Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / rinuncia eredità figli
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rinuncia eredità figli

vano

Iscritto il:
22 Giugno 2007

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 16:00

salve, devo fare una successione dove muore il padre che aveva immobili in proprietà esclusiva, in comproprietà con la moglie pari quote e in comproprietà con la moglie per quote diverse. il problema è che i fabbricati rurali esistenti sono a cavallo delle diverse proprietà, quindi bisognerebbe triplicare gli accatastamenti. una soluzione può essere la rinuncia dei due figli celibi, senza figli, a favore della madre in modo da allineare tutta l'azienda ad un unico soggetto? questa rinuncia è negativa per la futura successione della mamma o si può rinunciare ora ed accettare poi?grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vano

Iscritto il:
22 Giugno 2007

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 17:48

nessuno vuole aiutarmi??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 18:35

"vano" ha scritto:
nessuno vuole aiutarmi??



La rinuncia all'eredità è sempre un'arma a doppio taglio, perchè un domani, forse non nel tuo caso, ma potrebbero sempre "pentirsi" di averlo fatto.....non so se mi spiego, mettiamo che quelli che ora chiami fabbricati rurali, di cui non accenni alla loro consistenza, diventino delle attività rurali ricettive di lusso, che fanno ?
Certo è più laborioso adesso operare con la situazione così com'è, ma è quella più sicura e lineare, in fondo poi alla fine una volta intestato tutto ai legittimi eredi, un bel atto di divisione tra fratelli ed il tutto si risolve - Io farei così :wink:

Che i fabbricati ricadono su proprietà diverse cosa intendi ? Che metà fabbricato sta su di un terreno intestato al solo defunto, mentra l'altra metà anche alla moglie ? Spiegati meglio...please :lol:

o si può rinunciare ora ed accettare poi?

Inoltre una volta che hanno rinunziato, mi sai dire come fanno a rientrare della proprietà ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 09:11

vano,
mi devi scusare se viviseziono il tuo quesito, ma lo fo per aumentare la "visibilità" dal momento che è un "caso limite" di particolare interesse e che si presta ad interpretazioni:
"vano" ha scritto:
..... successione dove muore il padre che possedeva:
1.-) immobili in proprietà esclusiva,
2.-) in comproprietà con la moglie pari quote
3.-) in comproprietà con la moglie per quote diverse.
il problema è che i fabbricati rurali esistenti sono a cavallo delle diverse proprietà, quindi bisognerebbe triplicare gli accatastamenti.



non vedo il problema !

che, lavorare in modo corretto forse lo è?

va bene trovare la soluzione meno costosa per il cliente, ma porsi un problema se c'è da fare un accatastamento in più, ..... no !

"vano" ha scritto:
.....
A.-) una soluzione può essere la rinuncia dei due figli celibi, senza figli, a favore della madre in modo da allineare tutta l'azienda ad un unico soggetto?



si !
ognuno è libero di prendere qualsiasi decisione, ed in questo caso, i figli celibi e senza figli possono esercitare il dioritto di rinuncia.

"vano" ha scritto:
.....
B.-) questa rinuncia è negativa per la futura successione della mamma o si può rinunciare ora



no!

"vano" ha scritto:
.....
ed accettare poi? ...



sì, come sopra....
se inteso nel senso che alla morte della mamma ed alla di lei successione.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 09:31

"geoalfa" ha scritto:
vano,
"vano" ha scritto:
.....
B.-) questa rinuncia è negativa per la futura successione della mamma o si può rinunciare ora


no!
"vano" ha scritto:
.....
ed accettare poi? ...


sì, come sopra....
se inteso nel senso che alla morte della mamma ed alla di lei successione.
cordialità



Buon giorno geoalfa, ma a come dà ad intendere vano, sembra quasi che la rinunzia all'eredità debba essere uno stato "temporaneo" giusto per fare meno mappali :?: ... per poter poi rientrarne in "possesso" con tutta la mamma ancora in vita, e non dopo la sua dipartita...a proposito gli auguro lunga vita :P
Inoltre se questi beni a cui rinunciano, vengono alienati ? come ne rientrono in possesso, una volta che hanno rinunziato, i legittimi proprietari possono farne ciò che vogliono....anche venderseli...giusto ? E quindi rimangono sempre con un pugno di mosche in mano :(

Inoltre, se non erro, una rinuncia all'eredità non è gratis, alla fine il tutto gli costa come un mappale in più..o no ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 09:37

:oops: :roll:
giusto, ma vano preferisce che i clienti paghino per la rinuncia e così facendo, rinuncia lui a percepire il giusto compenso per qualche docFa in più......
:wink: :wink: :lol:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 09:51

"geoalfa" ha scritto:
:oops: :roll:
giusto, ma vano preferisce che i clienti paghino per la rinuncia e così facendo, rinuncia lui a percepire il giusto compenso per qualche docFa in più......
:wink: :wink: :lol:

cordialità



Secondo me...c'è puzza di bruciato....come si dice..fratelli..coltelli..spero di no :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 09:51

"vano" ha scritto:
salve, devo fare una successione dove muore il padre che aveva immobili in proprietà esclusiva, in comproprietà con la moglie pari quote e in comproprietà con la moglie per quote diverse. il problema è che i fabbricati rurali esistenti sono a cavallo delle diverse proprietà, quindi bisognerebbe triplicare gli accatastamenti. una soluzione può essere la rinuncia dei due figli celibi, senza figli, a favore della madre in modo da allineare tutta l'azienda ad un unico soggetto? questa rinuncia è negativa per la futura successione della mamma o si può rinunciare ora ed accettare poi?grazie



Credo che ci sia un errore di fondo nel ragionamento di vano, che non è stato colto.

Mi sembra di capire che lui voglia far fare la rinuncia per semplificarsi gli accatastamenti dei fabbricati da inserire in successione!!!

Se ho capito bene, questo ragionamento non è corretto perche gli accatastamenti dei fabbricato da inserire in successione vanno fatti secondo lo stato di fatto e di diritto esistenti al momento dell'apertura della succession e (data della morte) quindi con i diritti e le quote esistenti in quel momento.

La eventuale rinuncia è inutile se lo scopo è questo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 10:11

"gaetano59" ha scritto:

Credo che ci sia un errore di fondo nel ragionamento di vano ..., che non è stato colto.


Sì Gaetano!
la tua osservazione è giusta, ma direi di non gettare il sasso nella pentola che bolle !

[quote] Mi sembra di capire che lui voglia far fare la rinuncia per semplificarsi gli accatastamenti dei fabbricati da inserire in successione!!![/quote]

Personalmente ho interpretato la sua idea da sviluppare con questa scaletta:
1.- Rinuncia ecc... ecc... :idea:
2.- Denuncia di successione dei beni così come sono censiti ora! :idea:
3.- Accatastamento post successione a nome della moglie che ha ereditato! :idea: :idea:
4.- Alla morte della madre, i fratelli potranno ereditare i beni regolarmente censiti e divisibili! :!: :idea: :P

può funzionare!

ma lui, poi se continua ad operare in questa manierà cambierà professione e farà il prete! :wink:

non credete :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vano

Iscritto il:
22 Giugno 2007

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 11:54

salve, non è che voglio fare il prete è che se c'è una soluzione economica e fattibile non vedo perchè non coglierla. inoltre non ci sono problemi tra i fratelli, sono d'accordo entrambi di ereditare poi alla morte della madre. gli accatastamenti che appunto sono su a cavallo di diversi mappali con quote diverse, vorrei evitarli perchè l'alternativa che mi hanno detto i clienti è stata: alla coldiretti la successione ci costa meno. cosa dovrei fare, aggiungere ulteriori prestazioni con il rischio di non beccare un euro? altra cosa, secondo voi, essendo già passati i tre mesi dalla morte (settembre 2010) l'agenzia delle entrate può rifiutare la rinuncia all'eredità visto che materialmente un figlio conduceva gli immobili caduti in successione?? ho sentito un notaio ma non mi ha confortato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 12:00

"vano" ha scritto:
.................... vorrei evitarli perchè l'alternativa che mi hanno detto i clienti è stata: alla coldiretti la successione ci costa meno. cosa dovrei fare, aggiungere ulteriori prestazioni con il rischio di non beccare un euro? ...............



Personalmente per una questione di orgoglio professionale e personale, gli direi di farselo fare dalla coldiretti, visto che son passati da altri a chiedere, prima di rivolgersi a me/te...mi sembra che già affrontammo un discorso del genere . Comunque il mondo è bello perchè ognuno può comportarsi come desidera ...ciao e buona fortuna -

Che poi "costa meno"...scusa ma gli importi dell'A.delle Entrate li calcolano loro ?? :evil: al limite non pagano il "compilatore" dei modelli, ma poi chi glie li fa gli accatsatamenti,...qualche amico sul catasto ??? :x :x :x

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie