Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / RAPARAZIONE TETTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore RAPARAZIONE TETTO

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 16:00

CENTRO STORICO......

fabbricato su 5 piani con 9 tra appartamenti e magazzini ai quali si accede mediante una scala esterna

in questi giorni si sono verificate infiltrazioni di acqua dovute alle abbondanti piogge che hanno causato notevoli danni agli alloggi ubicati all'ultipo piano
veniamo contattati dal proprietario dell'ultimo piano il quale lamenta il fatto che il tetto vada rifatto o almeno ristrutturato
effettuiamo sopralluogo e ci accorgiamo che il tetto lamenta effettivamente diverse carenze (tegole spostate, rotte, scossalite forate ecc ecc)
il proprietario dice di contattare tutti glia altri per accordi in merito
come vi comportereste???

P.S. NON ESISTE CONDOMINIO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 16:19

il tetto è comunque condominiale, quindi tutti devono partecipare con quota pari a quanto riportato sulle tabelle millesimali. Se non esistono vanno fatte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 16:51

Premetto che la mia risposta sarà un po carente ma spero di possa servire da imput per ulteriori ricerche.

penso che sia importante capire se le unità immobiliari dell'ultimo piano sono direttamente coperte dal tetto (esempio alloggi mansardati) oppure se c'è un solaio di sottotetto e poi il tetto.
Questo perchè nel caso di alloggi manardati ove il tetto è di fatto struttura integrante dell'unità dette unità avranno una quota parte (penso 1/3 ma non sono assolutamente sicuro) ed il resto diviso tra i condomini; se invece c'è un solaio di sottotetto il tetto è da considerarsi interamente condominiali e le spese andranno divise tra tutti.
Idem per i lastrici solari.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 17:01

vi é un solaio sul quale é presente un sottotetto (camera d'aria) inacessibile se non togliendo le tegole

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 17:11

Mi è capitato varie volte una situazione simile e le spese di riparazione sono sempre state suddivise da tutte le unità immobiliari coperte dal tetto (come del resto mi sembra giusto) anche se non esiste condominio; per la suddivisione delle spese la cosa migliore sarebbe preparare una tabella di ripartizione millesimale come nei condomini costituiti; a volte per risparmiare i vari proprietari si accordano con percentuali variabili a seconda della superficie e della destinazione della singola unità immobiliare. Vedi il codice civile agli articoli 1120 e seguenti (mi sembra siano questi, adesso non li ho sotto mano).
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie