Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Problema TM con Pregeo 10...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Problema TM con Pregeo 10...

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2010 alle ore 15:18

Sto preparando un tipo mappale per l'accatastamento di un fabbricato mai dichiarato. Il rilievo è stato eseguito tramite l'ausilio di una sola stazione celerimetrica, con la quale ho battuto 3 PF, 3 spigoli di fabbricato e 2 PV. Di questi ultimi due, uno esce fuori dal triangolo fiduciale per una distanza pari a mt 22.20 mentre il lato del triangolo battuto da cui esce tale punto misura mt 275.22. Dopo aver confermato la proposta di aggiornamento, vado su "crea modello censuario" e mi esce il seguente messaggio "Punti significativi dell'oggetto del rilievo esterni oltre la tolleranza alla maglia dei fiduciali [vedi diagnostica elaborazione]". Sembra tutto in ordine...cosa può essere ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Commodore

Iscritto il:
22 Aprile 2004

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2010 alle ore 15:48

La normativa dice che:
"la distanza massima esterna fra l'oggetto del rilievo e il lato del triangolo fiduciale deve risultare inferiore al 30% della corrispondente distanza massima interna riferita al medesimo lato;".
Probabilmente il punto battuto più interno al triangolo fiduciale non è così "sufficientemente interno" quindi al di fuori della tolleranza...potrebbe (sottolineo potrebbe) essere un'ipotesi plausibile
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2010 alle ore 15:51

"Commodore" ha scritto:
La normativa dice che:
"la distanza massima esterna fra l'oggetto del rilievo e il lato del triangolo fiduciale deve risultare inferiore al 30% della corrispondente distanza massima interna riferita al medesimo lato;".
Probabilmente il punto battuto più interno al triangolo fiduciale non è così "sufficientemente interno" quindi al di fuori della tolleranza...potrebbe (sottolineo potrebbe) essere un'ipotesi plausibile
Ciao!



Si è vero hai ragione...ho controllato meglio nei risultati dell'elaborazione...grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Commodore

Iscritto il:
22 Aprile 2004

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2010 alle ore 15:52

Figurati, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_andrea

Iscritto il:
14 Luglio 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 12:20

Ciao, sono nuovo e avendo un problema analogo, ne approfitto per chiedervi una soluzione..
Nel mio caso, fuori dal triangolo c'è l'oggetto del rilievo.
mi trovo con un punto che dista 4.3mt dalla congiungente dei due PF (o meglio PF-PA), che misura 220mt.
Ora, con P.10 causale (34) mi dice che son fuori tolleranza perchè c'è un altro punto dell'oggetto del rilievo (il più vicino, anche se P. mi dice che lo considera come il più lontano) che dista ca. 3mt dalla stessa congiungente... però se "la distanza massima esterna fra l'oggetto del rilievo e il lato del triangolo fiduciale deve risultare inferiore al 30% della corrispondente distanza massima interna riferita al medesimo lato;". io con i miei 4.30mt sono ampiamento entro la tolleranza in quanto quel lato che mi fuoriesce di 4.30mt in realtà è lungo ben 68mt.
Se cambio la causale e metto "Frazionamento" semplicemente come si indicava con il P.9, non mi esce nessun errore...ma non so se me lo accettano in quanto la mia casistica corrisponde perfettamente con la (34).
...se potete essermi d'aiuto, grazie mille!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 17:04

Confondi due cose simili.
guardiamole attentamente:

in caso di rilievo celerimetrico le stazioni devono essere disposte all'interno del triangolo fiduciale o marginalmente eccedenti il bordo di questo di una quantità inferiore al 30% della distanza fra i corrispondenti due punti fiduciali; a tal proposito si precisa che la stazione marginalmente eccedente non deve necessariamente essere situata in prossimità del medesimo lato del triangolo fiduciale interessante l'oggetto del rilievo;

qui si parla di stazioni. In questo caso il termine di confronto è la distanza dei fiduciali dal lato in cui si "sconfina"

la distanza massima esterna fra l'oggetto del rilievo e il lato del triangolo fiduciale deve risultare inferiore al 30% della corrispondente distanza massima interna riferita al medesimo lato;

In questo caso occorre confrontare la parte dell'oggetto del rilievo al di sopra del lato del triangolo fiduciale con quella al di sotto.
L'oggetto del rilievo però cambia. Vediamo ancora la circolare 2/88 :

a) - tipi di frazionamento L'oggetto primario del rilievo e' costituito dalle linee dividenti.

b) - tipi mappali L'oggetto primario del rilievo e' costituito dai contorni
dei fabbricati ed eventualmente dalla definizione dell'area di pertinenza.


Proprio questa ultima parte spesso frega.. La ssogggei appena trova una riga nera od un punto vertice od un punto direzione, anche se in posizione qualunque del rilievo, la considera oggetto del rilievo.

Penso quindi tu abbia capito il perchè ti vengono valori diversi a seconda se usi un mappale od un frazionamento. Comunque, capirai anche da solo che se è un frazionamento occorre presentarlo come frazionamento e se è un mappale come un mappale! ( o tipo misto se è tutti e due)

L'unico modo per ovviare al problema è aggiungere un fiduciale o un punto ausiliario. In quest'ultimo caso, ricordarsi dell'attuale bug di pregeo 10.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_andrea

Iscritto il:
14 Luglio 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 17:22

si, ho capito ma purtroppo sono un un posto infame, dove l'unico punto certo è quello che utilizzo mentre per trovare altri PF od un PA diverso mi dovrei spostare di parechie centinaia di metri...
Ho sentito anche un collega della zona che ha chiesto all'AdT, praticamente con P.10 in questi casi si è sempre fuori tolleranza anche se effettivamente, secondo quanto riportato nella circolare, si è in tolleranza..è un problema del 10!!!
Mi han detto che l'unica soluzione, al momento, è di redigerlo con le casistiche del P.9 e relazionare che c'è un problema di tolleranze nell'elaborazione con Pregeo 10....
Comunque grazie mille, molto gentile e disponibile!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie