Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / successione con fantasma
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore successione con fantasma

ezio3

Iscritto il:
16 Ottobre 2017 alle ore 00:47

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2017 alle ore 00:28

Volevo chedere un parere e ringrazio chi mi può aiutare:

dlopo la morte di mio padre ci siamo accorti che un immobile non è regolare, nel senso che non è accatastato, ne tantomeno ha un titolo autorizzativo (concessione edilizia), la domanda è come procedere per la successione?

qualcuno mi ha proposto di lasciare così com'è, dato che è un luogo isolato, ma io vorrei sapere a cosa andremmo incontro se un domani dovesse venire fuori...anchce perchè ho notato che si usano dei fotorilevamenti per individuare immobili non accatastati.

Ed eventualmente sarebbe possibile sanarlo in seguito alla successione?

o semplicemente possiamo demolirlo per conto nostro essendo di limitate dimesioni?

Inoltre è possibile unire delle particelle di terreni adiacenti alla casa di abitazione (sono di fatto il giardino della casa) prima della successione?

da come ho capito io bisognerebbe fare la successioen nella situazione in cui si pressenta alla morte del decuius o mi sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 14:41

non so se hai risolto ma procedendo con ordine.

immobile irregolare non necessariamente è tale solo per il fatto che non è accatastato, quello lo puoi fare anche oggi il problema potrebbe invece essere la regolarità urbanistica e, se è molto vecchio cè il caso che sia già regolare di suo senza bisogno di sanare nulla. ma li devi indagare con un tecnico (e credo che tu non lo sia)

quindi se è regolare urbanisticamente lo fai accatastare da un tecnico e lo metti in successione.



se non è regolare col tecnico valuta la possibilità e l'interesse al mantenerlo diversamente se è piccolo vai a tirargli delle mazzate con un muratore e recupera i mattoni per dell'altro.



Si sarebbe sanabile dopo la successione sempre se lo sia tuttora ma la successione non è corretta, cosa dichiari un terreno?



se le particelle sono di fatto il cortile della casa certo che si possono unire puche abbiano la stessa ditta catastale



ultima domanda se cè un fabbricato da accatastare lo si accatasta prima della successione anche a firma degli eredi altrimenti dopo diventa un casino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ezio3

Iscritto il:
16 Ottobre 2017 alle ore 00:47

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2017 alle ore 02:09

ciao, grazie per la risposta,

il fabbricato è degli anni credo 80/90 e come dimensioni dovrebbero essere circa 50 mq x 3 m di altezza....

L'interesse a mantenerlo sarebbe di tipo fiscale io penso, credo che si dovrebbero pagare le imposte sulla rendita catastale del fabbricato anzichè sul valore del terreno che dovrebbe esser di tipo edifiabile....

Quanto costerebbe abbatterlo, tenendo conto che non è in muratura ma in pannelli prefabbricati forse anche smontabili... potrei farlo liberamente o devo fare una pratica edilizia al comune?

Chiedo scusa l'ultima domanda era legata alla possibilità di unire le particelle, credo per un risparmio sulle imposte di successione ed era riferita più alla regolarità fiscale dell'operazione dato che la particella da unire ricadrebbe in una zona edificabile (rnon vorrei ricevere delle multe dalla agenzia delle entrate)......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2017 alle ore 08:42

Guarda che per la successione poco cambia se aggiungi un fabbricatello di 50 mq o un pezzetto di terreno. Il fatto è che quando mi hai detto anni 80/90 e pannelli prefabbricati, ho già sentito puzza di abuso.

Se è in pannelli ed è alto solo 3 metri, io lo smonterei da solo.

Quindi se è un abuso nessuna concessione edilizia, se arrivano i vigili mentre smonti, dichiari che stai demolendo un abuso edilizio che non hai fatto tu.



Diversamente perchè abbatterlo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ezio3

Iscritto il:
16 Ottobre 2017 alle ore 00:47

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2017 alle ore 23:13

ok, grazie per i consigli



il terreno sarebbe di circa 2000 mq.... se fossero anche 20 euro al metro verrebbero 40000 euro di valore... contro la rendita catastale.....che rendita catastale potrebbe avere 150 euro?

se fosse così sarebbe un valore di 150*126=18900...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2017 alle ore 02:24

ezio siamo fuori strada. se non superi le franchigie paghi solo in misura fissa ipotecaria e catastale per questo dicevo che non cambia se aggiungi un fabbricatello o un terreno.

Fai una ricerca su internet, non possiamo spiegarti per filo e per segno una successione. Affidati ad un geometra del luogo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie