Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / successione aperta nel 1994
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore successione aperta nel 1994

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2006 alle ore 15:44

dove si può trovare un tabella con le relative percentuali/valore minimo delle imposte catastali ed ipotcarie? nel 1994 l'invim è dovuto?

garzie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2006 alle ore 10:18

ho trovato:

----------ipotecaria----------catastale---------minima
------------1.60%--------------0.40%--------L. 150.000

ma circa l'imposta sostitutiva all'invim, è dovuta? :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Eliomas

Iscritto il:
21 Dicembre 2005

Messaggi:
93

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2006 alle ore 12:12

L'invim è stata soppressa nel 1992 con l'introduzione dell' ISI e poi ICI.

Ma mi sta venendo un dubbio: prima del 92 l'invim era dovuta anche per le successioni? O solo per le vendite/donazioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiosola

Iscritto il:
09 Agosto 2006

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2006 alle ore 14:46

le imposte sono giuste. 1,6 per ipotecaria 0,4 per catastale e minima 150.000 Lire. la tassa ipotecaria però è 35 € e l'imposta di bollo è €. 58,48.

per l'invim nn ti sò aiutare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2006 alle ore 07:14

L'imposta sull'incremento di valore degli immobili (Invim), introdotta con Dlgs n. 504/92, è stata soppressa il 31 dicembre 2001 con la Finanziaria per il 2002.
Per le successioni apertesi prima di tale data, persiste l'obbligo di allegare la dichiarazione Invim alla denuncia di successione, attendendo l' avviso dell'ufficio con la relativa imposta da pagare.
Per le successioni il cui termine di presentazione scade dopo il 31 dicembre 2000, non si applicano né l'Invim ordinaria (Dpr n. 643/72), né quella sostitutiva (legge n. 140/97, articolo 11).
Codici tributo: 720T per l' Invim, 722T per l'imposta sostitutiva Invim, 730T per l'Invim straordinaria, 673T per la sanzione pecuniaria Invim.

Ciao.
Ciccio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2006 alle ore 09:19

grazie 1000 furina!

quindi nel mio caso, visto che la successione si è aperta nell'agosto 1994 mi tocca allegare la dichiarazione invim...

le imposte degli immobili non superano il minimo dovuto... in questo caso bisogna sempre aspettare conferma dall'ufficio o si può pagare subito una quota certa?

garzie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2006 alle ore 09:29

ho trovato questa bella spiegazione:

[code:1]L’imposta sostitutiva dell’INVIM è dovuta per i soli immobili acquistati dal defunto prima del 31 dicembre
1992. In Particolare:
a) per le successioni apertesi entro il 31 dicembre 1999 l’imposta sostitutiva non è dovuta se il valore
imponibile complessivo è pari o inferiore a euro 129.114,22;
b) per le successioni apertesi nel primo semestre dell’anno 2000 l’imposta sostitutiva non è dovuta se
il valore imponibile complessivo è pari o inferiore a euro 180.759,91;
c) per le successioni il cui termine di presentazione scade successivamente al 31 dicembre 2000, il
pagamento dell’imposta sostitutiva dell’INVIM non è dovuto.[/code:1]

quindi, facendo riferimento al punto a) non dovrei pagare nulla. confermate?

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

beltrano

Iscritto il:
03 Novembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2006 alle ore 19:42

ciao..
se vuoi posso fornirti una buona documentazione in merito al tuo quesito...
basta che mi invii il tuo indirizzo di posta elettronica, non so come pubblicarli su web, altrimenti lo avrei fatto...
saluti francesco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

galluzzo92

Iscritto il:
21 Dicembre 2013 alle ore 18:02

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2013 alle ore 18:09

ciao Beltrano, siccome sono nella stessa situazione di Paride, vorrei sapere qualche informazione in più a riguardo l' INVIM per una successione apertasi il 26/11/1994.

grazie mille in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 13:11

"galluzzo92" ha scritto:
ciao Beltrano, siccome sono nella stessa situazione di Paride, vorrei sapere qualche informazione in più a riguardo l' INVIM per una successione apertasi il 26/11/1994.

grazie mille in anticipo




L’imposta sostitutiva dell’INVIM è dovuta per i soli immobili acquistati dal defunto prima del 31 dicembre 1992. In Particolare:


per le successioni apertesi entro il 31 dicembre 1999 l’imposta sostitutiva non è dovuta se il valore imponibile complessivo è pari o inferiore a euro 129.114,22 (Lire 250.000.000);

per le successioni apertesi nel primo semestre dell’anno 2000 l’imposta sostitutiva non è dovuta se il valore imponibile complessivo è pari o inferiore a euro 180.759,91 (Lire 350.000.000);

per le successioni il cui termine di presentazione scade successivamente al 31 dicembre 2000, il pagamento dell’imposta sostitutiva dell’INVIM non è dovuto.


Quando dovuta, l’imposta sostitutiva dell’INVIM deve essere liquidata sull’intero valore dichiarato con aliquota proporzionale dell’1% (ad esempio se il valore imponibile complessivo è di euro 206.582,76 per una successione apertasi entro il 30 giugno dell’anno 2000, l’imposta dovuta è pari a euro 2.065,83).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie