Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / SUCCESSIONE ERRATA ???
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore SUCCESSIONE ERRATA ???

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2010 alle ore 20:24

Salve,
mi è stato chiesto un parere riguardo un presunto errore in una successione, nel compilare i dati catastali è stato indicato in successione il numero del foglio anteponendo come si fa con i PUNTI FIDUCIALI uno ZERO avanti ed indietro. Per essere più espliciti nel riguadro dove indicare il FOGLIO catastale è stato scritto :
0410 invece di
41.
In sintesi seppur nella voltura compare correttamente indicato il foglio di mappa con il numero 41 secondo il notaio la succesione conterrebbe un errore e andrebbe corretto con una succesione a correzione dell' errore.
Per me il numero indicato è giusto, e la successione è stata compilata correttamente SECONDO VOI.
Chiedo pareri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2010 alle ore 21:46

"pietrojoy" ha scritto:
Salve,
mi è stato chiesto un parere riguardo un presunto errore in una successione, nel compilare i dati catastali è stato indicato in successione il numero del foglio anteponendo come si fa con i PUNTI FIDUCIALI uno ZERO avanti ed indietro. Per essere più espliciti nel riguadro dove indicare il FOGLIO catastale è stato scritto :
0410 invece di
41.
In sintesi seppur nella voltura compare correttamente indicato il foglio di mappa con il numero 41 secondo il notaio la succesione conterrebbe un errore e andrebbe corretto con una succesione a correzione dell' errore.
Per me il numero indicato è giusto, e la successione è stata compilata correttamente SECONDO VOI.
Chiedo pareri


secondo me "NO", perchè almeno interpetrando la successione sembra di leggere Foglio n° 410 e non n° 41........
se il notaio ha questi dubbi, perchè non esegue un ispezione ipotecaria? da li si evince se il dato "trascritto" in riferimento alla successione è giusto o meno
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 08:34

"CESKO" ha scritto:
"pietrojoy" ha scritto:
Salve,
mi è stato chiesto un parere riguardo un presunto errore in una successione, nel compilare i dati catastali è stato indicato in successione il numero del foglio anteponendo come si fa con i PUNTI FIDUCIALI uno ZERO avanti ed indietro. Per essere più espliciti nel riguadro dove indicare il FOGLIO catastale è stato scritto :
0410 invece di
41.
In sintesi seppur nella voltura compare correttamente indicato il foglio di mappa con il numero 41 secondo il notaio la succesione conterrebbe un errore e andrebbe corretto con una succesione a correzione dell' errore.
Per me il numero indicato è giusto, e la successione è stata compilata correttamente SECONDO VOI.
Chiedo pareri


secondo me "NO", perchè almeno interpetrando la successione sembra di leggere Foglio n° 410 e non n° 41........
se il notaio ha questi dubbi, perchè non esegue un ispezione ipotecaria? da li si evince se il dato "trascritto" in riferimento alla successione è giusto o meno
saluti



esatto!
secondo me il notaio vuol fare il pignolo, perché ha notato questa anomalia e la vuole far pesare al redattore della successione!

è sufficiente che nel redigere l'atto, chiarisca che i beni sono quelli e che trattasi di mero errore di dattilografia!

nulla cambia !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 09:30

Salve,
... come consigliato da CESKO ho fatto una ispezione ipotecaria ....
effettivamente alla nota di trascrizione della successione risulta caricato l'immobile come FOGLIO 410 ....
Vale allora il discorso di GEOALFA, nel senso che per il notaio è sufficiente che nel redigere l'atto, chiarisca che i beni sono quelli e che trattasi di mero errore di dattilografia "
o effettivamente va CORRETTA la successione con una MODIFICATIVA o INTEGRATIVA !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 10:47

"pietrojoy" ha scritto:
Salve,
... come consigliato da CESKO ho fatto una ispezione ipotecaria ....
effettivamente alla nota di trascrizione della successione risulta caricato l'immobile come FOGLIO 410 ....
Vale allora il discorso di GEOALFA, nel senso che per il notaio è sufficiente che nel redigere l'atto, chiarisca che i beni sono quelli e che trattasi di mero errore di dattilografia "
o effettivamente va CORRETTA la successione con una MODIFICATIVA o INTEGRATIVA !!!


direi "Modificativa" - per modifica dei dati catastali........
cmq parlane con il Notaio, secondo me è un problema legato alla prartica di "ACCETTAZZIONE ALL'EREDITA'", propredeutica e fondamentale prima dell'atto di trasferimento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 13:07

... ho parlato con il collaboratore del Notaio ... probabilmente un collega e sostiene che il problema è che rimanendo così le cose non c'è continuità STORICA in conservatoria sull'immobile ....
Il tutto poi creerebbe problemi ad esempio se il compratore volesse fare un mutuo.
Non ho capito, oltre l'errore di scrittura sul modello di successione, quale ufficio ha riportato fedelmente l'errore, se Agenzia delle Entrate o proprio in conservatoria, certo che impiegati zelanti .... visto 0410 hanno riportato 410 ... condiderato che la voltura poi è stato fatta regolarmente con FOGLIO 41, tra l'altro penso che non esistono comuni con 410 FOGLI DI MAPPA .
Se non c'è altro modo per correggere l'errore ci vogliono minimo € 450 di nuove imposte ... BELL'ERRORE...
Altre vie non è possibile percorre ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 13:20

"pietrojoy" ha scritto:
... ho parlato con il collaboratore del Notaio ... probabilmente un collega e sostiene che il problema è che rimanendo così le cose non c'è continuità STORICA in conservatoria sull'immobile ....
Il tutto poi creerebbe problemi ad esempio se il compratore volesse fare un mutuo.
Non ho capito, oltre l'errore di scrittura sul modello di successione, quale ufficio ha riportato fedelmente l'errore, se Agenzia delle Entrate o proprio in conservatoria, certo che impiegati zelanti .... visto 0410 hanno riportato 410 ... condiderato che la voltura poi è stato fatta regolarmente con FOGLIO 41, tra l'altro penso che non esistono comuni con 410 FOGLI DI MAPPA .
Se non c'è altro modo per correggere l'errore ci vogliono minimo € 450 di nuove imposte ... BELL'ERRORE...
Altre vie non è possibile percorre ....


chi ha sbagliato paga.......
mi auguro che a sbagliare non sia stato tu

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 15:38

"pietrojoy" ha scritto:
... ho parlato con il collaboratore del Notaio ... probabilmente un collega e sostiene che il problema è che rimanendo così le cose non c'è continuità STORICA in conservatoria sull'immobile ....
Il tutto poi creerebbe problemi ad esempio se il compratore volesse fare un mutuo.
Non ho capito, oltre l'errore di scrittura sul modello di successione, quale ufficio ha riportato fedelmente l'errore, se Agenzia delle Entrate o proprio in conservatoria, certo che impiegati zelanti .... visto 0410 hanno riportato 410 ... condiderato che la voltura poi è stato fatta regolarmente con FOGLIO 41, tra l'altro penso che non esistono comuni con 410 FOGLI DI MAPPA .
Se non c'è altro modo per correggere l'errore ci vogliono minimo € 450 di nuove imposte ... BELL'ERRORE...
Altre vie non è possibile percorre ....



Certo, che zelante quello che ha scritto 0410, cioè... ha aggiunto volutamente uno zero prima e uno zero dopo... ce ne vuole di fantasia....
Bell'Errore. E' vero, non c'è continuita nelle trascrizioni, per una volta non diamo addosso al Notaio.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kembe

Iscritto il:
03 Luglio 2010

Messaggi:
104

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 16:08

"geoalfa" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"pietrojoy" ha scritto:
Salve,
mi è stato chiesto un parere riguardo un presunto errore in una successione, nel compilare i dati catastali è stato indicato in successione il numero del foglio anteponendo come si fa con i PUNTI FIDUCIALI uno ZERO avanti ed indietro. Per essere più espliciti nel riquadro dove indicare il FOGLIO catastale è stato scritto :
0410 invece di
41.
In sintesi seppur nella voltura compare correttamente indicato il foglio di mappa con il numero 41 secondo il notaio la successione conterrebbe un errore e andrebbe corretto con una successione a correzione dell'errore.
Per me il numero indicato è giusto, e la successione è stata compilata correttamente SECONDO VOI.
Chiedo pareri


secondo me "NO", perché almeno interpretando la successione sembra di leggere Foglio n° 410 e non n° 41........
se il notaio ha questi dubbi, perché non esegue un ispezione ipotecaria? da li si evince se il dato "trascritto" in riferimento alla successione è giusto o meno
saluti



esatto!
secondo me il notaio vuol fare il pignolo, perché ha notato questa anomalia e la vuole far pesare al redattore della successione!
è sufficiente che nel redigere l'atto, chiarisca che i beni sono quelli e che trattasi di mero errore di dattilografia!
nulla cambia !
cordialità



bhé! che vi devo dire?

quoto geoalfa, perché chi vende dichiara che l'immobile in contratto é lo stesso che è riportato con il numero di foglio errato, quindi riconferma la storia e gli estremi degli atti dove l'errore è stato commesso ed il notaio autentica la firma, e questo si chiama identificazione catastale!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 16:19

è vero anche che :

c'é situazione e situazione!

c'é notaio e notaio!

però, quoto geoalfa e kembe, la continuità viene ricostruita con l'atto di identificazione catastale.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 18:01

Non concordo. La continuità storica dal punto di vista di proprietà la da la pubblicità della trascrizione in conservatoria e non il catasto e neppure le dichiarazioni di chi vende sul mero errore ortografico o dattiloscritto. La continuità storica sull'intestazione è poi determinata sui dati catastali dell'immobile indicati in atto e se questi su diverse trascrizioni non coincidono, la suddetta continuità non c'è. E' come se si sbaglia in un atto a scrivere una sola lettera o cifra del codice fiscale di un soggetto: e' puro e mero errore di distrazione ma il soggetto non è quello giusto neanche se lo dichiara Lui (per forza lo fa, ha interesse a vendere, figuriamoci...) e l'atto va rettificato.
Purtroppo l'errore l'ha fatto chi ha riempito il modello della dichiarazione di successione ed il notaio giustamente fa il suo dovere nell' evidenziare l'anomalia e a far provvedere a correggerla.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 20:52

Premesso che non sono stato io a compilare la successione , ma conosco il collega che l'ha fatta e non mi va assolutamente di rimarcarlo, anche perchè un errore può capitare a tutti, il discorso che volevo fare e cercare di capire oltre al collega che ha redatto la successione chi ha ripetuto l'errore .
Se si fa una VISURA CATASTALE l'immobile con il foglio 410 particella XX sub Y NON ESISTE.
Esiste invece in catasto l'immobile 41 particella XX sub Y ed in catasto risulta corretta ANCHE LA VISURA STORICA .
Ora l'errore viene fuori dalla ispezione ipotecaria in quanto sull'immobile 41 particella XX sub Y non compare la successione CHE compare invece se si interroga l'immobile 410 particella XX sub Y con una sola NOTA, quella della successione.
... Faccio un'altra domanda, se invece la successione era corretta e l'errore fosse stato commesso in sede di trascrizione in conservatoria come si poteva sanare l'errore senza presentarne una Nuova ...
Il collega comunque da me avvisato del problema si è giustificando di aver commesso l'errore pensando che, come succede per intenderci quando si fa una monografia, si potessero scrivere i numeri dei fogli di mappa anteponendo prima e dopo lo zero .... in quando una CONVENZIONE ... aveva pensato di aver fatto una cosa più rigorosa ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 21:15

"pietrojoy" ha scritto:

... Faccio un'altra domanda, se invece la successione era corretta e l'errore fosse stato commesso in sede di trascrizione in conservatoria come si poteva sanare l'errore senza presentarne una Nuova ...


in questo caso l'errore è imputabile alla conservatoria e non va presentata alcuna successione rettificativa.....
nel tuo caso l'errore c'è...... e l'ha commesso il collega, pertanto deve essere lui a rettificare la successione a sue spese(spese e lavoro incluso).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2010 alle ore 11:15

Aggiorno la situazione
Visto che comunque sarei il nuovo tecnico incaricato di sanare in qualche modo la situazione.
Da colloquio avuto con funzionario della Agenzia delle Entrate poichè effettivamente nella successione erano allegate anche le visure catastali chi ha compilato la nota di trascrizione non doveva limitarsi alla sola digitalizzazione dei dati senza un minimo di discernimento e avrebbe dovuto capire che quel foglio non esiste ... quindi c'è un piccolo spiraglio per una correzione senza nuova successione modificativa ...
Vi terrò aggiornati sulla evoluzione della cosa ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2010 alle ore 11:22

"pietrojoy" ha scritto:
Aggiorno la situazione
Visto che comunque sarei il nuovo tecnico incaricato di sanare in qualche modo la situazione.
Da colloquio avuto con funzionario della Agenzia delle Entrate poichè effettivamente nella successione erano allegate anche le visure catastali chi ha compilato la nota di trascrizione non doveva limitarsi alla sola digitalizzazione dei dati senza un minimo di discernimento e avrebbe dovuto capire che quel foglio non esiste ... quindi c'è un piccolo spiraglio per una correzione senza nuova successione modificativa ...
Vi terrò aggiornati sulla evoluzione della cosa ....


una volta tanto perchè colpevolizzare il funzionario di turno??????? 8O 8O
io non sono assolutamente d'accordo!
è vero che chi ha trascritto la successione, poteva notare l'errore evidente e farlo presente...........(figurati se i funzionari, con la mole di lavoro che hanno si mettevano a fare le visure per vedere se era foglio n° 410 o n° 41) ma è pur vero che il funzionario si è limitato a trascrivere cio' che era "riportato" nella successione resa dalla parte(che ha commesso l'errore).
Anche se tu sei il nuovo tecnico, sarebbe "deontoligicamente" più corretto, esporre il problema alla committenza, in tal modo da cautelarsi e farsi correggere la successione a cura e spese di chi ha sbagliato(collega che ha redatto la successione).
Questa è la prassi corretta, senza telefonate e telefonatine per trovare scappatoie al problema.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie