Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / SUCCESSIONE DA CORREGGERE MA L'IMMOBILE E' SOPPRES...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SUCCESSIONE DA CORREGGERE MA L'IMMOBILE E' SOPPRESSO

geom478

Iscritto il:
20 Giugno 2005

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 14:35

BUONA SERA A TUTTI, mi sono imbattuto in questo problema che non riesco proprio a risolvere o almeno che non riesco a "forzare "per renderlo il più possibile accettabile sotto i vari aspetti fiscale, catastale, conservatoria ecc.
ECCO LA STORIA:
Si presenta da me un cliente che insieme alla sorella e alla mamma devono vendere la loro abitazione (attualmente sub 5) pervenuta per successione testamentaria dal padre aperta a gennaio 2004, la quota di proprietà dichiarata in successione è 1/1 della piena proprietà che viene trasferita così:
mamma 1/1 usufrutto
figlio 1/2 nuda prop.
figlia 1/2 nuda prop.
NB all'apertura della successione l'abitazione era sub 1 (casa) + sub 4(garage), solo nel 2006, mediante la fusione sub. 1 + sub. 4 viene costituito il sub. 5.
Il Notaio che deve redigere l'atto di compravendita, a seguito delle visure ipotecarie, si accorge che il terreno su cui il de cuius ha costruito la casa è in comunione, quindi la quota caduta in successione non è 1/1 ma 1/2.
Mi viene quindi richiesto di correggere la successione originaria (del genn. 2004) chiedendomi di inserire in successione il sub. 5 (costituito nel 2006) così poi posso volturare direttamente il sub. 5 e sistemare il tutto, ma io non sono completamente d'accordo per i seguenti motivi:
- Quando eseguo una successione i beni del de cuius si congelano alla data della morte
- eseguendo una successione modificativa io posso modificare le quote, ma come faccio ad inserire un sub. che non era ancora esistente alla data della successione?
- Il funzionario dell'Agenzia delle Entrate che è stato molto gentile ed esaustivo nella spiegazione mi dice che la dichiarazione "modificativa" deve riguardare gli immobili già presentati non può riguardare altri immobili altrimenti sarebbe "Integrativa", inoltre la procedura di modifica parte dall'originaria trascrizione che viene riproposta e corretta, non può quindi inserire altri cespiti
- In conservatoria e in catasto, anche loro molto esaustivi, mi dicono che, per garantire la continuità delle trascrizioni posso inserire in successione solo ciò che ho acceso in catasto e che quindi fare la successione modificativa oggi indicando i sub 1 e 4 ormai spenti è un errore, senza considerare che la voltura sarebbe impossibile da fare in quanto non "girerebbe".
SONO QUINDI DAVANTI AD UN BIVIO
SOLUZIONE A:
- redigo la succ. modificativa con i vecchi dati sub. 1 e sub. 4 e modifico le quote
- indico nei riquadri "osservazioni" che gli identificativi riportati sono in realtà soppressi e che hanno generato il sub. 5
- faccio la voltura automatica come afflusso e tratto il sub. 5 giustificato dalle osservazioni inserite in successione (QUESTA PARTE E' FORZATA IN QUANTO DOVREI VOLTURARE NUOVAMENTE il sub. 1 e 4)
SOLUZIONE B:
- redigo la succ. modificativa con il sub. 5 e modifico le quote (QUESTA PARTE E' FORZATA IN QUANTO IL SUB5 NON ESISTEVA ALLA DATA DI APERTURA DELLA SUCCESSIONE)
- indico nei riquadri "osservazioni" che il nuovo identificativo è in realtà derivato dal sub. 1 + sub. 4
- faccio la voltura automatica come afflusso e tratto il sub. 5
GRAZIE PER L'AIUTO E I CONSIGLI CHE POTRETE DARMI
PS
Naturalmente l'atto è fissato per............ lunedì pomeriggio prossimo C.V.D.!!!!!!!!!!!!!!!':mrgreen:'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 15:03

Ritengo che la soluzione B sia l'unica percorribile.

Nelle osservazioni scrivi chiaramente che il sub 5 è scaturito nell'anno 2006 dalla fusione dei sub 1 e 4. e che la successsione viene presentata solo per rettificare le quote sbagliate sulla precedente.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 16:39

quoto gaetano59, in più alla successione allegerei anche la visura storica da dove si evince la nascita del sub 5.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 08:53

salute!

anche io quoto gaetano59.

le annotazioni che farei alla denuncia integrativa, dovranno essere chiare ed esaustive.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 01:31

Buonasera,
mi aggancio a questa discussione per un chiarimento:

devo volturare un atto che fa riferimento a un identificativo provvisorio di un frazionamento del 1955:

L'identificativo è il seguente: Foglio 24, mappale 27/ae

In seguito all'approvazione e alla registrazione del TF al 27/ae è stato assegnato l'identificativo definitivo 135.

Nel 1992 è stato fatto un altro frazionamento che ha soppresso il 135 e originato il 1737 e il 1738

Le domande sono queste:
1) Poichè il 135 è ormai soppresso, la voltura catastale posso farla indicando come terreni il n. 1737 e il n. 1738?
2) La voltura catastale di un immobile soppresso è vero che non è possibile farla?

Vi ringrazio in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie