Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Rinuncia all'eredità e dichiarazione di succession...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Rinuncia all'eredità e dichiarazione di successione

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2018 alle ore 20:22

"havana7" ha scritto:
1) La figlia del rinunciatario, all'epoca minorenne e oggi all'estero, come fa a vendere a distanza di 20 anni?

2) Il notaio chiede:

a) dichiarazione di successione del nonno paterno

b) il consenso alla vendita , ai sensi dell'art. 1381 c.c.



Ritengo che

1) se minorenne o meno al momento della successione, poco importa.

2a) Mi sembra molto strano, comunque se non lo fa lui ti dovrai rivolgere all'Ufficio del Registro dove fu registrata la denuncia di successione e chiedere il mod 240 o copia conforme.

2b) La figlia del rinunciatario che automaticamente gli subentra, anche se residente all'estero, potrà inviare quanto necessario rivolgendosi al consolato italiano di competenza e lì potrà disporre tutto il necessario.

Cordialità

Gianni detto geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2018 alle ore 20:37

"geoalfa" ha scritto:
havana in più riprese chiede:

1) Occorre presentare dichiarazione di successione anche se i tutti i figli hanno rinunciato all'aredità del padre già vedovo?

2) All'epoca della morte (anno 1996) il de cujus era già vedovo e tutti i figli hanno rinunciato con atto notarile. La quota che spettava al de cujus si devolve pertanto in equa parte ai due fratelli ancora in vita.

3) La domanda è: Occorre che gli eredi rinunciatari presentino anche la dichiarazione di successione.

4) Uno dei figli del de cuius all'epoca aveva una figlia minorenne. Oggi il notaio, oltre alla rinuncia dei figli richiede il consenso alla vendita, ai sensi dell'art. 1381 c.c.

Geosys risponde ( quasi) correttamente in funzione dei quesiti incompleti:

" I rinunciatari non hanno nessun titolo rappresentativo, che invece spetterebbe ai diretti discendenti; In mancanza, e appurato che esistono due collaterali ( i due fratelli ), spetta ad uno di loro assolvere al compito di presentazione in quanto hanno implicitamente accettato la chiamata ereditaria. Quindi i rinunciatari non hanno nessun obbligo."

marra scrive:

" A mio avviso, se i figli rinunciatari hanno figli, sono quest'ultimi gli eredi del nonno, in virtù della rappresentanza che a loro gli attribuisce la legge. A meno che anche quest'ultimi rinuncino a loro volta. E così via a cascata."

Francesco2015 scrive:

ESATTO !




Personalmente quoto le corrette risposte dio cui sopra e confermo la necessità di porre quesiti il più possibile completi ed esaustivi per evitare che si diano risposte fuorvianti che non fanno altro che confondere le idee di coloro che esperti non sono oppure che leggono superficialmente o parzialmente i quesiti malposti o incompleti.

Cordialità

Gianni detto geoalfa



Ciao Gianni, quoto al 100% quanto da te riportato... è sempre utile formulare domande precise e possibilmente dettagliate, altrimenti come spesso capita una discussione si dilunga all'infinito con molteplici risposte non efficaci e fuori tema...

buona serata Valeria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

havana7

Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2018 alle ore 14:54

Mi scuso con tutti se ho posto quesiti confusi ma la situazione in oggetto è abbasta complessa. Oggi le informazione sono più chiare.

Dopo la morte del de cuius nel 1996, i figli hanno rinunciato all'eredità tramite atto notarile. Al momento del decesso, uno dei figli, aveva una figlia minorenne. Oggi, la figlia maggiorenne residente all'estero, produce la seguente dichiarazione di rinuncia presso il consolato.



Clicca sull'immagine per vederla intera




Vi chiedo adesso, come e chi inserisce la dichiarazione nel Registro successioni? La trascrizione avviene in automatico una volta inserita in registro?

Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie