Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Riunione usufrutto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Riunione usufrutto

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2019 alle ore 15:21

Salve colleghi, ho un caso particolare, come al solito voglio sentire prima il vostro parere. Grazie.

Nel 1998 tramite donazione la NONNA dona la nuda proprietà di un fabbricato ai due nipoti (NIPOTE A, NIPOTE B) e si riserva per sè e per il coniuge (NONNO) l'usufrutto.

Dopo la voltura però troviamo questa situazione:

- NONNA usufrutto 1/2

- NONNO usufrutto 1/2

- NIPOTE A proprietà 1/2

- NIPOTE B proprietà 1/2

Anzichè nuda proprietà hanno inserito come diritto PROPRIETA'. Si tratta di errore ovviamente (?)

Quindi il primo problema è vedere da cosa è scaturito questo diritto errato e correggerlo.



2001 muore il NONNO. Non essendo specificato l'accrescimento di usufrutto credo che in automatico vada ai nipoti e quindi avremmo:

- NONNA usufrutto 1/2

- NIPOTE A proprietà 1/4

- NIPOTE A nuda proprietà 1/4

- NIPOTE B proprietà 1/4

- NIPOTE B nuda proprietà 1/4

Corretto?



2002 muore la NONNA. E qui non ci sono dubbi avremo:

- NIPOTE A proprietà 1/2

- NIPOTE B proprietà 1/2



Piccola precisazione, è la prima volta che mi capita, si tratta di donazione modale.

Grazie per i consigli che vorrete darmi!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2019 alle ore 15:51

Tutto corretto Francesco

unica cosa che ti consiglio è quella di far aggiornare la ditta catastale da "proprietà per 1/2" in "nuda proprietà per 1/2", in modo da non avere problemi in fase di registrazione delle dd.vv.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2019 alle ore 15:59

Salve



Francesco fai una voltura in R.I.T. e così non avrai alcun problema con la nuova voltura che presenterai.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2019 alle ore 19:01

Grazie per le risposte.

Quindi mi confermate che non è assolutamente possibile che ci sia una situazione simile? Giusto?

- NONNA usufrutto 1/2

- NONNO usufrutto 1/2

- NIPOTE A proprietà 1/2

- NIPOTE B proprietà 1/2



Vi chiedo: la R.I.T. costa quanto una voltura normale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2019 alle ore 19:47

Ciao

Si possibile è possibile, ma è sbagliata, la voltura in R.I.T. costa sempre 71,00 euro.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2019 alle ore 20:30

Cosa significa riserva l'usufrutto per sè e per il coniuge?

Forse avrai voluto dire che la nonna dona ai nipoti la nuda proprietà (1/2 per ciascuno), dona al marito la metà dell'usufrutto e di conseguenza la medesima nonna ha riservato per sè l'altra metà di usufrutto.

L'unica possibilità che mi risulta è quella che una persona donante possa riservare ad altro soggetto solo l'usufrutto successivo, naturalmente solo in caso di premorienza del donante stesso.

Cioè ad esempio la nonna dona ai nipoti la nuda proprietà, si riserva il diritto di usufrutto e in caso di premorienza detto usufrutto lo riserva al coniuge (il quale deve firmare l'atto per accettazione).

Comunque paradossalmente nel 2019 ho avuto il seguente caso.

Genitori usufrutto per 1/2 ciascuno, figlia nuda proprietaria ma in Catasto la sua quota risultava come proprietà per 1000/1000, il tutto derivato proprio da un atto del 1998.

I genitori inizio gennaio donano l'usufrutto alla figlia.

Dopo la voltura da trascrizione la figlia risultava intestataria per l'usufrutto di 1/1 e per la proprietà di 1000/1000.

Ho inoltrato istanza tramite il contact center per far sostituire la proprietà per 1000/1000 in nuda proprietà per 1/1.

Il Contact Center manda l'istanza all'ufficio provinciale perché dice che necessitava di documentazione cartacea.

Dopo qualche giorno arriva la risposta (praticamente pochi giorni fa) del Contact Center e l'intestazione attribuita è: figlia proprietà per 1/1.

Hanno praticamente riunito l'usufrutto alla nuda proprietà la quale in Catasto risultava come piena proprietà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2019 alle ore 20:38

Preciso che in casi simili al tuo, ho presentato sempre la voltura di riunione d'usufrutto per afflusso, ricreando la ditta nuova corretta e in sede di voltura ho risolto tutto.

Nel senso che io ho presentato la voltura per cancellare l'usufrutto (la cui quota in visura risultava corretta) senza preoccuparmi che il nudo proprietario risultava in visura come pieno proprietario.

Di conseguenza il pieno proprietario per errore in quanto doveva essere nudo proprietario, rimaneva in visura lo stesso pieno proprietario anche dopo la voltura.

Però far rettificare prima il tutto in visura non è sbagliato perché può capitare qualche funzionario catastale pignolo che ti costringa a rettificare prima di presentare la voltura, in pratica ti respinga la voltura.

A me non lo hanno mai fatto (non accettarmi la voltura) perché leggevano il nome dell'usufruttuario senza stare a controllare i titoli di possesso degli altri intestatari, lo stesso oggetto di controllo ma solo come nominativi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gbbmra00

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2019 alle ore 20:43

Buona sera.

Francesco afferma che nel 1998 la NONNA dona la nuda proprietà al NIPOTE A e al NIPOTE B, riservandosi l'usufrutto per sè e per il coniuge (NONNO). Da come posto il quesito sembrerebbe che il NONNO non fosse proprietario del bene e che la NONNA non gli abbia donato la quota di 1/2 dell'usufrutto. Potrebbe essere stata una riserva dell'usufrutto per sè e dopo di sè al coniuge (NONNO), cosa questa abbastanza frequente.

Pertanto prima di procedere occorre leggere attentamente l'atto di donazione del 1998.



La situazione dopo l'atto succitato potrebbe essere anche:

NONNA usufrutto per 1/1

NONNO usufrutto per 1/1 al cessare del precedente

NIPOTE A nuda proprietà per 1/2

NIPOTE B nuda proprietà per 1/2.



Alla morte del NONNO nel 2001:

NONNA usufrutto per 1/1

NIPOTE A nuda proprietà per 1/2

NIPOTE B nuda proprietà per 1/2.



Quindi, ripeto, occorre leggere l'atto di donazione del 1998.

Cordiali saluti.



Integrazione: Mi ha appena anticipato EALFIN

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2019 alle ore 20:49

Capisco che ho generato un po' di confusione, domani posto la parte dell'atto che riguarda l'usufrutto. Comunque grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2019 alle ore 21:04

Ti ho sollevato la questione perché se c'è scritto nell'atto che la nonna riserva l'usufrutto al coniuge con tutta probabilità lo riserva dopo la morte della nonna.

Sai quanti casi (anche di recente) mi sono capitati come il tuo ovvero un coniuge dona ai figli e riserva l'usufrutto intero per sè e dopo di sè in caso di morte lo riserva al coniuge mentre in visura risultano entrambi i coniugi per 1/2 ciascuno.

Di recente, in un caso simile di cui sopra, dovevo redigere un contratto di affitto per conto del nudo proprietario il quale doveva ricevere l'uso dell'immobile dalla madre piena titolare dell'usufrutto per accrescimento.

In visura la madre risultava erroneamente per metà usufruttuaria, a seguito della voltura dell'atto di donazione, mentre l'altra metà risultava erroneamente (solo per 1/2 di quota al posto di 1/1) al coniuge deceduto, a suo tempo donante con riserva di intero usufrutto a suo favore e dopo di se a favore della moglie.

Le parti non hanno voluto cancellare l'usufrutto del coniuge deceduto ed inserire quello della madre perché hanno detto che avrebbero fatto tutto alla morte della madre (tuttora vivente, 97 anni ben portati).

Per di più metà IMU lo pagava il mio cliente e metà la madre, visto che il padre, metà usufruttuario risultante per errore in visura al posto dell'intero, era deceduto.

Leggendo l'atto la questione però era diversa, ovvero il padre fino alla morte era pieno usufruttuario, la madre dopo la morte del marito e vita natural durante è tuttora piena usufrutuaria.

Così ho inoltrato tramite Pec, allegando la copia dell'atto, un'istanza di rettifica all'Agenzia delle Entrate Provinciale.

La stessa agenzia ha rettificato la ditta mettendo in visura il donante deceduto come usufruttuario per 1/1 e il figlio mio cliente nudo proprietario per 1/1.

In sede di contratto ho precisato che la madre concedeva in affitto il terreno al figlio e che anche se in visura la medesima non risultava intestataria dell'usufrutto tuttora intestato al marito deceduto, comunque lo possedeva detto usufrutto a causa della riserva a suo favore da parte del marito premorto in base a tal dei tali atto, registrato il giorno tale dei tali e trascritto il giorno tal dei tali.

Per di più, a differenza delle mancate denunce di successioni dove potrebbero applicare sanzioni nei casi ove ricorrenti, l'Agenzia non può imporre di far cancellare in visura gli usufrutti da parte degli aventi causa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie