindi non dovrebbe essere conteggiata. Il trasferimento di proprietà per donazione e successione è soggetto ad imposta ipotecaria fissa di € 200,00 (€ 168, fino al 2013) se almeno uno dei beneficiari dichiara di essere in possesso dei requisiti per ottenere le agevolazioni sulla prima casa. In tutti gli altri casi si applica l'imposta con l'aliquota ordinaria del 2% E' corretto tutto il ragionamento ed è sufficiente presentare l' F23 alla Agenzia delle Entrate ? Sicuramente mi rivolgerò ad un professionista, ma avete qualche suggerimento o mi manca qualche info in merito ? Grazie !!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Sarà un vezzo, ma a me piace che il sito sia sfruttato per quello che è: UNA ENORME E GRATUITA BANCA DATI !!! Quindi insisto nel suggerire: FATE UNA ADEGUATA RICERCA, come questa: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...
|
|
|
|

Flexerit
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
18 Aprile 2015 alle ore 16:03
Messaggi:
2
Località
Toscana
|
Sì grazie per il link, comuque vorrei dire che per chi non è esperto in materia, può leggere ( come avevo fatto ) tutti i post inseriti sull'argomento ma rimane sempre qualche dubbio, incertezza perchè un caso simile al mio non l'ho trovato descritto in modo completo. Inoltre la normativa è cambiata negli anni, quindi se trovo un argomento simile, ma trattato nel 2008, siamo sicuri che sia sempre valido ? Volevo solo precisare che il mio post è frutto di una lettura di tutto quanto trovato in merito e chiedevo se era corretta l'analisi fatta, ciè se avevo raccolto tutte le informazioni per un caso particolare come protrebbe essere quello esposto. Grazie nuovamente e ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Rientro in sede e che trovo? Una giustificazione che fa acqua da tutte le parti! E perchè? - direte Voi? Ma proprio perchè per aiutare a tenere aggiornata la BANCA DATI, anzichè aprire un nuovo post per evitare appunto la confusione lamentata, è doveroso accodarsi al messaggio di cui per la vetustà ci si fida poco! Allora sì che riusciremo ad avere il meglio del meglio ! Ed eviteremo di fare una inutile chatteria! Non credere?.... provate a farlo! IO CI CONTO. Intanto scusatemi se sono stato tedioso! Buon Lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|