Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / scarti elevati con la taf
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: scarti elevati con la taf

Autore Risposta

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 21:29

"fab75" ha scritto:
buonasera, io vorrei un consiglio da chi è più esperto di me:
oggi mi è stato sospeso un t.m. per scarti elevati con la taf, non capisco... il rilievo è stato fatto con la massima precisione, e nonostante i numerosi rilievi che ho avuto modo di presentare e ritirare .....questo è un motivo di sospensione che non ho mai affrontato. :oops:



se le misurate sono in tolleranza, chiedi al tecnico che ha fatto la sospensione su quale circolare è scritta e poi digli che vada a farsi il collaudo del tipo che gli fa bene

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 21:16

salve, continuo su questo post.
Qualche giorno fa,caricato di accatastare un fabbricato, mi reco sul posto per un primo sopralluogo per posizionare sulla zona i 3 PF che mi servono in quanto risulta una zona completamente scarna. Individuo preventivamente sull'estratto di mappa tre triplici che possono fare al caso mio, non avendo nelle vicinanze altri riferimenti, ne di fabbricati ne altri punti stabili. Comunque, mi reco in campagna e noto che a seguito di un passaggio effettuato con una ruspa per dare accesso a delle proprieta fondiarie sono stati eliminati parti di muro; cioè se il triplice faceva un T in mappa, ora mi trovo solamente una delle recinzioni. Indivuduo, con l'aiuto dei proprietari e del gps all'incirca dove si trova il triplice, non avendo avuto l'incarico di riconfinare. Noto quindi che corrisponde con un palo di recinzione esistente, di conseguenza minio foto e monografia, regolarmente approvata con attendibilità 10. Ora a rilievo fatto, mi trovo con degli scarti elevati con la taf sui pf ( PF04-PF05: +2.535 mt PF04-PF06 : +0.30 PF05 -PF06 + 7.936); si nota che il PF incriminato è il PF05, ed è proprio quello dove il triplice non è completamente materializzato. Mi sono informato da colleghi, che mi hanno detto che a loro è capitato anche 10 metri!!! sul forum si è ampiamente discusso. Voi che mi consigliate.
Grazie in anticipo anto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 21:23

di controllare se le coordinate grafiche assegnate ai nuovi pf sono precise

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 21:45

si robeci, le coordinate della monografia rispecchiano quelle in TAF.
saluti anto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 21:56

"anto_1984" ha scritto:
si robeci, le coordinate della monografia rispecchiano quelle in TAF.
saluti anto



ma non mi riferivo a quelle sulla monografima ma a quelle effettivamente misurate con lo scalimetro sulla mappa.
hai provato tu ? (1° non fidarsi mai)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 22:04

sul non fidarsi è diventato il mio motto!
Certamente, ho ristampato adesso stesso un estratto di mappa giusto per riverificare un altra volta e le coordinate sono esatte, nel senso che quelle che leggo sono identiche a quelle inserite in monografia e che quindi sono nel file TAF.
grazie e scusa se ti stresso :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2008 alle ore 07:40

a parte che i motivi di sospendibilità sono pochissimi ed in particolare li leggi nella FAQ n 19:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

se, come dici, hai eseguito il rilievo rispettando i canoni della circolare 2/88, gli scarti che ti danno assillo possono dipendere ta tanti fattori e non ultimo dal fatto che chi ha utilizzato il PF che non ti quadra, può aver commesso un errore madornale oppure .......
dunque, il tuo rilievo è fatto alla perfezioe, va bene! non va per nulla bene che ti suggeriscono di modificare le misure effettive che tu hai rilevato! suggerisci al tecnico di turno di rileggersi le circolari: ne ha ben donde!
se tu modificassi le tue misure, faresti un falso in atto pubblico, che sarà (come dice geocinel ) sempre individuato in una eventuale verifica che chiunque potrà fare ed in qualsiasi momento! con ovvio e pesante scorno!
il collaudo lo potresti provocare tu stesso sottoscrivendo la relazione che ti è già stata suggerita e che è, a questo punto, d'obbligo.
poi se vorrai essere drastico, in caso di resistenza passiva e oltraggiosa, che ti sta facendo il funzionario, rivolgiti al capo sezione opportunamente documentato e se non basta porta i due soggetti dal dirigente, minacciando un ricorso alla direzione nazionale!
è ora che le mezze calzette vengano messe nel giusto posto :
a fare gli uscieri o le visure!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2008 alle ore 07:53

buongiorno geoalfa! qua gela!!!
Mi sono reso conto di aver scritto una frase non proprio chiarissima.... e me ne scuso.
Quando dicevo " i colleghi mi hanno detto che a loro ne son capitati anche a 10 metri" , intendevo che anche loro a volte hanno avuto degli scarti con la TAF su quelle proporzioni.
Io consegnero cosi il mio tipo, non posso fare altri riscontri con altri tipi in quanto la terna fiduciale l'ho istituita io 2 settimane fa e non ho altre misurate; il problema nasce da quel maledetto triplice che non è completamente materializzato sul terreno, ma non avendo altri riferimenti topografici sono costretto a usare quello. In relazione comunque ho fatto notare questa discrepanza, attribuendo anche il fatto che sono PF di nuova istituzione e mai prima d'ora rilevati.
Sono 3 giorni che ci sbatto la testa, ma voglio avere sicurezza!
Grazie ancora . :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2008 alle ore 08:18

buongiorno a te!

spero di avere ben compreso.
mi sembra di capire che hai istituito un PF su un triplice.
ma questo non è ammesso!
appena trovo la norma che oggi non posso consultare di dirò il per come!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2008 alle ore 08:24

ciao geoalfa! si proprio cosi , ho istituito ben 3 PF su 3 distinti triplici! aprrovati dal tecnico senza una grinza!
Qui alla mia agenzia del territorio il 70 % dei PF sono su dei triplici di muro a secco etc, a volte anche triplici di recinzioni in uno stato di manutenzione critico, che non hanno i canoni della durata nel tempo!
Comunque postami la circolare.
Tornando a noi, il problema che ti evidenziavo è quello. Che dici presento il tipo dichiarando in relazione l'incongruenza rilevata?
Saluti anto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2008 alle ore 19:23

....a parte il fatto che la differenza tra le misurate e la taf non è motivo di sospensione......se tu hai istituito i tre pf su tre triplici,......hai mai pensato che le coordinate lette dalla mappa e l'effetivo posizionamento delle tre triplici non coincidano?...non incriminare quella particolare triplice, chi ti ha detto che le altre due coincidano con le coordinate da te lette in mappa?...
ti è mai capitato di controllare i confini di una proprietà e di renderti conto che quello che si trova materializzato sul terreno non è quello rappresentato in mappa?
prova a fare una rototraslazione sui due pf che ti danno meno scarto e verifica le coordinate che ti escono con quelle che hai letto....
nell'istituire i tre pf non avevi in nessun modo l'occasione di calcolarti le coordinate facendo un apertura a terra? ...bastano un origine e un orientamento....un qualche fabbricato vecchio di posizione attendibile anche molto lontano da battere e un orientamento non riesci a trovarlo?.........secondo me dovresti fare la rotoraslazione sule due triplici più attendibili per calcolare le coordinate dell terzo pf che a questo punto sarà un pf materializzato da un paletto ma non una triplice.....

per geoalfa, ...cordialmente, quella normativa di cui parli mi interessa tantissimo, qualsiasi secchiata di sapere che può colmare il mare della mia ignoranza è sempre ben accetto.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2008 alle ore 21:19

"ccortazzo" ha scritto:
....omissis.....

per geoalfa, ...cordialmente, quella normativa di cui parli mi interessa tantissimo, qualsiasi secchiata di sapere che può colmare il mare della mia ignoranza è sempre ben accetto.
Saluti



hai perfettamente ragione a darmi del somaro.
e pensare che sono il primo a sostenere che ci vuole un pò di uniformità.
però vi debbo raccontare questo fatto:
all'uscita della circolare MF n. 2 del 15gennaio 1987, in sede di commissione catasto dove partecipavano anche funzionari della AdT dell'ufficio dove di solito bazzico, nacque una accesa discussione sull'argomento dei punti fiduciali da individuare sui triplici di possesso........
il risultato fu che si concordò di evitare appunto di indicare detti triplici per la insicurezza sulla garanzia di stabilità, salvo qualche caso dove i triplici erano effettivamente inamovili.
da qui la mia convinzione, che però non è suffragata da normativa a me nota!
ringrazio ccortazzo che mi ha tirato l'orecchio con estrema delicatezza! e non a modo mio (che in questo caso sarebbe ampiamente giustificata) !

comunque forte di questa mia radicata e ora ultraventennale esperienza, consiglio a tutti di non individuare punti fiduciali in luoghi la cui posizione non è garantita da stabilità nel tempo, soprattutto per evitare di perdere del tempo prezioso in futuro in caso di eventuali frane nei pressi dei triplici! (?).
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2008 alle ore 06:01

"geoalfa" ha scritto:
"ccortazzo" ha scritto:
....omissis.....

per geoalfa, ...cordialmente, quella normativa di cui parli mi interessa tantissimo, qualsiasi secchiata di sapere che può colmare il mare della mia ignoranza è sempre ben accetto.
Saluti



hai perfettamente ragione a darmi del somaro.
e pensare che sono il primo a sostenere che ci vuole un pò di uniformità.
però vi debbo raccontare questo fatto:
all'uscita della circolare MF n. 2 del 15gennaio 1987, in sede di commissione catasto dove partecipavano anche funzionari della AdT dell'ufficio dove di solito bazzico, nacque una accesa discussione sull'argomento dei punti fiduciali da individuare sui triplici di possesso........
il risultato fu che si concordò di evitare appunto di indicare detti triplici per la insicurezza sulla garanzia di stabilità, salvo qualche caso dove i triplici erano effettivamente inamovili.
da qui la mia convinzione, che però non è suffragata da normativa a me nota!
ringrazio ccortazzo che mi ha tirato l'orecchio con estrema delicatezza! e non a modo mio (che in questo caso sarebbe ampiamente giustificata) !

comunque forte di questa mia radicata e ora ultraventennale esperienza, consiglio a tutti di non individuare punti fiduciali in luoghi la cui stabilità non è garantita da stabilità nel tempo, soprattutto per evitare di perdere del tempo prezioso in futuro in caso di eventuali frane nei pressi dei triplici! (?).
cordialità



:oops: ...carissimo geoalfa, non volevo mica tirarti l'orecchio.......
comunque, a parte gli scherzi, hai pienamente ragione, mai individuare un pf in una posizione poco stabile .....e vorrei aggiungere anche un'altra cosa, mai fidarsi ciecamente delle sole coordinate desunte dalla mappa (specialmente per comodità)......come ho detto nel mio post precedente.....non è detto che quello rappresentato in mappa è la realtà dei luoghi in campagna......inoltre, .....anche se la differenza tra taf e misurata su due pf è di soli 30cm non è detto che questi due punti in campagna siano precisi,......potrebbero essere spostati, rispetto alla mappa, anche in parallelo, nella direzione opposta al pf incriminato, generando la grande differenza tra taf e misurata.......
.....per esperienza passata e le tante sorprese trovate, qualsiasi rilievo di campagna, sia esso per un mappale o un frazionamento, lo considero sempre come una piccola verifica di confini, .......non per la differenza che posso trovare tra taf e misurata...... ma per evitare i tanti problemi che possono insorgere dopo che ho redatto il tipo di aggiornamento....e ..per dare una restituzione, quando il più possibile veritiera dei luoghi.
.....un consiglio per il nostro collega che ha avuto il problema....la prossima volta, prima di consegnare i tre pf da te istituiti e che triangolano tra di loro, fai le opportune verifiche, non farle dopo, non peccare di leggerezza e dopo, in fase di stesura del tipo cercare di capire il perchè di un errore commesso prima........se hai istituito tu i tre pf questo problema non dovrebbe proprio esistere, ....e ripeto sempre la stessa cosa, mai fidarsi solamente e ciecamente delle sole coordinate desunte dalla mappa, ...verivicare, verificare, e ancora verificare.

Scusate per il mio sproloquio, posso anche essere logorroico, ma ho trovato tante di quelle "p....nate" nel mio cammino, che a volte perdo la mia proverbiale pazienza e mi viene voglia di sbattere la testa vicino qualche spigolo di muro a secco descritto in una monografia di pf con invece la foto della concimaia in cls 3m più in là e l'estratto di mappa rappresentante una triplice (caso capitato l'altro giorno)...........
meditate gente meditate.....

Saluti a tutti e un buon fine settimana

dimenticavo, ........per i più sensibili.......scusate per la mia parolaccia mal nascosta, .....bisogna essere quanto il più possibile educati, ......pero quando ci vuole, ci vuole!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2008 alle ore 08:48

quoto sia geoalfa che cccortazzo; come al solito consigli splendidi!
Tornando a noi, purtroppo la zona del rilievo non era delle migliore come ho gia detto, pero' è difficile da spiegare a parole.
Tuttavia, mi sono messo come regola, fattami ben notare da geoalfa, che sia la prima e l'ultima volta che istituiro un confine su un triplice.

Ora comunque presentero' il tipo, vediamo come andrà a finire.
Per il momento vi ringrazio tutti e se ho qualche dubbio, o qualche utile info vi avvisero' subito
anto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2008 alle ore 09:54

"anto_1984" ha scritto:
quoto sia geoalfa che cccortazzo; come al solito consigli splendidi!
Tornando a noi, purtroppo la zona del rilievo non era delle migliore come ho gia detto, pero' è difficile da spiegare a parole.
Tuttavia, mi sono messo come regola, fattami ben notare da geoalfa, che sia la prima e l'ultima volta che istituirò un Punto Fiduciale ( non confine! ) su un triplice.

Ora comunque presentero' il tipo, vediamo come andrà a finire.
Per il momento vi ringrazio tutti e se ho qualche dubbio, o qualche utile info vi avvisero' subito
anto



bravo!
scusami la correzione!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie