Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione integrativa di B.C.C. pertinenza dell'...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione integrativa di B.C.C. pertinenza dell'abitazione

kriss

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2009 alle ore 08:57

Mia mamma è deceduta il 23/01/2007 e ho presentato la successione in data 18/10/2007. Nella succesione ho riportato l'abitazione principale sub.2 e la pertinenza sub.4 garage. Ad oggi mi sono accorto che nel fare le visure per immobile vi è un sub.5 come bene comune censibile (BCC) (trattasi di soffitta e sottoscala accatatstati come C/2 cl.1), comune ai sub.2 di proprietà di mia mamma e sub.1 di altri proprietari, in qunato il fabbricato è bifamiliare con due abitazioni, che non avevo messo in successione. Ho chiesto all'agenzia delle entrate e mi hanno detto di fare un successione integrativa liquidando l'imposta catastale e ipotecaria €168 ognuna+le relative imposta di bollo, tassa ipotecaria e tributi speciali senza multe. Sono andato in ufficio ho compilato la successione integrativa con il programma DEAS II e quando ho stampato il prospetto di liquidazione, sullo stesso l'imposta ipotecaria e catastale erano a €0, perchè quando compili il campo dei beni immobili da mettere in successione il programma ti propone due finestrelle se le vuoi selezionare, una ti chiede se il bene è abitazione principale, l'altra ti chiede se il bene è pertinenza all'abitazione principale e io ho selezionato pertinenza dell'abitazione principale. Ovviamente se il bene non riguarda queste due opzioni non selezioni niente. Con questo preciso che se nel mio bene sub.5 non seleziono niente, nel prospetto di liquidazione mi viene da pagare come imposta ipotecaria e catastale €168 entrambe, ma il mio bene è una pertinenza all'abitazione principale.
A questo punto mi e vi domando, devo pagare quello che ha detto l'agenzia o è giusto quello che dice il programma? Grazie fin da ora per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

kriss

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2009 alle ore 12:20

Riporto la risposta dell'Agenzia delle Entrate ONLINE:

Testo risposta:
Gentile contribuente, la presentazione della dichiarazione di successione integrativa prevede il pagamento:
- delle imposte ipotecarie e catastale, che nel caso specifico trattandosi di pertinenza dell'abitazione principale per la quale deve aver già pagato ciascuna imposta nella misura fissa di 168 euro, non è dovuta;
- dell'imposta di bollo (nella misura di euro 14,62);
- della tassa ipotecaria;
Unitamente alla presentazione della dichiarazione integrativa dovrà essere versata mediante modello F23 la sanzione di euro 25,80 (1/10 di 258 euro, sanzione minima prevista in caso infedeltà della dichiarazione) con il codice 671T. Cordiali saluti

La presente risposta non è resa a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art.11 della legge n.212 del 2000, bensì a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare Ministeriale n.99/E del 18/05/2000.

Avvertenza: Si prega di non rispondere a questa e-mail in quanto inoltrata da una casella di posta di servizio non abilitata a ricevere messaggi.

Agenzia delle Entrate
Centro di Assistenza Multicanale
di Cagliari
Contact Center

IL DIRETTORE
Marilena Murgia

[size=24]ORA CHE FACCIO?[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2009 alle ore 13:10

integra la successione e ripaga il tutto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kriss

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2009 alle ore 03:38

Fino li c'ero arrivato anch'io, ma volevo sapere se devo pagare €168 di imposta catastale e ipotecaria, come dice lo sportello dell'Agenzia, o se non li pago come dice l'Agenzia ONLINE, che mi sembra ragionevole e in linea con quello che avevo pensato anch'io e che mi dice di fare il programma DEAS II.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2009 alle ore 09:14

i diritti vanno ripagati.........ovvero:
- Imposta ipotecaria = €. 168.00
- Imposta catastale = €. 168.00
- Imposta di bollo = €. 58.48
- Tassa ipotecaria = €. 35.00
per un totale di €. 429.48 + eventuali tributi speciali se dovuti
*p.s. non credo che la sanzione sia dovuta, perchè più che integrativa sembrerebbe modificativa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kriss

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2009 alle ore 13:22

Cesko intanto grazie per la risposta.
Ma quello che vorrei capire io è:
perchè devo pagare ulteriori €168+168, tenendo conto del fatto che se il sub.5 l'avessi messo nella prima successione non avrei pagato €336+336 ma comunque come già pagato €168+168. Quindi volevo sapere a questo punto se la legge è fatta così male che mi dice che se sbagli, le tasse diventano di più. Se non sbaglio la legge dice, come risposta dell'Agenzia delle Entrate ONLINE, che le tasse le ho già pagate, ma per la dimenticanza pago la multa e l'imposta di bollo e tassa ipotecaria per le relative formalità dell'Agenzia nella registarzione dell'ulteriore bene che ho dimenticato.
Aspetto ulteriori delucidazioni e spero di non dover ulteriormente sorprendermi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kriss

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2009 alle ore 11:42

Intanto che aspetto, a questo punto, che qualcuno mi citi una legge che mi dimostri qualche cosa, ieri sono tornato dall'Agenzia delle Entrate, allo sportello dove devo consegnare la successione integrativa, e ho rispiegato il tutto all'operatrice, che tra l'altro devo dire molto gentile, e le ho fatto vedere la risposta dell'Agenzia delle Entrate ONLINE.
Quello che mi ha detto è stato: l'Agenzia delle Entrate ONLINE sbaglia e le imposte ipotecarie e catastali vanno pagate, facendomi notare inoltre che l'Agenzia delle Entrate ONLINE mi ha segnalato di pagare l'imposta di bollo €14.62 quando secondo lei sono €58.48 (preciso che ho rifatto il calcolo delle imposte con il programma DEAS II e lo stesso, indicando il bene come pertinenza all'abitazione principale, mi dice che l'imposta di bollo non è dovuta, forse ecco perchè dovrei pagare solo €14.62 e perchè l'Agenzia delle Entrate ONLINE me l'ha precisato).
Adesso attenzione a quello che mi ha detto l'operatrice allo sportello:
Mi dice che, diversamente da quanto indicatomi ONLINE la multa non la devo pagare, perchè se io vado a sommare la rendita del sub.5, che ho dimenticato di inserire nella prima successione, con le rendite già dichiarate nella successione fatta, anche se vi è un aumento di rendita, questa non va ad influire sulle imposte da pagare, perchè ho chiesto agevolazione prima casa e quindi le tasse sono fisse.
E qui pongo di nuovo la domanda, se mi dici che le tasse sono fisse e che la rendita non influisce, perchè allora sostieni di farmi pagare di nuovo le imposte ipotecarie e catastali? Questo non vuol dire tasse fisse ma tasse doppie. Tasse fisse non vuol dire che ogni volta che fai un atto devi per forza pagarle, ma vuol dire che se fai un atto e [size=18]l'imposta è dovuta[/size], allora paghi la tassa fissa.
Riporto ora quello che dice il TESTO UNICO DEL 31/10/1990 N.346 "Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni" art.28 comma 6: Se dopo la presentazione della dichiarazione della successione sopravviene un evento, diverso da quelli indicati all'art. 13, comma 4, che da' luogo a mutamento della devoluzione dell'eredita' o del legato ovvero ad applicazione dell'imposta in misura superiore, i soggetti obbligati, anche se per effetto di tale evento, devono presentare dichiarazione sostitutiva o integrativa. Si applicano le disposizioni dei commi 1, 3 e 8.
Se leggiamo la frase evidenziata in verde si capisce che non è il mio caso perchè ho un mutamento della devoluzione dell'eredità ma non un'applicazione dell'imposta in misura superiore, a questo punto ne deduco che non essendoci il caso specifico e non essendoci aumento dell'imposta, dovrei fare una successione integrativa pagando come dice l'Agenzia delle Entrate ONLINE.
Rimango sempre in attesa che qualcuno mi possa aiutare citandomi delle Leggi, circolari o quant'altro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2009 alle ore 12:57

ascolta........
i tributi da me precedentemente citati, vanno ripagati alfine di una nuova trascrizione(che viene effettuata oggi)
sia che la dichiarazione di successione sia modificativa, integrativa, sostitutiva etc.......
e cmq se sussistono presupposti per sanzioni ed interessi di mora, lì calcola l'ufficio direttamente.....e succesivamente sarà lo stesso ufficio a mandarti l'avviso di accertamento con tanto di Mod. F23.
chiaro ora?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2009 alle ore 14:56

anche secondo il mio parere si devono ripagare 168+168+59+35, in quanto l'errore l'hai commesso tu.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kriss

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2009 alle ore 16:51

Cesko intanto grazie ancora per la risposta.
Ammesso che pago 168+168+resto.
Mi spieghi la risposta allora dell'Agenzia delle Entarte ONLINE?????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2009 alle ore 13:13

"kriss" ha scritto:
Cesko intanto grazie ancora per la risposta.
Ammesso che pago 168+168+resto.
Mi spieghi la risposta allora dell'Agenzia delle Entarte ONLINE?????


semplice.........
è una baggianta quello che hanno scritto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kriss

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 02:21

Cesko ti rendi conto che dicendo così è come se mi dicessi che qualcuno si è divertito alle mie spalle?
Io invece credo che qualcuno non sappia la normativa e siccome a questo punto non so chi sta sbagliando, se lo sportello o ONLINE, e visto che al catasto mi risulta già intestato giusto in quanto BCC e mancherebbe solamente la registrazione all'ufficio registro e io non ho fretta di vendere, finchè non salta fuori la normativa aspetto.
Poi vorrei sapere da te che insisti di farmi pagare, su che base parli. Se mi puoi mandare qualche riferimento normativo.
Il fatto che l'Agenzia abbia fatto per anni una cosa, non vuol dire che fosse quella giusta.
Ricordo, infatti, per esempio, visto che leggo che sei topografo, dalle mie parti il catasto terreno in fase di frazionamenti, fino al 2002 circa, non ricordo bene la data, ci faceva retifficare i libretti dei frazionamenti affinchè le linee di frazionamento andassero a concidere con le linee che loro avevano nell'estratto di mappa cartaceo, pena la sospensione del frazionamento, poi facciamo una riunione con presente il direttore di tutti i catasti d'Italia, non ricordo il suo nome, i catasti della nostra zona competenti e i vari collegi, qualcuno durante la conferenza espone quello che sopra ti ho riportato e all'improvviso i catasti di competenza risultano averci fatto sbagliare per anni tutti i frazionamenti, in quanto, come facciamo ora, il libretto rimane quello rilevato sul campo e la restituzione grafica viene adattata con la mappa catatstale.
Qundi visto questi e altri precedenti che non erano a norma di legge ma iniziative personali, fino a che non vedo una normativa, una circolare o altro non decido cosa fare. Quando qualcuno mi presenterà qualche cosa allora se devo pagare pago, se non devo pagare non pago.
Per questo invito chi sa la normativa di potrmela indicare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 09:36

La normativa non me la ricordo con precisione........
ma la cosa è talmente palese che anche uno non esperto della materia ci arriverebbe.....
ripeto e ribadisco
i tributi vanno ripagati, perchè la successione integrativa, modificativa o quel che sia.....1) viene presentata oggi e conseguentemente "trascritta" oggi........ quindi detti tributi devono essere assolti ai soli fini della trascrizione.......
hai capito ora?
poi sinceramente se non paghi il problema resta a te.......
discorso chiuso
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Nappo

Iscritto il:
26 Aprile 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2009 alle ore 20:23

Appoggio la linea di kriss in merito all'insistenza sulla richiesta di norme tributarie.
Sono quelle che valgono (o che dovrebbero valere dato che in Italia, repubblica delle banane, spesso hanno un carattere tutt'altro che comprensibile, direi anzi "lisergico"); le "chiacchere" o i "ricordi" lasciano il tempo che trovano; la risposta online dell'Agenzia delle Entrate ONLINE è quella del cosiddetto Centro di Assistenza Multicanale (CAM, servizio WebMail sul sito dell'AE) ... spesso ci azzeccano ... a volte sparano cazz..te immonde; tant'è che precisano sempre che "La presente risposta non è resa a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art.11 della legge n.212 del 2000, bensì a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare Ministeriale n.99/E del 18/05/2000" ... tanto per parac.larsi se forniscono info sbagliate al medesimo.

I 14,62 mi sa che non c'entrano con l'impsta di bollo sull F23 ... secondo me è la marca da bollo che va apposta sull'integrativa (ma posso sbagliarmi)

Se vuoi vederci chiaro, indipendentemente dall'opinione dell'uno, dell'altro o dello sportellista AE di turno, prova a fare delle ricerche avanzate di Circolari/Risoluzioni sul link "Documentazione tributaria" (sezione Prassi)
sul sito dell'AE ... può darsi che trovi il documento che fa al caso tuo se imposti le "parole chiave" giuste per la ricerca.
Per quanto ne sò puoi guardare inizialmente la Legge 21/11/2000 n° 342 (art. 69) e le circolari n. 207/E del 16/11/2000 e n. 44/E del 07/05/2001 sulle agevolazioni prima casa/pertinenze.
L'agevolazione “pertinenza prima casa” spetta per l’acquisto di beni pertinenziali, ma solo per una pertinenza per ciascuna delle categorie C/2, C/6, C/7.

Ultima spiaggia ... fai l'interpello ordinario che è gratuito (a parte la raccomandata che devi mandare se non stai in un capoluogo di regione) ... é uno strumento per il contribuente diamine e pochi lo usano !!!; info le
trovi sempre sul sito dell'AE e magari scaricati l'Annuario del Contribuente 2008 in pdf (sezione Guide) ove le modalità dell'interpello sono spiegate molto bene e dettagliatamente. La risposta al tuo caso che riceverai
dalla direzione regionale dell'AE del tuo domicilio fiscale sarà quella giusta (almeno in teoria ! eheheh)

Spero di essserti stato utile .
Ciao. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie