"chiara" ha scritto:
"CasperSpace" ha scritto:
E come fai a definirla ottima ? E' come se avessi detto:" la mia macchina consuma poco, ma ci vuole tanta benzina per farla camminare".
E' un'ottima stampante perchè ha una qualità grafica eccelsa ed una buona velocità e flessibilità (avendo anche il caricatore per fogli fino all'A2 non bisogna sempre togliere il rullo quando si vuole stampare su foglio singolo).
Per quanto riguardano i costi di gestione noi siamo dei professionisti! Se vogliamo offrire al cliente un prodotto di qualità non possiamo sempre fare i "pidocchi" cercando di spendere il meno possibile :?
Con l'ultima frase ti riferisci al mio intervento ?
Perchè se è così non ho assolutamente detto di fare i "pidocchi" o "pidocchiosi".
Scegliere uno strumento dall'ottimo rapporto qualità/prezzo non significa assolutamente o necessariamente spendere poco, in quanto il costo viene rapportato ad un variabile che è la qualità.
Penso, e credo che sia chiaro a tutti, che è inutile spendere migliaia e migliaia di Euro in più per una ST motorizzata-robotica(con autolock e quant'ltro la tecnologia offre) con precisione angolare inferiorie al secondo centesimale se poi non si ha la possibilità di sfruttare sul campo tali caratteriste sia a breve che a lungo termine.
Ripeto, non conosco il tipo di lavoro che andrà a svolgere il collega che ha aperto questo topic, quindi riservo a lui, in primis, di giudicare quale strumentazione faccia al suo caso. Il nostro, ed anche il mio, è un consiglio dettato dalle esperienze personali al fine di dare l'opportunità di scegliere e tenere gli occhi aperti sulle varie offerte che attualemente il mercato propone.
A mio modo di vedere, offrire al cliente un prodotto di qualità non dipende dal fatto di aver speso poco o molto per la strumentazione, ma nell'usare, invece, lo strumento giusto (per quello che siamo chiamati a fare) applicando le giuste metodologie di lavoro ed avendone le capicità teorico/pratiche per svolgere quest'ultime.