Forum
Argomento: Quante successioni?
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"totonno" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: "totonno" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Anche questo copiato da Google? In questa discussione stranamente non avevi scritto sciocchezze, eri stato anche utile, poi ti sei ricordato della tua natura e hai strabordato come al solito vanificando quel poco di buono che avevi espresso. ...inquinando Già ovviamente anche inquinando. Era sottinteso. Per te è il minimo, hai combinato molto di peggio. Inquinatore.
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
Esimio Totonno, non ti conosco e non conosco neanche i tuoi precedenti interventi, ma se sono alla stregua di questo tuo ultimo devo dire che il forum potrebbe farne anche a meno. Il forum è uno spazio libero e aperto a tutti coloro i quali vogliono dare liberamente il loro contributo, ritengo che Francesco2015 sia l'utente modello per questo genere di community. Ho postato questi quesiti pensando che potessero essere anche utiili a qualcun'altro. La casistica affrontata non è all'ordine del giorno e molto spesso le risposte non si trovano facilmente ne nella normativa ne nei fantastici software. Mi chiedo cosa spinga un professionista a rispondere in questo modo. Io ci vedo solo l'incapacità di apportare valore ad uno spazio come questo. Ognuno di noi conosce perfettamente i propri limiti e il modo per superarli. Io da marziano, come dice Francesco2017, cercherò sempre di evitare gli umani abilitati come te! P.s. Ringrazio ancora una volta Francesco e tutti coloro che mi hanno voluto aiutare. "totonno" ha scritto: "havana7" ha scritto:
I fratelli premorti di Onofrio li inserisco quindi sia nell'albero che nella dichiarazione eredi con la dicitura DECEDUTO? No è la mia prima successione e ho voluto mettermi alla prova...sicuramente le prossime saranno tutte fatte col programma! :-O "francesco2015" ha scritto:
Sì specificando che sono deceduti e chi sono gli eredi degli stessi. Comunque con tutte queste successioni e volture te lo potevi prendere un software, hanno tutti costi modici. Ciao!!! Se Havana7 è un tecnico intermediario, valgono tutti i suggerimenti che su questo forum vengono dati a chi non ha le minime conoscenze basilari per assolvere l'incarico che gli viene assegnato, cioè quello di accumulare una certa esperienza presso studi tecnici che operano in materia, cotruirsi una idonea e solida preparazione partecipando a corsi di formazione abilitanti all'esercizio di questa specifica materia. Le nozioni che si possono ottenere in questa discussione non possono ovviamente assolvere il compito ricevuto e non consente di ottenere il grado di preparazione minimo adeguato per continuare a svolgere l'attività professionale in questo campo. Inoltre, esistono molti ottimi software per eseguire una dichiarazione di successione che, ricordo, tra poco sarà solamente telematica e cartacea solo in determinati pochi casi, ma che è a disposizione dei tecnici abilitati il software gratuito messo a disposizione dalll'Agenzia delle Entrate che funziona benissimo e dispone di ottime e complete istruzioni per l'utilizzo. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"havana7" ha scritto: Esimio Totonno, non ti conosco e non conosco neanche i tuoi precedenti interventi, ma se sono alla stregua di questo tuo ultimo devo dire che il forum potrebbe farne anche a meno. Il forum è uno spazio libero e aperto a tutti coloro i quali vogliono dare liberamente il loro contributo, ritengo che Francesco2015 sia l'utente modello per questo genere di community. Ho postato questi quesiti pensando che potessero essere anche utiili a qualcun'altro. La casistica affrontata non è all'ordine del giorno e molto spesso le risposte non si trovano facilmente ne nella normativa ne nei fantastici software. Mi chiedo cosa spinga un professionista a rispondere in questo modo. Io ci vedo solo l'incapacità di apportare valore ad uno spazio come questo. Ognuno di noi conosce perfettamente i propri limiti e il modo per superarli. Io da marziano, come dice Francesco2017, cercherò sempre di evitare gli umani abilitati come te! P.s. Ringrazio ancora una volta Francesco e tutti coloro che mi hanno voluto aiutare. Caro Havana7 Ti consiglio di cominciare fin da subito a studiare come si compila una successione telematica, come si spedisce e come ottenere i requisiti per essere abilitati. Dal prossimo anno è obbligatoria la trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione. L'Agenzia mette a disposizione un software gratuito perfettamente funzionante e già abbastanza collaudato sin dagli ultimi mesi del 2017. Se vuoi allargare la tua attività di Geometra intermediario nelle successioni devi essere ben preparato, hai tutto il tempo e non hai scampo se le cose non le sai. Saluti
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
Come ben sai il software dell' agenzia è utilizzabile solo per le morti avvenute dopo il 2006.... Per quelle precedenti occorre presentare quelle cartacee. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|