Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / PROBLEMA PARTICELLA FABBRICATO RURALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PROBLEMA PARTICELLA FABBRICATO RURALE

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 08:32

Facendo una visura per foglio e particella, al catasto terreni, mi esce che è fabbricato rurale, se faccio una visura per intestatario la stessa particella mi esce all'urbano con due sub, un'abitazione ed un c/3, coesa devo fare? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Geoesse

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 10:48

Innanzi tutto verificare se il fabbricato è lo stesso (a volte lo stesso numero identifica immobili diversi ai terreni ed ai fabbricati tanto che per ovviare al problema recentemente è stata svolta da diversi uffici operazione di "allinemento mappe").
Se è lo stesso immobile, verificare se la situazione al catasto dei fabbricati è frutto di un'accatastamento relativamente recente (ante pregeo). In questo caso il tipo mappale dovrebbe essere stato presentato. (Forse non è stato lavorato o lavorato male o andato perduto o chissà cos'altro). Se è così fai un allineamento ripresentando copia del TM.
Se, invece è un doppione (censito sia ai terreni che ai fabbricati) puoi tentare di farlo "scaricare" dai terreni con un fg. di osservazioni nel caso in cui ai fabbricati l'immobile esista da prima dell'obbligo di presentazione del TM (1969) oppure presenti ora un TM con la procedura attuale (mantenendo lo stesso numero identificativo di mappa) spiegando nella relazione tecnica il perchè.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 11:31

Ho verificato le piantine della particella all'urbano, la data è del 1940 non so se ci sia o no il tm!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geoesse

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 18:22

Se:
1) le planimetrie sono del 1940;
2) il fabbricato è lo stesso;
3) la ditta è la stessa;
4) la forma corrisponde ai terreni ed ai fabbricati,
io proverei con un fg. di osservazioni chiedendo di scaricare il fabbricato dal catasto dei terreni per duplicazione al catasto dei fabbricati allegando copia delle planimetrie per dimostrare quando asserito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 18:47

Le piantine dell'accatastamento sono datate 1940, le sagome sono corrispondenti, cos'è un fg? scusate...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 19:17

"gianni1967" ha scritto:
.........................cos'è un fg? scusate...



Forse è un fuori gioco!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 22:46

probabilmente si.......che bella battuta!!!!!!complimenti!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 08:23

"gianni1967" ha scritto:
Facendo una visura per foglio e particella, al catasto terreni, mi esce che è fabbricato rurale, se faccio una visura per intestatario la stessa particella mi esce all'urbano con due sub, un'abitazione ed un c/3, coesa devo fare? grazie



vorrei chiedere a gianni1967, e possibilmente non mi deve rispondere con irritazione come ha risposto a gaetano 59:
- quanti post vorrà aprire con questo fr che trova censito al CT ed anche al NCEU?

queste piccole regole pubblicate da ezio qui:

www.pregeo.it/modules.php?name=Content&p...

valgono anche per lui!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 08:35

"geoalfa" ha scritto:
"gianni1967" ha scritto:
Facendo una visura per foglio e particella, al catasto terreni, mi esce che è fabbricato rurale, se faccio una visura per intestatario la stessa particella mi esce all'urbano con due sub, un'abitazione ed un c/3, coesa devo fare? grazie



vorrei chiedere a gianni1967, e possibilmente non mi deve rispondere con irritazione come ha risposto a gaetano 59:
- quanti post vorrà aprire con questo fr che trova censito al CT ed anche al NCEU?

queste piccole regole pubblicate da ezio qui:

www.pregeo.it/modules.php?name=Content&p...

valgono anche per lui!

cordialità



Salve
Scusami Gianni ma cosa essere fr?

Cordialmente

www.pregeo.it/modules.php?name=Content&p...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 08:50

non è meglio, se è possibile, risolvere i problemi?invece di continuare ad aprire a dire, a fare, questo è così etc etc....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 10:31

Salve

La mia è solo una provocazione scherzosa all'amico Geoalfa.
Comunque sono dell'opinione, condivisa anche dal regolamento di questo sito, che, quando si scrive, si debba scrivere sempre in maniera chiara, senza sottintesi, senza "astrazione", senza contrazioni di parole, senza abbreviazioni, senza utilizzare il linguaggio dei cellulari.
Solo in questo modo si eviteranno i malintesi, sopratutto con e i novizi o i poco esperti.

cordialmente

www.pregeo.it/modules.php?name=Content&p...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 11:43

grazie dioptra generalmente si entra nei foruma per capire qualcosa di + non per essere derisi, da qualcuno, che forse ai tempi che furono era nelle stesse condizioni!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 14:44

--

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni1967

Iscritto il:
18 Marzo 2008

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 15:18

si vabbè.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 15:59

"gianni1967" ha scritto:
si vabbè.....



Ti sbagli, non sono un grande geometra. (lo avevo già letto).
:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie