Buonasera colleghi,
mi è stato chiesto, da un cliente, di informarmi sulla possibilità di la rendita catastale del suo appartamento.
Vorrei condivere con Voi i miei dubbi, che magari qualcuno saprà togliermi.
Illustro in breve il problema:
l'appartamento del mio cliente è in una palazzina di n°20 unità immobiliari. Mi sono studiato il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (DPR 917/86) ed ho beccato quello che mi serve all'articolo 38.
Riporto in breve il comma 1:
"[size= 8.0pt; font-family: 'Arial Narrow','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Tahoma; color: #0c0c0f]
Se per un triennio il reddito lordo effettivo di una unita' immobiliare differisce dalla rendita catastale per almeno il 50 per cento di questa,
l'ufficio tecnico erariale[/size], su segnalazione dell'ufficio delle imposte o del comune o su domanda del contribuente, procede a verifica ai fini del diverso classamento dell'unita' immobiliare, ovvero, per i fabbricati a destinazione speciale o particolare, della nuova determinazione della rendita. Il reddito lordo effettivo e' costituito dai canoni di locazione risultanti dai relativi contratti; in mancanza di questi, e' determinato comparativamente ai canoni di locazione di unita' immobiliari aventi caratteristiche similari e ubicate nello stesso fabbricato o in fabbricati vincitori.".
Ora la mia domanda è: come devo procedere?
Questo genere di revisioni avviene attraverso Istanze in autotutela? È necessario allegare relazioni tecniche particolari ?
Nel mio caso è inoltre possibile rivedere la rendita di una singola unità immobiliare, posta in quello che fondamentalmente è un complesso residenziale?
L'articolo 38 prosegue col comma 2:
"
Se la verifica interessa un numero elevato di unita' immobiliari di una zona censuaria, il Ministro delle Finanze, previo parere della Commissione censuaria centrale, dispone per l'intera zona la revisione del classamento e la stima diretta dei redditi dei fabbricati a destinazione speciale o particolare."
Io potrei quindi procedere, e forse sarebbe più corretto ed organico, con una richiesta di revisione delle rendite di tutte le unità immobiliari? Per seguire questa strada qual è la via raccomandata? Sempre un'Istanza in autotutela?
Mi sono iscritto da poco in questo Forum, ma lo leggo da molto. Proprio ultimamente mi sono sbucati un paio di lavori che hanno poco a che fare con il mio ambito principale e molto a che fare con l'Agenzia del Territorio.
Ringrazio chiunque possa darmi una mano e rispondermi.
Nicola