Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Procedura spicchettamento con stazione totale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Procedura spicchettamento con stazione totale

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2012 alle ore 12:50

Vorrei ricordare a giakiroma che GeoLIVE, fin dalle origini - quando si chiamava Pregeo.it - nel tempo è talmente cresciuto e si è evoluto fino ad avere la necessità di organizzarsi per consentire a tutti - principianti e non - di utilizzare la enorme banca dati di cui ora si dispone.

Ebbene, per raggiungere questo risultato, c'è voluto uno sforzo compiuto unanimemente da tutti coloro che le regole, poste e facilmente consultabili, le hanno non solo volute, ma nache rispettate!

come ritengo che giogio1106 abbia postato bene la sua richiesta di aiuto, - anche se avrebbe dovuto cercare bene ! - e per risolvere parte del suo problema prima di tutto serve documentarsi!

ritengo inoltre che la tua filippica, sia oltremodo inappropriata, anche in considerazione di quanto sopra chiaramente detto, questo sito non è più una chatteria, ma una banca dati facilmente consultabile per ogni evenienza!

ma per fare ciò occorre la pacatezza e non la fretta, specialmente se si è alle prime armi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2012 alle ore 13:21

A me non piace il fatto che sia consentito l'attacco agli utenti che come tu stesso geoalfa affermi postano richieste nel modo giusto.
E non mi piace proprio in funzione di quello che hai detto te, che il sito non è una chetteria, ma una banca dati.

Detto questo, per me il discorso è chiuso qui, era una critica ad un certo atteggiamento, e non al sito o alle sue regole.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2012 alle ore 14:09

malteser, con l'esempio della ferrari, dice solo la stessa cosa che ho detto io con il calcolo dei c.a. e l'odontotecnico e' evidentemente una provocazione che sorge spontanea.

....mi sembra chiaro che principianti significa che si sta' iniziando , che si e' all'inizio, ma mi sembra altrettanto evidente che si e' gia' iniziato ad imparare, col forum, si smussano gli angoli e ci si confronta su specifiche problematiche riguardo ad una particolare procedura, che pero' a grandi linee deve essere presente nella testa di un praticante....

..la cosa che dici che 1-10-20 ecc. anni fa' al suo posto c'eravamo noi e' assolutamente vero ed e' per questo che mi chiedo ma il praticantato a cosa serve??? ma pensi davvero che qualsiasi tentativo di risposta ad una domanda cosi' generica, possa portare ad un risultato positivo, a mio avviso NO, non si puo' imparare una materia cosi' delicata come un tracciamento in questo modo!!

...ritengo che la professione sia una cosa seria e domande del genere mi fanno capire che non tutti la pensano cosi', quasi si stesse parlando di una partita a carte.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2012 alle ore 14:15

Precisiamo che anch'io vengo dalla gavetta... fatta non 1 ma nemmeno 50, 20 o 10 anni fa... quindi più o meno ci siamo capiti ;)

La cosa che a me fa specie, e che mi fa mettere non solo i puntini di sospensione, ma anche virgolette di ogni genere, parentesi e asterischi, è vedere che questo sito, così ricco di informazioni, una vera banca dati, venga invece scambiato come la panacea a tutti i mali, il rifugio peccatorum, il luogo dove si può diventare tecnici dall'oggi al domani...

MA STIAMO SCHERZANDO??!?

Io ho imparato a farmi il c**o con il mio bravo praticantato, riconoscendone pregi, difetti e manchevolezze...
Ho preso delle belle abbronzature nel perdere mezz'ore a mettere in bolla un teodolite+distanziometro elettronico sovrapposto dell'epoca di Napoleone...

Sento ogni tanto dei miei ex compagni delle superiori che, definendosi "topografi", vengono a chiedermi se ho del lavoro per loro... Appena riattaccato mi tornano in mente quei giorni in cui passavo la soluzione della verifica a mezza classe... O allo stesso amico che mi ha chiamato, che - giuro - il giorno della 2° prova di maturità (topografia) mi è venuto a dire esplicitamente: cerca di aiutarmi, sennò sono gelato.

Sento tanti giovanotti che si definiscono "topografi" solo perchè si sono comprati una grama stazione totale, o un GPS addirittura, e poi vengono su Geolive a chiedere l'ABC...

E NON HO IL DIRITTO DI INCA**ARMI??!?

Cerchiamo di usare il sito nella maniera che più si conviene, ossia come già detto una banca dati dove il requisito fondamentale però è possedere quel minimo di preparazione che si confà ad uno che voglia definirsi minimamente Tecnico

La sezione Principanti allo Sbaraglio è stata creata per risolvere dubbi al volo, non per insegnare l'ABC che si può imparare solo con molti mesi di esperienza sul campo!!

Altrimenti, se mi sono sbagliato, andrò di corsa in quella sezione a chiedere COME SI FA a fare una pratica VVF dalla A alla Z

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2012 alle ore 17:45

lo spicchettamento però è troppo bellino... :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2012 alle ore 17:47

"BOJINOV" ha scritto:
lo spicchettamento però è troppo bellino... :lol:



...deve essere parente stretto della catastazione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2012 alle ore 19:13

La sezione Principanti allo Sbaraglio è stata creata per risolvere dubbi al volo, non per insegnare l'ABC che si può imparare solo con molti mesi di esperienza sul campo!!

Mi permetto di correggerti.........solo molti anni di esperienza sul campo !!

saluti...alla De Filippo, gli esami non finiscono mai :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2012 alle ore 08:48

"anonimo_leccese" ha scritto:
La sezione Principanti allo Sbaraglio è stata creata per risolvere dubbi al volo, non per insegnare l'ABC che si può imparare solo con molti mesi di esperienza sul campo!!

Mi permetto di correggerti.........solo molti anni di esperienza sul campo !!

saluti...alla De Filippo, gli esami non finiscono mai :wink:



Errore tuo... :lol:

Io parlavo di ABC, ossia come imparare a maneggiare uno strumento, come schiacciare un po' di bottoni, e imparare qualche sana tecnica di base di topografia... Per imparare questo, E IMPARARLO BENE, possono bastare alcuni mesi, a meno che uno non sia particolarmente zuccone :lol:

Per quanto riguarda gli anni... eh... quella si chiama ESPERIENZA... e qui torniamo alle "virgolette" intorno alla parola "colleghi" :wink:
Finchè paghiamo tutti i contributi, è vero siamo tutti colleghi... almeno sulla carta...
Ma io non mi azzarderei mai a definirmi collega di un geometra più anziano, notevolmente più navigato di me, e che si sia guadagnato le stellette sul campo!!!.
Posso definirlo collega sì, perchè lo dice l'Albo... ma metto le mani avanti riconoscendo che mi può battere 10-0 quando vuole

Buon lavoro (finchè ce n'è) 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2012 alle ore 09:20

"malteser" ha scritto:
Errore tuo... :lol:

Io parlavo di ABC, ossia come imparare a maneggiare uno strumento, come schiacciare un po' di bottoni, e imparare qualche sana tecnica di base di topografia...
Per imparare questo, E IMPARARLO BENE, possono bastare alcuni mesi, a meno che uno non sia particolarmente zuccone :lol:

Per quanto riguarda gli anni... eh... quella si chiama ESPERIENZA... e qui torniamo alle "virgolette" intorno alla parola "colleghi" :wink:
Finchè paghiamo tutti i contributi, è vero siamo tutti colleghi... almeno sulla carta...
Ma io non mi azzarderei mai a definirmi collega di un geometra più anziano, notevolmente più navigato di me, e che si sia guadagnato le stellette sul campo!!!.
Posso definirlo collega sì, perchè lo dice l'Albo... ma metto le mani avanti riconoscendo che mi può battere 10-0 quando vuole

Buon lavoro (finchè ce n'è) 8)


Malteser,
di questa tua risposta c'è da condividere quasi tutto!

quel poco che non è condivisibile è: la posizione drastica, con cui ti poni!

va bene l' esperienza, ma in qualche caso, i giovani hanno la marcia in più che agli anziani, più esperti, manca!

allora, se al giovane carente di esperienza si regalasse un poco di "politica", ( questa brutta parola l'ho messa per definire quel qualcosa necessario per chiedere ed accrescere quello che ancora non ha ) allora sì che diventerebbe a tutti gli effetti, anche pratici, un collega!

che ne pensi del fatto che questo forum, che si è sviluppato, se non fosse alimentato dalle domande - anche le più banali - e dalle relative risposte dei più esperti disponibili, sarebbe cresciuto così tanto da dinventare uno standard ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2012 alle ore 09:30

"Malteser" ha scritto:
Per quanto riguarda gli anni... eh... quella si chiama ESPERIENZA ...

"Geoalfa" ha scritto:
... va bene l' esperienza, ma in qualche caso, i giovani hanno la marcia in più che agli anziani ...


Nel frattempo sorridiamo, e meditiamo, su questi 70 e passa "Aforismi":

www.drzap.it/esperienza.htm

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2012 alle ore 10:21

Geoalfa,
chiariamo un discorso subito: io ho 26 anni, e la gavetta l'ho finita qualche anno fa, nel 2007.
Frequento questo sito dall'inizio, sin da quando era Pregeo.it, ma mai e poi mai ho pensato che esso potesse diventare sostitutivo di una sana e autentica pratica sul campo!!
Non sono mai entrato a chiedere: devo fare questo, come faccio? 8O

Il mio primo Docfa io l'ho fatto passo-passo col mio ex capo vicino che mi insegnava che S significa Soppressa e C Costituita!!
Nel mio primo TM mi sono beccato un mezzo cazziatone perchè ho sbagliato a mettere giù un chiodino, perchè da lì non si vedeva una cippa :lol:
E ho imparato cos'è il modello censuario, con la mia prima sospensione
Queste sono esperienze che un forum ti può instillare? Direi proprio di no!!

Quello che penso io, Geoalfa, è che a un novizio occorra insegnare alcune cose fondamentali:
- avere CALMA
- fare TANTA ESPERIENZA sul campo
- fare SEMPRE il passo che gamba consente
- porsi SEMPRE al prossimo con l'umiltà dei propri mezzi

Queste regole, applicate giorno dopo giorno, evitano che uno faccia figure di m***a, e consentono al giovane di ritagliarsi il suo spazio, prima piccolo piccolo, poi sempre più grande...
Altrimenti puoi solo "apparire" senza "essere"... ma sotto sotto resti sempre un due di coppe quando comanda bastoni!!


In più guardate che chicca vi ho recuperato: questo è quello che io intendo per "base" per essere colleghi senza le virgolette...

"rubino" ha scritto:
"mb339" ha scritto:
concordo, anche io devo sostenere l'esame siccome nella maggior parte del praticantato ho fatto pratiche catastali ho scritto questo e al max ho messo collaborazione nella stesura di disegni e di pratiche edilizie ma non esagerare



Benissimo! E allora, senza cercare in internet, vogliamo sapere:

1 - chi era Angelo Messedaglia
2 - che si intende per perequazione fondiaria
3 - se è possibile introdure in mappa un aia circolare inserendo in PREGEO la posizione del centro e le dimensioni del raggio
4 - descrivere il metodo di calcolo delle coordinate catastali del punto di stazione S conoscendo le coordinate catastali dei punti P (spig. N. p.lla 14) e V, entrambe in TAF con attendibilità, rispettivamente, 10 e 8. Sono inoltre noti: la distanza inclinata SP, gli angoli orizzontali ai punti P
e V nonchè l'angolo verticale al punto P. Si vuole inoltre conoscere l'azimuth di apertura orientato della poligonale aperta ad estremi vincolati con la prima stazione in S.
N.B.: non è ammessa la soluzione numerica.

Ci stai?



Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grafos

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
109

Località
venticano

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2012 alle ore 15:36

"giogio1106" ha scritto:
Salve, sono alle prime armi. Ho una stazione totale. Vorrei cimentarmi nello spicchettamento di un fabbricato. E' una operazione che non ho mai fatto. Come devo procedere? Ho una stazione della Geomax Zoom 30. Devo creare un file CAD ed importarlo nella stazione così da individuare i punti principali? Come devo procedere? Grazie.


Tu sarai alle prime armi ma come hai fatto a comprarti una stazione totale simile quando non sai tracciare?Fatelo fare da un amico non aver paura di IMPARARE siamo stati tutti canneggiatori all'inizio.Buon inizio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie