Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Riconfinamento con coordinate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Riconfinamento con coordinate

Autore Risposta

rolan

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
63

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 09:47

"giuva82" ha scritto:
mi è rimasta una curiosità, sicuramente stuzzicata dalla mia precoce presbiopia e dall'allergia agli scalimetri:
se gli scrupolosi disegnatori del passato hanno realizzato le mappe d'impianto sulla base dei dati numerici rilevati da altrettanto diligenti topografi e trasformati in coordinate, che fine hanno fatto queste informazioni?
Possibile che tutto sto ben di Dio, sudore e sangue, sia andato perso?
Spero di non passare per ingenuo...



In un post precedente avevo accennato alle mappe del ‘Catasto Rabbini’, consultabili presso l’Archivio Storico di Torino, affiancato da un operatore che controlla a vista i visuristi.
Ne ha ben donde…quelle mappe sono opere d’arte.
Ma dopo una sana riflessione romantica, tesa a dimostrare che anche i freddi misuratori hanno un’anima, si deve anche pensare al lavoro che si sta portando avanti e alla pagnotta da guadagnare, per cui è lecita la domanda: come posso estrapolare i dati numerici da quel ‘ben di Dio’, perfettamente conservato come testi miniati nelle Abbazie?
E’ possibile ottenere, previa richiesta, il file della scansione fotografica. Non avendo per ora approfondito a sufficienza la questione grafica, non ho gli elementi per indicarne l’utilizzo nel nostro ambito professionale.
Ma è anche presente una Stele di Rosetta: il ‘libro figurato’, dove sono indicati gli allineamenti quotati rilevati dai topografi.
Per i presbiti, allergici agli scalimetri o con maggior inclinazione all’analitica, come Giova82, qualora operino in Piemonte, sicuramente uno strumento da tenere in considerazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4290

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 09:53

"geocinel" ha scritto:
"ale81" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:

Comunque il problema sta per essere superato dalla scannerizzazione di tutte le mappe di impianto da parte dei vari collegi.



Ciao Geocinel, per avere notizie su questa scannerizzazione, bisogna per caso rivolgersi ai collegi di appartenenza? ma tutti i collegi la stanno facendo? e dopo chi la gestirà?
Mi ricordo che già al convegno sulle riconfinazioni fatto a Rimini, si era parlato di un programma che gestisse una banca dati fatta da tutti i documenti agli atti (mappe, planimetrie, atti d'aggiornamento, ecc.).
Mi piacerebbe tanto sapere che fine ha fatto questo progetto, perchè a me è sembrato molto valido (diciamo anche indispensabile)!



Il progetto MIT (Mappa Informativa Territoriale) è un progetto validissimo ma costosissimo.
Preciso per chi non lo sapesse che è un progetto che individua dalla sovrapposizione tra Mappa di Impianto, Mappa di visura ante 1988, linee 7 di Pregeo, la storia delle particelle.
Cliccando sopra una particella dopo si può anche accedere ad un database con tutti gli atti di aggiornamento che l'hanno interessata.
Rimini l'ha realizzata non so con quali fondi ma certamente per le altre province sarà molto dura.
Quanto alla scansione delle mappe di Impianto dopo la Circolare di Canna foglia che dava il via libera già più di qualche collegio si è attivato e qualcuno l'ha già realizzata.
Noi di Pistoia la faremo a Novembre.
Tieni presente che noi abbiamo circa 1000 fogli per una spesa di circa 5000 €.
Anche Bologna so che si stava attivando.
Se vuoi saperne di più telefona all'amico Geometra Leonardo Gualandi che se ne sta occupando.
Saluti



Sapevo che alcuni Collegi s'erano attivati, non so quanti. Ragionandone con alcuni Colleghi - estendo a Voi la discussione - qualcuno faceva notare che, se da un lato vi fosse da plaudire all'iniziativa per l'indubbia necessità di preservare e tramandare un patrimonio storico di insestimabile valore, in corso di degrado per la natura stessa del supporto cartaceo, da un altro canto si potevano individuare scenarii inquietanti. Mi spiego meglio: fatto salvo che la nostra categoria è composta da persone serie, abbiamo tutti decine di esempi che dimostrano quanto le buone intenzioni, da alcuni di noi, siano state travisate; nello specifico, sapendo che già oggi abbiamo: coordinate d'impianto, di visura ante e post, da elaborazione pregeo, da wegis, da "vettoriali", cosa succederebbe se cominciassero a girare queste rasterizzazioni dei fogli d'impianto, visti i quintali di parole con cui discutiamo di riconfinamenti? Siamo certi che non ne nasca un ulteriore, distorto, utilizzo? Domani, dovendo procedere ad un riconfinamento, siamo certi della qualità del dato che qualcuno potrebbe trarre da queste rasterizzazioni e dell'uso che ne farebbe? Io ritengo che qualsiasi passaggio da una mappa ad un'altra equivalga a crearne una diversa, simile, ma che non parla la stessa lingua.

Cordialmente

P.S.: Non c'azzecca niente però lo scrivo: il webmaster dovrebbe trovare un sistema per avvertirci che ci sono messaggi privati. Si possono fare brutte figure. Capisc' a mme!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 10:28

"rubino" ha scritto:

Sapevo che alcuni Collegi s'erano attivati, non so quanti. Ragionandone con alcuni Colleghi - estendo a Voi la discussione - qualcuno faceva notare che, se da un lato vi fosse da plaudire all'iniziativa per l'indubbia necessità di preservare e tramandare un patrimonio storico di insestimabile valore, in corso di degrado per la natura stessa del supporto cartaceo, da un altro canto si potevano individuare scenarii inquietanti. Mi spiego meglio: fatto salvo che la nostra categoria è composta da persone serie, abbiamo tutti decine di esempi che dimostrano quanto le buone intenzioni, da alcuni di noi, siano state travisate; nello specifico, sapendo che già oggi abbiamo: coordinate d'impianto, di visura ante e post, da elaborazione pregeo, da wegis, da "vettoriali", cosa succederebbe se cominciassero a girare queste rasterizzazioni dei fogli d'impianto, visti i quintali di parole con cui discutiamo di riconfinamenti? Siamo certi che non ne nasca un ulteriore, distorto, utilizzo? Domani, dovendo procedere ad un riconfinamento, siamo certi della qualità del dato che qualcuno potrebbe trarre da queste rasterizzazioni e dell'uso che ne farebbe? Io ritengo che qualsiasi passaggio da una mappa ad un'altra equivalga a crearne una diversa, simile, ma che non parla la stessa lingua.

Cordialmente

P.S.: Non c'azzecca niente però lo scrivo: il webmaster dovrebbe trovare un sistema per avvertirci che ci sono messaggi privati. Si possono fare brutte figure. Capisc' a mme!



Rocco, teoricamente la scansione dovrebbe portare solo benefici.
Sia dal punto di vista della qualità del lavoro sia da quello dell'uniformità dei risultati.
Per non parlare poi della salvaguardia di queste nostre beneamate.
Qualità perché avendo a disposizione, nel Cad, la mappa in formato raster, possiamo prima estrarre la zona di nostro interesse.
Poi la possiamo georeferenziare sui parametri.
A qual punto abbiamo già il nostro Sistema Mappa.
Uniformità perché penso e credo che, tra tecnici diversi, i risultati da questa procedura provenienti saranno sicuramente più vicini della misura diretta delle coordinate sulla mappa.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 19:03

Aggiungo inoltre una cosa di cui non avevo parlato nel precedente post.
Mi pare di capire che tu (Rocco) abbia dei dubbi sulla corrispondenza tra la mappa di Impianto originale e la sua scannerizzazione.
Dall'esperienza maturata con le mappe di Firenze (già da molti anni scansionate) ti devo dire che facendo il doppio prelievo di coordinate i risultati sono simili.
E se in alcuni casi sono leggermente diversi è perché sul raster si riesce a lavorare meglio.
Questo l'ho verificato tornando sulla mappa di Impianto e rimisurando direttamente.
Saluti

P.S. Ma tu (Rocco) ci farai compagnia al Saie?
Non mi trattare male lo so che la tua Lucania è lontana.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 19:22

Salve
ho visto solo ora questo post e me lo sono letto tutto:
Concordo, non si potrebbe fare altro, con geocinel.

a Padova stanno per fare la scansione completa di tutte le mappa di impianto.

www.geometri.pd.it/page.php?sid=7d76c4a3...

DIGITALIZZAZIONE DELLE MAPPE D'IMPIANTO

Il Consiglio del Collegio dei Geometri di Padova ha approvato in data l'impegno di spesa per la digitalizzazione di tutte le mappe d'impianto della provincia (circa 2500 fogli). Il progetto sarà attuato in concertazione con gli altri Collegi del Veneto.

A lavoro concluso le mappe saranno a disposizione degli iscritti, nei modi e termini in fase di definizione.

Mi pare un'ottima iniziativa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4290

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2007 alle ore 20:42

"geocinel" ha scritto:
Aggiungo inoltre una cosa di cui non avevo parlato nel precedente post.
Mi pare di capire che tu (Rocco) abbia dei dubbi sulla corrispondenza tra la mappa di Impianto originale e la sua scannerizzazione.
Dall'esperienza maturata con le mappe di Firenze (già da molti anni scansionate) ti devo dire che facendo il doppio prelievo di coordinate i risultati sono simili.
E se in alcuni casi sono leggermente diversi è perché sul raster si riesce a lavorare meglio.
Questo l'ho verificato tornando sulla mappa di Impianto e rimisurando direttamente.
Saluti

P.S. Ma tu (Rocco) ci farai compagnia al Saie?
Non mi trattare male lo so che la tua Lucania è lontana.



Carlè, e e ti devo dire ... sapessi quanti dubbi tengo! Stiamo a vedere quello che succede, tanto ormai in questo settore la realtà ha superato la fantasia.

A Bologna non ci posso venire. Me ne dispiace, non tanto perchè mi nego la conoscenza degli ultimi prodigi della tecnica ma più che altro per saldare un debituccio che ho con te e con altri Colleghi: avete un caffè pagato, vedi se gli amici si vogliono prendere pure qualcos'altro, paga tu e mandami lo scontrino.

P.S.: visto che ci permettiamo il lusso di trattare Cinelli come il ragazzo del bar, se pure altri vogliono prendere qualcosa, ditelo a Carletto che adesso passa per le ordinazioni.

Si scherza, Carlè!

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 08:13

"rubino" ha scritto:
.....................

P.S.: Non c'azzecca niente però lo scrivo: il webmaster dovrebbe trovare un sistema per avvertirci che ci sono messaggi privati. Si possono fare brutte figure. Capisc' a mme!



ma, rubino guarda bene che questa possibilità ce l'hai già, setta bene il tuo account e poi metti il segno di spunta sotto il messaggio.... prima di anteprima... sull'ultima riga : [v] Avvisami quando viene inviata una risposta..
ciao e

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 08:50

"geoalfa" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
.....................

P.S.: Non c'azzecca niente però lo scrivo: il webmaster dovrebbe trovare un sistema per avvertirci che ci sono messaggi privati. Si possono fare brutte figure. Capisc' a mme!



ma, rubino guarda bene che questa possibilità ce l'hai già, setta bene il tuo account e poi metti il segno di spunta sotto il messaggio.... prima di anteprima... sull'ultima riga : [v] Avvisami quando viene inviata una risposta..
ciao e

cordialità



Penso che rubino si riferisse ai messaggi privati e non alle risposte ai topic aperti.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfalimapapa

Iscritto il:
19 Gennaio 2006

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 10:53

x il maestro e sommo vate dei riconfinamenti geocinel:

solo per suggerirti di aggiungere nella prossima edizione del tuo prezioso libro tutti questi piccoli consigli per operare correttamente anche con il gps dato che ormai anche questa strumentazione sta diventando di uso comune ma solo pochi ne conoscono realmente il funzionamento e la teoria che c' è dietro rischiando di fare grossi errori!!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 12:33

"alfalimapapa" ha scritto:
x il maestro e sommo vate dei riconfinamenti geocinel:

solo per suggerirti di aggiungere nella prossima edizione del tuo prezioso libro tutti questi piccoli consigli per operare correttamente anche con il gps dato che ormai anche questa strumentazione sta diventando di uso comune ma solo pochi ne conoscono realmente il funzionamento e la teoria che c' è dietro rischiando di fare grossi errori!!

Saluti



Ci sto già lavorando.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simonep

Iscritto il:
03 Febbraio 2010

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2014 alle ore 12:34

Scusatemi l'ignoranza in materia come faccio a capire se una dividente è d'impianto altra alla presenza di un numero basso nel foglio ?

Com'e la procedura in catasto per vedere il foglio d'impianto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie