Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione

skicciolo

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 15:48

Salve mi sto occupando di una successione in cui 3 dei 4 eredi voglio rinunciare all'eredità.
C'e un termine temporale dall'apertura di successione per fare la rinuncia all'eredità? Bisogna andare dal notaio per rinunciare all'eredità?

Un altro quesito
Una successione che si aperta nel giugno 2006 viene presentata dopo 15 giorni dalla scadenza quali e come si calcolano le sanzioni da pagare?

Grazie a presto!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 16:22

"skicciolo" ha scritto:
Salve mi sto occupando di una successione in cui 3 dei 4 eredi voglio rinunciare all'eredità.
C'e un termine temporale dall'apertura di successione per fare la rinuncia all'eredità? Bisogna andare dal notaio per rinunciare all'eredità?



il termine per presentare la successione è di un anno dall'apertura della stessa, entro tale data dovrai aver già fatto la rinuncia.
chi rinuncia si deve rivolgere al tribunale di competenza e fare la rinuncia davanti al cancelliere, lo stesso poi spedisce la rinuncia all'agenzia delle entrate di competenza che tramite tuo interesse ti dirà le modalità e costi del versamento da effettuare, ricevuta alla mano torni da loro che provvederanno a rispedire la rinuncia al tribunale, dopodichè ritiri una copia e la alleghi alla denuncia di successione.
questa è vera burocrazia :twisted:
regolati in circa un mese e mezzo e munisciti di marche da bollo :cry: :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 17:16

Mi ricordo che un Notaio mi aveva chiarito che la Rinuncia doveva essere presentata entro tre mesi dalla data della morte (quando ancora il termine per la presentazione della Successione era di sei mesi).
Ora il termine della Successione è di dodici mesi, ma, sembra che il termine per la Rinuncia sia rimasto sempre a tre mesi.
La rinuncia può essere presentata sia presso la Cancelleria che presso un Notaio.
Le sanzioni per tardiva presentazione della Successione vengono calcolate direttamente dall'Ufficio che invierà una comunicazione con gli importi da versare
Qaulche collega più esperto può confermare quanto detto ???
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 17:33

"dado48" ha scritto:
Mi ricordo che un Notaio mi aveva chiarito che la Rinuncia doveva essere presentata entro tre mesi dalla data della morte (quando ancora il termine per la presentazione della Successione era di sei mesi).
Ora il termine della Successione è di dodici mesi, ma, sembra che il termine per la Rinuncia sia rimasto sempre a tre mesi.



credo che comunque presso il tribunale si spenda meno, mentre per quanto riguarda il termine, nel mio caso, tra l'altro di questi giorni, la rinuncia è stata fatta a 8 mesi dall'apertura della successione e senza che lagenzia delle entrate mi dicesse qualcosa. :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

beretta

Iscritto il:
23 Marzo 2005

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 18:05

con la finanziaria del 2007 il mio notaio di fiducia mi ha consigliato di consegnare le denuncia di successione entro sei mesi dalla morte, in quanto il comma di legge della proroga a un anno non è mai stato recepito dalla nuova legge, anzi hanno convertito quello vecchio che portava il termine a sei mesi. ATTENZIONE !!!!!!
Così per le agenzie delle entrate sono soldi di incasso (W il tesoretto)!! evil

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 19:16

confermo i 6 mesi per le successioni aperte dopo l'entrata in vigore della finanziaria.
Per la rinuncia, il Codice Civile mi dava tempo 10 anni... cos'è successo, nel frattempo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2007 alle ore 08:59

"iviarco" ha scritto:
confermo i 6 mesi per le successioni aperte dopo l'entrata in vigore della finanziaria.
Per la rinuncia, il Codice Civile mi dava tempo 10 anni... cos'è successo, nel frattempo?



date un'occhiata qui

www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/f...

pag. 55 in basso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2007 alle ore 15:27

il tempo per rinunciare è di 10 anni, non ha nessuna connessione con la "dichiarazione di successione", atto puramente fiscale...

solitamente l'accettazione avviene tacitamente, compiendo atti che presuppongono l'entrata in possesso e di conseguenza l'accettazione dell'eredità, la dichiarazione non è uno di questi...

lo è per esempio presentarsi in banca con gli altri eredi a ritirare la propria quota di eredità su un conto del defunto, oppure pagare l'ICI di una casa o terreno rientrante nell'eredità, l'accettazione non avviene parzialmente (solo per alcuni beni) ma eventualmente con "beneficio d'inventario"

l'accettazione può anche essere espressa con un atto sottoscritto presso la cancelleria del tribunale o un notaio, così come la rinuncia...

riaddentrandoci nel quesito posto, se si è già a conoscenza dell'eventuale rinuncia di alcuni eredi, meglio farla subito, nelle forme previste, per aggiornare immediatamente anche la voltura catastale degli immobili, altrimenti la dichiarazione può essere fatta comunque (soprattutto per rispettare la scadenza e l'adempimento fiscale) così come la voltura nei succ. 30 giorni, poi appena si fa la rinuncia si può presentare una integrativa allegando la rinuncia e facendo nuovamente il passaggio presso l'ADT per le volture...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2007 alle ore 15:31

dimenticavo, per le scadenze io sono a conoscenza di "1 ANNO", per le sanzioni, quando è capitato di non aver rispettato la scadenza mi hanno sempre fatto presentare comunque la successione con il pagamento "normale" delle imposte, le eventuali sanzioni le inviano agli eredi in tempi successivi, ricordo che per un mese di ritardo si aggirava sul mezzo milione...

la rinuncia falla presso la canc. di un tribunale, si spende meno!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie