Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione con solo coniuge in vita
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione con solo coniuge in vita

Rib00

Iscritto il:
03 Aprile 2013 alle ore 20:57

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 16:14

Salve a tutti, ho una domanda da porre su di una successione. Il de cuius è morto circa 20 anni fa e mai è stata fatta una denuncia di successione. Alla data odierna, risulta una casa di abitazione principale intestata come proprietà in regime di comunione dei beni (senza nessuna specificazione sulla quota) sia al de cuius che al coniuge, ancora in vita. Non ci sono figli. Esistono però due fratelli del de Cuius. Ora mi chiedevo, se posso provvedere alla dichiarazione di successione (seppure notevolmente in ritardo) attribuendo il tutto al coniuge superstite, oppure devo tener conto dei fraatelli in vita. E per quanto rigurada eventuali sanzioni come mi devo comportare??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 16:28

Secondo la normativa di legge attuale, l'eredità spetta totalmente al coniuge superstite e niente ai fratelli.

Per quanto riguarda le tasse da versare, penso che non si può procedere con l'autoliquidazione, visto il tempo trascorso.



Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rib00

Iscritto il:
03 Aprile 2013 alle ore 20:57

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 16:36

Ti ringrazio, sei stato molto gentile! Scusa se faccio una domanda ulteriore.

Mi sembra di capire dalla tua risposta che in passato però sarebbe andata una parte anche ai fratelli, giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 17:05

"it9gvo" ha scritto:
Secondo la normativa di legge attuale, l'eredità spetta totalmente al coniuge superstite e niente ai fratelli.

Per quanto riguarda le tasse da versare, penso che non si può procedere con l'autoliquidazione, visto il tempo trascorso.



Buon lavoro



Non mi sembra sia così, da quello che mi risulta l'eredità va devoluta nel seguente modo :

- CONIUGE : 2/3 dell'eredità e il diritto di abitazione sulla casa coniugale

- FRATELLI : 1/3 dell'eredità in parti uguali fra loro


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 17:17

quoto Furina ed ho il dovere di aggiungere:

quando si pongono i quesiti si devere essere esaustivi fino alla pignoleria!

perchè in questo caso non è dato sapere come è composto il nucleo familiare ed a seconda dei casi può cambiare anche la risposta!


hai fatto un giro fra le Guide?

possibile che non hai trovato la risposta al tuo dubbio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rib00

Iscritto il:
03 Aprile 2013 alle ore 20:57

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 17:48

Per la verità credo di aver specificato bene nel quesito la situazione del nucleo familiare. Due coniugi, di cui uno defunto. Nessun figlio. Il defunto aveva 2 fratelli ancora in vita.

Ho letto qualche guida e trovo conferma in quello che dice Furina. Sicuramente mi sono rivolto al forum perchè magari voi avete più esperienza sul campo e quindi, sicuramente riuscite a darmi risposte più precise e concrete.

Il dubbio mi è venuto dal fatto che la visura catastale riporti la sola dicitura " Proprietà in regime di comunione dei beni" quindi si dà per inteso una quota del 50% da riportare in successione. Ecco, i miei dubbi nascono da questo presupposto. C'è da tener presente anche un altro fattore. In 20 anni, nessuno dei fratelli ha fatto valere la propria quota o i propri diritti. Quindi a questo punto potrei optare anche per un usucapione eventuale sulla parte a loro eventualmente destinata. Voi cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 20:06

stando così le cose è d'obbligo adottare la soluzione di Furina!

l'usucapione non è proponibile. perchè fra parenti non è credibile!

poi, (qui lo dico e qui lo nego) se scorrettezza vuoi consigliare, consiglia di presentare la denuncia di successione della quota di 1/2 e diritto di abitazione a favore del coniuge superstite "dimenticandoti" dei fratelli, ma....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rib00

Iscritto il:
03 Aprile 2013 alle ore 20:57

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 20:46

In effetti hai perfettamente ragione, ma dal punto di vista dell'impugnazione credo che "dimenticarsi" possa essere più rischioso. Dopo tutto l'uso ininterrotto per 20 anni c'è stato e per fortuna ai fini fiscali, intendo nelle denuncie dei redditi è stata dichiarata sempre alla moglie al 100% da quando è venuto a mancare il marito.

Forse però è anche vero che se parliamo di impugnazione possiamo anche ipotizzare che sia in un caso, che in un altro, subentra il termine di prescrizione a far data dal deposito della denuncia di successione. Credo sia così..non so se mi sbaglio.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 21:45

"furina" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Secondo la normativa di legge attuale, l'eredità spetta totalmente al coniuge superstite e niente ai fratelli.

Per quanto riguarda le tasse da versare, penso che non si può procedere con l'autoliquidazione, visto il tempo trascorso.



Buon lavoro



Non mi sembra sia così, da quello che mi risulta l'eredità va devoluta nel seguente modo :

- CONIUGE : 2/3 dell'eredità e il diritto di abitazione sulla casa coniugale

- FRATELLI : 1/3 dell'eredità in parti uguali fra loro


Saluti.



L'eredità si devolve proprio come ha ricordato "furina" !

Chiedo scusa per la mia risposta completamente errata, specialmente a RibOO.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rib00

Iscritto il:
03 Aprile 2013 alle ore 20:57

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 22:18

Figurati!! Ti ringrazio per la disponibilità!! Il bello dei forum è confrontarsi sugli argomenti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 01:23

"Rib00" ha scritto:
Salve a tutti, ho una domanda da porre su di una successione. Il de cuius è morto circa 20 anni fa e mai è stata fatta una denuncia di successione. Alla data odierna, risulta una casa di abitazione principale intestata come proprietà in regime di comunione dei beni (senza nessuna specificazione sulla quota) sia al de cuius che al coniuge, ancora in vita. Non ci sono figli. Esistono però due fratelli del de Cuius. Ora mi chiedevo, se posso provvedere alla dichiarazione di successione (seppure notevolmente in ritardo) attribuendo il tutto al coniuge superstite, oppure devo tener conto dei fraatelli in vita. E per quanto rigurada eventuali sanzioni come mi devo comportare??



Credo che dovresti verificare meglio la "provenienza" ossia la "comunione legale dei beni", e mi spiego meglio:

Se l'immobile è stato acquistato per l'intero dai coniugi in regime di comunione legale dei beni, allora in successione va soltanto la quota di 1/2 spettante al de cuius, e quindi al coniuge superstite vanno i 2/3 dei diritti appartenti al de cuius (1/2), mentre ai fratelli (se non ci sono ascendenti, altrimenti cambia tutto, come dice giustamente geoalfa) va la quota di 1/3 di 1/2.

Riepilogo meglio:

al coniuge superstite vanno: 3/6 (già suoi) + 2/3 di 1/2 (quota del de cuius) = 5/6 in totale

ai fratelli in parti uguali: 1/3 di 1/2 (quota del de cuius) = 1/6

Il diritto di accettare l'eredità di prescrive entro il periodo decennale, dal momento in cui si E' APERTA LA SUCCESSIONE che coincide con la data di morte (e non con la presentazione della pratica di successione presso l'agenzia delle entrate), quindi, credo, che gli eredi collaterali potrebbere avere problemi per poter accettare l'eredità.

Inoltre in merito alle sanzione c'è da dire che le stesse sono ORMAI PRESCRITTE, devi solo procedere al calcolo delle imposte ipotecarie e catastali, della tassa ipotecaria e della tassa di bollo, e autoliquidarli con modello F23.

Buonanotte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rib00

Iscritto il:
03 Aprile 2013 alle ore 20:57

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 10:24

Risposta esauriente, ti ringrazio!! Quindi mi sembra di capire che in conclusione si può procedere tranquillamente ad attribuire l'intera quota al coniuge, senza tener conto dei fratelli, in quanto subentra la prescrizione del diritto. Rimarrebbe dunque una dichiarazione difficilmente impugnabile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rib00

Iscritto il:
03 Aprile 2013 alle ore 20:57

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 10:27

Inoltre mi sembra anche di capire che stando così le cose non bisogna neanche indicare i nomi dei fratelli come eredi nella denuncia di successione. Dico bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 11:59

"it9gvo" ha scritto:
"furina" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Secondo la normativa di legge attuale, l'eredità spetta totalmente al coniuge superstite e niente ai fratelli.

Per quanto riguarda le tasse da versare, penso che non si può procedere con l'autoliquidazione, visto il tempo trascorso.



Buon lavoro



Non mi sembra sia così, da quello che mi risulta l'eredità va devoluta nel seguente modo :

- CONIUGE : 2/3 dell'eredità e il diritto di abitazione sulla casa coniugale

- FRATELLI : 1/3 dell'eredità in parti uguali fra loro


Saluti.



L'eredità si devolve proprio come ha ricordato "furina" !

Chiedo scusa per la mia risposta completamente errata, specialmente a RibOO.

Buon lavoro a tutti



Salvo che non sbuchi all'improvviso un bel Testamento....

inoltre va considerato un ulteriore aspetto importante, ovverro.....

Consideriamo, infine, due ipotesi particolari, la successione del coniuge putativo e quella del coniuge separato.

Il primo caso si verifica quando il matrimonio è stato dichiarato nullo dopo la morte del de cuius; è chiaro che il problema non si sarebbe posto nel caso in cui la dichiarazione di nullità fosse intervenuta prima della morte.
In questo caso è rilevante lo stato di buona fede del coniuge superstite che si è visto annullare il matrimonio, perché:
1. se era in buona fede, gli spetterà la normale quota che spetta al coniuge;
2. se era in mala fede non avrà diritti ereditari.
La buona fede, quindi, tutela il coniuge, ma questa gli sarà inutile in caso di bigamia.
Se, infatti, esisteva un altro coniuge legato da valido matrimonio al momento della morte del de cuius, a lui, e solo a lui spetteranno i diritti ereditari (art. 584 comma 2).

Più articolata si presenta la situazione in caso di separazione e divorzio.

Cominciamo con il coniuge separato; in questo caso è necessario verificare se vi sia stata sentenza, passata in giudicato, che abbia addebitato la separazione al coniuge superstite, sentenza pronunciata, ovviamente, prima della morte.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rib00

Iscritto il:
03 Aprile 2013 alle ore 20:57

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 12:46

Giuste precisazioni! In effetti si dovrebbe tener conto anche di questi fattori eventuali, anche se nel nostro caso il matrinìmonio non è mai stato annullato ne mai ci sono state separazioni o divorzi.

Rimane il dubbio se nel nostro caso visti i diritti prescritti degli altri eredi, ovvero i fratelli, sia corretto indicarli comunque come eredi nella dichiarazione di successione oppure si può indicare il solo coniuge come erede, visto che rivendica il suo diritto a distanza di 20 anni dalla morte del de cuius.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie