Forum
Autore |
registrare una scrittura privata |

demalu
Iscritto il:
01 Giugno 2009
Messaggi:
5
Località
|
Salve a tutti... Ho un quesito che non riesco a risolverlo....e prima di andare in agenzia lo pongo a voi... dunque nel 1984 con una scrittura privata caio vende per 800.000 lire un pezzetto di terreno al suo vicino tizio. non è mai stata registrata da nessuna parte la scrittura privata. sugli originali c'è solo la firma dei due e copia del tipo di frazionamento da cui è derivata il pezzetto di terra. ora il venditore caio è deceduto da almeno 10 anni....E' venuto Tizio con questa scrittura perchè la vuole mettere a suo nome.... Lo vuole fare adesso in quanto si è accorto che gli eredi del venditore in successione hanno inserito e volturato anche questo pezzetto di terra. L'acquirente è venuto da me e mi ha detto che la vorrebbe registrare. il mio quesito è questo: posso comunque registarla e poi andare dagli eredi e richiedere di cancellare il loro nome da questo pezzo di terra? Oppure??? prima di andare a chiedere volevo sapere se a qualcuno di voi è capitato un caso del genere... Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
demalu, non credo che all'AdE ti possano consentire una registrazione di un atto privato, perchè non autenticato! Però il tuo cliente ha acquisito il diritto di possesso per usucapione. Perchè dal 1984 che lo possiede, sono ampiamente passati i venti anni minimi caninici per vedersi assegnato dal Giudice il pezzetto di terreno per usucapione! Ovviamente non deve esibire la scrittura perchè il Giudice potrebbe negarti la sentenza favorevole! Devi solo trovare due testimoni che asseriscano di conoscere il fatto che il tuo cliente ha posseduto per più di venti anni l'appezzamento, in maniera contiunua, indisturbatamente e senza dolo! Altra soluzione, che forse costerà anche meno dell'usucapione, ed è di immediata esecutività è convincere gli eredi ( questa volta esibendo la scrittura ) per farli venire dal notaio a firmare il rogito notarile di vendita! Saluti ed auguri
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve E si Gianni (in arte geoalfa) è proprio come asserisci tu. Saluti festivi ormai.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Parlo sempre per esperienze avute: i contratti per scrittura privata si registrano, eccome! Non è trascrivibile, certamente. Serve il certificato urbanistico, il modello 69 di richiesta registrazione, il modello F23 per l'imposta di registro, le marche da bollo del valore corrente, ogni 4 pag o comunque 100 righe. Diventa necessario registrare un contratto privato se con un avvocato si devono vantare i diritti acquisiti, nei confronti del venditore o suoi aventi causa, o se si chiede al Giudice di ratificarne gli effetti, con una procedura analoga a quella dell'usucapione. L'eventuale sentenza favorevole perfeziona il trasferimento essendo, questa sì, trascrivibile. Per il resto, Geoalfa ti ha dato ogni migliore soluzione possibile e auspicabile.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"iviarco" ha scritto: Parlo sempre per esperienze avute: i contratti per scrittura privata si registrano, eccome! Non è trascrivibile, certamente. Serve il certificato urbanistico, il modello 69 di richiesta registrazione, il modello F23 per l'imposta di registro, le marche da bollo del valore corrente, ogni 4 pag o comunque 100 righe. Diventa necessario registrare un contratto privato se con un avvocato si devono vantare i diritti acquisiti, nei confronti del venditore o suoi aventi causa, o se si chiede al Giudice di ratificarne gli effetti, con una procedura analoga a quella dell'usucapione. L'eventuale sentenza favorevole perfeziona il trasferimento essendo, questa sì, trascrivibile. ecco, perfetto, io la sapevo così. si può chiedere al Giudice di "perfezionare" la già avvenuta vendita, è un articolo del codice civile. se si fa istanza al giudice (anche se si simulasse una usucapione) molto probabilemnte costa di più che "andare dal notaio ad aggiustare la cosa" ai fini e per l'importanza della trascrizione.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Benissimo Marco e Salvatore! Avete perfettamente ragione, mi sono maledettamente espresso male, perchè sì, è vero e sacrosanto, che si può registrare la scrittura, ma ribadisco che non è da consigliare per i costi e l'incertezza che può creare e che comunque poi con molte probabilità, porterà davanti al Giudice! Ribadisco e, su questo mi pare che anche voi siete concordi, che la strada migliore è quella di fare in modo di ricorrere al Notaio, il quale ha la facoltà di rimettere le cose a posto! Saluti e Auguri
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Nel tuo caso, almeno da come ho capito io dalla tua esposizione, credo che la cosa più lineare sia quella di richiedere il riconoscimento giudiziale della scrittura privata (sentenza di dichiarazione postuma di autenticità della scrittura privata olografa) tale sentenza costituirà titolo di trasferimento a tuti gli effetti, ovviamente la sentenza andrà registrata e trascritta con il pagamento delle imposte dovute. Escluderei fare un atto di compravendita oggi con gli eredi! come si fa con i pagamenti? dichiareranno di essere già stati pagati e quanto? oppure dovrai effettivamente ri-pagare qualcosa che è già tuo? Escluderei la causa di usucapione, manca il fondamento su cui si basa l'usucapione e cioè "l'acquisto a titolo originario" nel tuo caso esiste una scrittura privata di compravendita e quindi se viene fuori in fase di causa poi diventa un problema. saluti, gaetano
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
gaetano, solo per "precisare", io ho un compromesso di un piccolo bene pagato interamente nel 1999. ancora non ho fatto l'atto notarile, ma il notaio mi conferma che dicendo la verità sul pagamento avvenuto nel 1999 non ci sono problemi a stipulare. ovviamente non devi ripagare il bene, d'accordo con gli eredi. devi apgare il notaio (parcella, registrazione, etc.). se gli eredi non fossero d'accordo, anziché pagare due volte si ripiega al giudice (ma causa e avv. costano ben più di un atto notarile e le lungaggini sono troppe!). ma gli eredi sono sempre d'accordo, anzi hanno premura di liberarsuii per non farsi perseguitare dalle tasse.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: gaetano, solo per "precisare", io ho un compromesso di un piccolo bene pagato interamente nel 1999. ancora non ho fatto l'atto notarile, ma il notaio mi conferma che dicendo la verità sul pagamento avvenuto nel 1999 non ci sono problemi a stipulare. ovviamente non devi ripagare il bene, d'accordo con gli eredi. devi apgare il notaio (parcella, registrazione, etc.). se gli eredi non fossero d'accordo, anziché pagare due volte si ripiega al giudice (ma causa e avv. costano ben più di un atto notarile e le lungaggini sono troppe!). ma gli eredi sono sempre d'accordo, anzi hanno premura di liberarsuii per non farsi perseguitare dalle tasse. Se gli eredi sono d'accordo allora è ok.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Sono stato assente e noto con piacere che l’argomento interessa come è giusto che fosse! La discussione interessa e coinvolge, però sarebbe il caso che demalu, che l’'ha introdotta, precisi alcuni punti per evitare al caso posto di esplodere e che poi si dirami in tanti rivoli che possono solo disorientare, prima chi risponde e poi i lettori: "gaetano59" ha scritto: ..1) credo che la cosa più lineare sia quella di richiedere il riconoscimento giudiziale della scrittura privata (sentenza di dichiarazione postuma di autenticità della scrittura privata olografa) tale sentenza costituirà titolo di trasferimento a tuti gli effetti, ovviamente la sentenza andrà registrata e trascritta con il pagamento delle imposte dovute. 2) Escluderei fare un atto di compravendita oggi con gli eredi! 2a) Come si fa con i pagamenti? 2b) Dichiareranno di essere già stati pagati e quanto? 2c) Oppure dovrai effettivamente ri-pagare qualcosa che è già tuo? 3) Escluderei la causa di usucapione, manca il fondamento su cui si basa l'usucapione e cioè "l'acquisto a titolo originario" 4) nel tuo caso esiste una scrittura privata di compravendita e quindi se viene fuori in fase di causa poi diventa un problema. Secondo me, anche per esperienze simili già vissute e risolte: 1) e 2) Come ho avuto modo di asserire, ricorrere in comune accordo al Notaio è la strada da percorrere, preferibilmente e con risultati immediati e che comporta meno noie ! 2a) e 2b) Dal momento che il pagamento del bene compravenduto fu fatto a suo tempo, sarà cura del Notaio scrivere la corretta conclusione! 2c) NO! vedi sopra! 3) e 4) L'escamotage dell'usucapione, come già detto può comportare dei rischi e comunque, eventualmente, da percorrere con il tacito assenso degli attuali proprietari adeguatamente informati. "Salvatore B" ha scritto: solo per "precisare": 5) Compromesso di un piccolo bene pagato interamente nel 1999, ancora non ho fatto l'atto notarile, ma il notaio mi conferma che dicendo la verità sul pagamento avvenuto nel 1999 non ci sono problemi a stipulare. Ovviamente non devi ripagare il bene, d'accordo con gli eredi. Devi pagare il notaio ( parcella, registrazione, etc.). 6) Se gli eredi non fossero d'accordo, anziché pagare due volte si ripiega al giudice (ma causa e avv. costano ben più di un atto notarile e le lungaggini sono troppe!). 7) Ma gli eredi sono sempre d'accordo, anzi hanno premura di liberarsi (di un bene che non è loro!) per non farsi perseguitare dalle tasse. 5) e 6) e 7) COME NON QUOTARE? Cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ho ripreso la mia precedente risposta e l'ho completata e che qui confermo. Colgo l'occasione per porgere i migliori AUGURI per le Prossime FESTIVITA' ! Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve A causa del mio primo APE non ho risposto prima, ma ora lo faccio. Ho sempre pensato che una scrittura privata mi servisse per perfezionare una pretesa di un diritto futuro, e valevole come prova per dimostrare qualcosa in caso di controversia. Sono d'accordo con le risposte dei colleghi precedenti, ma chiedo a demalu di reintervenire anche per definire in modo chiaro il suo quesito. Buone festività a tutti, pace e speranza Stefano
|
|
|
|

demalu
Iscritto il:
01 Giugno 2009
Messaggi:
5
Località
|
Grazie a tutti per i consigli e risposte. Dunque, alla fine siamo riusciti a portare dal notaio gli eredi di Caio. Anche perchè, l'erede più anziano sapeva e ricordava che il padre aveva ceduto a Tizio. Pertanto, anche se la successione e voltura erano state presentate col notaio hanno messo "nero su bianco". La cosa più "strupefacente" che si sono addossati tutte le spese proprio perchè il padre a suo tempo aveva già incassato... Dei Signori....rari...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Bene demalu ! Signori sì, ma anche scaltri o adeguatamente istruiti! Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|