Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / sottotetto C2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore sottotetto C2

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2007 alle ore 19:43

Salve a tutti, ragazzi.
Volevo porvi questa facile domanda: sto passando all'urbano un vecchio fabbricato rurale, che ha perso i requisiti di ruralità, adibito attualmente a deposito agricolo (quindi C2). L'immobile è composto da un piano terra e da un sottotetto di altezza superiore a 1,50m e quindi tale da generare superficie catastale. Mi chiedevo se devo indicare, nel quadro dei dati generali, la dicitura T-1 oppure semplicemente T, io opterei per la prima ipotesi, visto che comunque il piano sottotetto genera superficie ed è accessibile. D'altronde, se fosse stata un'abitazione con sottotetto abitabile, l'avrei dovuta considerare come un piano vero e proprio...giusto?
Correggetemi se sbaglio .......grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Pietro58

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 07:58

"visto che comunque il piano sottotetto genera superficie ed è accessibile".... mi pare giusto accatastarlo come T-1.
Buon Lavoro!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 09:36

Grazie Pietro farò sicuramente come dici te e cioè T-1.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 09:38

"loredana" ha scritto:
Grazie Pietro farò sicuramente come dici te e cioè T-1.
Ciao


Ma cmq il sottotetto pure se fosse stato di h =

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 09:58

Scusa Cesko, ma allora una soffitta va indicata sempre come piano?, indipendentemente dal fatto che sia accesibile o meno, o con altezze inferiori a 1,50m ? :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 10:29

"loredana" ha scritto:
Scusa Cesko, ma allora una soffitta va indicata sempre come piano?, indipendentemente dal fatto che sia accesibile o meno, o con altezze inferiori a 1,50m ? :?


Certo, la soffitta se è accessibile a mezzo di scala interna, potrebbe rappresentare un accessorio indiretto comunicante, anche se fosse di h=1,50(useresti sempre il boligono "B" computando l'altezza valida in altezza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 12:10

Grazie Cesko. in realtà il mio dubbio era se bisognava considerare il sottotetto di un deposito, e cioè una soffitta, come un piano vero e proprio oppure no; nel mio caso ho un deposito composto da un piano terra e da un sottotetto al quale si accede con scala; avevo quindi pensato di indicare T-1 anzicche solo T. Qualora fosse stata una semplice soffitta che si accede con una scala a pioli...beh io l'avrei messa nelle planimetrie come sottotetto, ma senza indicare un altro piano e quindi mi sarei fermata solo alla dicitura T (nel quadro delle informazioni generali) .......sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2007 alle ore 14:51

Anche io loredana, farei nel tuo caso T-1.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 11:22

cari colleghi,
devo accatastare un deposito C/2 con annesso sottottetto non comunicante, vorrei sapere che poligono usare e come considerare il sottotetto:
vano principale o vanno accesorio?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie