Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Societa' D'ingegneria, Sister e tributi catastali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Societa' D'ingegneria, Sister e tributi catastali

Meloo

Iscritto il:
21 Giugno 2008

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2017 alle ore 17:53

Una società' d'ingegneria prende alcuni lavori di accatastamento per i quali si paga dal cliente.

Per eseguire l'accatastamento si serve di un geometra di fiducia, il quale fa il rilievo, fa il pregeo, fa il docfa e lo invia.

DOMANDA:

E' possibile presentare il tipo a nome della società d'ingegneria a firma del tecnico, può la società d'ingegneria richiedere l'edm, fare le visure e presentare il tipo sempre a firma di tecnico abilitato?



Mi spiego meglio la società d'ingegneria prende un accatastamento a 1500 € decide di farlo fare ad un suo tecnico di fiducia per 800 € più le spese catastali, senza trasferire anche al geometra le spese catastali (o fargliele anticipare), può farsi rilasciare dal geometra il tipo firmato digitalmente e presentarlo come se fosse un tecnico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2017 alle ore 18:29

tu geometra puoi fare il lavoro per la società di ingegneria.

chi firma deve presentare telematicamente e quindi avere accesso a sister.

oppure puoi predisporlo tu a nome della società di ingegneria, farlo presentare a loro e poi puoi anche fatturare alla società.

Chiesi a Geoweb tempo fa e mi risposero che non potevo presentare io a firma di un altro. Lo stesso varrà per Sister.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4283

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2017 alle ore 18:33

No. La responsabilità deve essere sempre personale e chiaramente indicata nel contratto che deve essere sempre stipulato fra le parti. Alla società può essere commissionato l'incarico, ma il rappresentante legale ha l'obbligo di dichiarare al cliente tutti i dati del tecnico che eseguirà la prestazione professionale in quanto quest'ultimo diverrà il suo unico referente e che si assumerà anche tutte le responsabilita sia nei sui confronti sia verso la P.A., il Notaio ecc., esattamente come tutti i tecnici redattori di atti d'aggiornamento catastale. Tutta la documentazione che viene richiesta/consegnata/trasmessa all'AdE deve avere sempre un nome, cognome e timbro professionale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2017 alle ore 18:45

ah beh, resta sottinteso (lo davo per scontato) che nel contratto la società di ingegneria abbia carta bianca nel servirsi di tecnici specializzati fiduciari al di fuori della società stessa.

Comunque rubino la domanda mi sembrava un altra.

Cioè del tipo, se io tecnico di fiducia produco il documento, lo do alla società di ingegneria la quale fa firmare e poi lo presenta telematicamente. Questo non è possibile comunque a livello di sistema informatico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4283

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2017 alle ore 19:00

E dici bene, non lo può presentare la società come persona giuridica ma lo può presentare il suo legale rappresentante come tecnico redattore nel senso che il documento deve essere firmato da lui.

Faccio un esempio, mettiamo una società fra professionisti che ha, nella ragione sociale, lo scopo di procurare lavoro agli associati: il legale rappresentante questo fa, parla con il Committente, stabilisce il compenso e d'accordo con i soci indica al Committente quale di loro, tecnico abilitato iscritto ad un ordine/collegio, procederà materialmente all'evasione dell'incarico professionale. La società avrà adempiuto al suo statuto procurando lavoro al socio e fatturerà il compenso al Committente. A sua volta, il tecnico incaricato fatturerà l'onorario professionale alla Società. Quest'ultima, nel caso "de quo", come responsabilità personale non esiste, nel senso che anche se i Soci decidessero di non assegnare a nessuno di loro la prestazione professionale e debba essere il legale rappresentante (anch'egli tecnico abilitato) ad eseguirla formalmente apponendovi il timbro professionale, costui la svolgerebbe comunque come Geom. Tizio Caio iscritto al n. 12345 del Collegio di Vergate sul Membro.

Per quanto ai tributi, non esiste solo il conto unico nazionale: c'è anche il conto provinciale e i versamenti sul CCP dell'Ufficio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2017 alle ore 19:08

certo, quando ti iscrivi non cè il campo persona giuridica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Meloo

Iscritto il:
21 Giugno 2008

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 18:32

Riformulo meglio il quesito, inserendo una precisazione: una società d'ingegneria può essere formata anche da soggetti che non hanno alcuna specializzazione tecnica: due paniettieri ed un avvocato possono fare una società d'ingegneria, se poi vogliono lavorare col pubblico devono nominare un direttore tecnico ingegnere o architetto con almeno 10 anni di esprienza.

Tornando a noi:

La Società d'ingegneria prende 30 accatastamenti a 2000 € ciascuno di cui 1000 per il tecnico, 500 di utile e 500 di oneri catastali.

Il tecnico incasserà 1500 € a pratica per un totale di 45000 € se deve sobbarcarsi le spese catastali, mentre ne incasserà 30000 se le spese catastali restano a carico della società.

A livello contabile cambia poco, se non che con i regimi forfettari non si può fatturare più di 30000 €, pena l'uscita dal regime.

Inoltre se i tecnici che lavorano per la società sono più di uno la cosa si complica ancora.



Ora io pensavo a queste soluzioni ma non so quali siano applicabili e quali no.

1) Il tecnico anticipa i soldi e poi li mette in fattura alla società (è quello che in genere accade)

2) Il tecnico si fa dare un anticipo emettendo fattura d'anticipo e fattura a saldo (va bene anche)

3) Il tecnico prepara il tipo lo firma digitalemnte e poi sarà la società a presentarlo tramite il prorpio account sister (su sister ci si può registrare anche come persona giuridica).

4) Il tecnico ricarica il prorpio account sister con un bonifico o con la carta di credito della società

La soluzione 1 e 2 sono applicabili tranquillamente, la 4 credo sia sconsigliabile per non creare casini contabili, la 3 secondo me è l'ideale perchè permetterebbe di raccogliere i 30 accatastamenti fatti magari da 10 tecnici diversi firmati digitalemente da ogni tecnico (con l'assunzione delle relative responsabilità) e farli presentare tutti e 30 dal panettiere amministratore unico della società d'ingegneria.



LA 3 però credo non sia fattible anche se non capisco a cosa serve allora su sister il potersi registrare come persona giuridica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 20:10

l'importo da considerare per il regime è l'importo lordo e le spese fuori campo iva non sono considerate

non sapevo che si potesse iscrivere una persona giuridica perchè io mi sono iscritto nel momento in cui il servizio è nato (agli albori) evidentemente hanno cambiato e comunque, sicuramente chiederanno un legale rappresentante con codice fiscale perchè oggi non è possibile presentare il tipo di un altro tecnico.

Al massimo puoi fare chiedere gli estratti alla società di ingegneria, e poi li usi nei TM che firmi tu, (non so se si può) ma se li firmi tu li presenti tu e paghi tu i 65 /93 euro di diritti.

Alla fine io non ho capito le "s...e" mentali che ti fai.

Se ti brucia di anticipare (a me roderebbe molto) fai una fattura di anticipo che copra le spese più un 30% (ovviamente ci paghi l'iva)

quindi 1 e 2 si, la 3 NO. la 4 forse è possibile ma dovresti far caricare esattamente l'importo corretto o al massimo di meno (comunque è una boiata pazzesca)

Ma avevo già capito il problema e ti avevo già risposto.


Quindi se i tuoi problemi sono fatturare con una sola società 30.000 eur di tipi mappali, presentamela che ci penso io.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie